Il mondo della tecnologia continua a evolversi a ritmi vertiginosi, e tra le novità più interessanti di questo mese emergono due aggiornamenti fondamentali che promettono di cambiare il modo in cui fruiamo di contenuti visivi e multimediali.
Da un lato, il lancio ufficiale dell’HDMI 2.2 rappresenta un enorme balzo in avanti nelle capacità di trasmissione dati per dispositivi video e audio, raddoppiando la larghezza di banda e supportando risoluzioni estreme fino a 16K. Dall’altro, l’aggiornamento del formato PNG, che dopo vent’anni si rinnova introducendo il supporto all’HDR, ai metadati EXIF e persino all’animazione, segna un’importante svolta nel mondo delle immagini digitali, rendendole più ricche, dettagliate e adattabili alle esigenze moderne.
L’HDMI 2.2 arriva a conquistare la vetta della connettività multimediale con una larghezza di banda massima di 96 Gbps, il doppio rispetto all’HDMI 2.1. Questo salto tecnologico permette di gestire senza compromessi video a 8K con frequenze di refresh fino a 240 Hz e, grazie a tecnologie di compressione, di spingersi fino a risoluzioni 16K a 60 Hz, un traguardo che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza.
La nuova specifica introduce anche i cavi Ultra96, appositamente progettati per sostenere questa velocità e dotati di etichette identificative per facilitare la compatibilità. Una caratteristica interessante è la retrocompatibilità: i nuovi cavi potranno essere utilizzati con dispositivi più vecchi, limitandosi però alla velocità massima supportata dal componente meno avanzato. Inoltre, il Latency Indication Protocol (LIP) migliorerà la sincronizzazione tra audio e video, elemento cruciale per chi utilizza sistemi audio complessi come soundbar e home theater.
Se l’HDMI 2.2 diventerà presto uno standard dominante, dovremo comunque aspettare che i produttori adottino ufficialmente la tecnologia nei loro dispositivi, e il mercato inizierà probabilmente da apparecchi di fascia alta come le nuove schede video.
Parallelamente, il formato PNG, amatissimo per la sua qualità lossless e la gestione della trasparenza, si aggiorna profondamente con la versione 3.0, abbracciando finalmente le necessità del digitale contemporaneo. Il supporto all’HDR consentirà alle immagini PNG di mostrare colori e contrasti molto più vivi e realistici, portando le immagini web e professionali a un livello qualitativo superiore. I metadati EXIF, fondamentali per fotografi e creativi, permetteranno di incorporare informazioni tecniche come modello della fotocamera, impostazioni di scatto e dati GPS, senza aumentare eccessivamente la dimensione dei file.
L’animazione ufficiale, sebbene già sperimentata in forme non standard, ora entra nel formato base, aprendo nuove possibilità creative. Dietro queste innovazioni c’è il lavoro del W3C e la collaborazione di grandi aziende come Google, Apple e Adobe, che già puntano a una rapida diffusione del nuovo standard. Le future versioni previste, la 4.0 e la 5.0, promettono ulteriori miglioramenti in compatibilità e compressione.