Microsoft, una delle principali aziende del settore tecnologico, sta continuando a investire in innovazioni per rafforzare la sua posizione nel mercato della realtà aumentata e virtuale. Nonostante alcuni problemi nella sua divisione dedicata a questa tecnologia, causati da un licenziamento di massa avvenuto all’inizio del 2023, l’azienda sembra impegnata a sviluppare nuovi prodotti e migliorare l’esperienza degli utenti in questo settore in rapida crescita.
Una delle ultime novità riguarda un brevetto registrato da Microsoft che suggerisce l’utilizzo della tecnologia Micro LED negli schermi destinati agli occhiali AR/VR. Questa tecnologia si basa su microscopici diodi emettitori di luce, che promettono di migliorare la luminosità, il rapporto di contrasto, la saturazione del colore ed l’efficienza energetica dei dispositivi immersivi. Inoltre, l’innovazione punta a ridurre lo spazio occupato dallo schermo nei dispositivi di realtà virtuale e aumentata. La peculiarità dei Micro LED risiede nella disposizione dei moduli hardware per l’elaborazione logica dei pixel.
Invece di seguire la disposizione periferica convenzionale, i componenti sono posizionati dietro la matrice del pannello Micro LED. Questo permette un migliore controllo degli artefatti dell’immagine, come lo sfarfallio della luminosità e la sfocatura, oltre ad aumentare la risoluzione del display. Un altro vantaggio significativo di questa tecnologia è la possibilità di codificare le informazioni sui pixel in modo che più bit siano concentrati nelle aree più sensibili degli occhi, migliorando ulteriormente la qualità dell’immagine. Il brevetto suggerisce l’utilizzo di questa tecnologia Micro LED nella nuova generazione di occhiali AR/VR, con alcune speculazioni che indicano la possibilità di vedere il prossimo HoloLens 3 sfruttare questa innovazione.
Questo suggerisce che Microsoft sta cercando di migliorare ulteriormente l’esperienza dell’utente nei suoi dispositivi di realtà aumentata e virtuale, mantenendo il passo con i rapidi avanzamenti del settore. Microsoft ha sempre concentrato la sua attenzione sulle applicazioni professionali per occhiali AR/VR. Questa scelta si è dimostrata vincente, soprattutto nel settore dell’intrattenimento, poiché l’azienda sta espandendo il proprio portafoglio con una maggiore integrazione con i giochi Xbox. Questo la mette in competizione diretta con altri giganti come Sony e il suo PS VR2. Va notato che il deposito del brevetto non implica necessariamente che Microsoft intenda utilizzare immediatamente questa tecnologia per la produzione di schermi.
Tuttavia, è un segno evidente che l’azienda continua a investire in nuove tecnologie per i suoi dispositivi indossabili. Questo dimostra un impegno continuo verso l’innovazione e il miglioramento delle tecnologie AR/VR, nonostante le sfide che potrebbero essersi presentate nella divisione specializzata in questo settore. Inoltre, l’azienda ha dimostrato di essere disposta a diversificare il suo portafoglio di dispositivi AR/VR, cercando di coprire una gamma più ampia di applicazioni, dall’uso professionale all’intrattenimento. Questo atteggiamento proattivo potrebbe essere il segreto per rimanere competitivi in un settore in costante evoluzione.