Google rilancia: più sicurezza per Wallet e Android si ispira a iOS con la nuova modalità Standby

Google introduce importanti aggiornamenti per Wallet e Android: più protezione per i dati sensibili e una modalità Standby che trasforma gli smartphone in smart display, avvicinando l'esperienza utente a quella offerta da Apple.

Google rilancia: più sicurezza per Wallet e Android si ispira a iOS con la nuova modalità Standby

Google continua a rafforzare l’ecosistema Android con una serie di innovazioni mirate a migliorare sicurezza, usabilità e integrazione dei dispositivi. Le ultime novità riguardano da un lato Google Wallet, che introduce nuove barriere di protezione per salvaguardare i dati sensibili, e dall’altro Android, che si evolve per offrire un’esperienza più completa e al passo con i concorrenti, grazie alla nuova modalità Standby ispirata a iOS. Due aggiornamenti distinti ma accomunati da un obiettivo chiaro: rendere l’utilizzo quotidiano dei dispositivi più sicuro, intelligente e personalizzato.

Google Wallet alza il livello di sicurezza con una novità fondamentale

Google Wallet ha introdotto una novità significativa per la sicurezza, estendendo l’obbligo di autenticazione non solo alle transazioni, ma anche all’accesso stesso all’applicazione. Dopo che fino a oggi, trascorsi tre minuti dallo sblocco del dispositivo, era necessario confermare l’identità solo per effettuare pagamenti, ora Google richiede una verifica preventiva anche per entrare nella schermata principale di Wallet, dove sono conservate carte di credito, documenti d’identità digitali, passaporti, chiavi elettroniche e altre informazioni sensibili.

Questa nuova procedura, attiva dalla versione 25.18 su dispositivi Pixel e Samsung Galaxy, obbliga l’utente a inserire PIN, sequenza o utilizzare il riconoscimento biometrico prima di poter accedere ai contenuti, garantendo così una protezione più robusta contro accessi non autorizzati. In un’epoca in cui i portafogli digitali custodiscono dati sempre più importanti, questa misura rappresenta un passo fondamentale per tutelare la privacy e la sicurezza personale, mantenendo un controllo costante sull’uso delle informazioni memorizzate nell’app.

Android si avvicina a iOS con la nuova modalità Standby in arrivo sugli smartphone Google

Google sta lavorando a una funzionalità innovativa per Android che permetterà agli smartphone di trasformarsi in veri e propri display intelligenti, seguendo l’esempio della Modalità Standby introdotta da Apple con iOS 17. Alcuni indizi nel codice di Android 16 e negli aggiornamenti dei Google Play Services rivelano che questa nuova modalità sarà un’evoluzione della modalità Hub, arricchita dal supporto ai widget sulla schermata di blocco. Grazie all’adozione dello standard di ricarica wireless Qi2, che consente una posizione stabile e orizzontale dei dispositivi, Google potrà offrire un’esperienza a tutto schermo più fluida, simile a quella di Apple.

È probabile che i prossimi Pixel 10 integrino questa tecnologia, accompagnata dall’implementazione di widget interattivi e screensaver attivabili tramite un nuovo pulsante “Standby” nel menu di spegnimento. Questo aggiornamento rappresenta un passo importante per rendere Android sempre più competitivo e versatile nel panorama mobile, avvicinandosi alle soluzioni smart già consolidate nel mondo Apple.

Continua a leggere su Fidelity News