Google presenta la nuova generazione di Nest Cam e Nest Doorbell: sicurezza domestica più smart con l’AI

Google rinnova la linea Nest con nuove Cam e Doorbell dotati di intelligenza artificiale, video in 2K HDR e integrazione con Gemini for Home per una sicurezza domestica più precisa e personalizzata.

Google presenta la nuova generazione di Nest Cam e Nest Doorbell: sicurezza domestica più smart con l’AI

Google ha ufficializzato la nuova gamma di dispositivi Nest pensati per la protezione domestica, introducendo Nest Cam Indoor, Nest Cam Outdoor e Nest Doorbell in versione 2025. I nuovi modelli rappresentano un’evoluzione importante rispetto ai precedenti, grazie a una combinazione di sensori aggiornati, maggiore qualità video e un’integrazione profonda con Gemini for Home, l’assistente basato su intelligenza artificiale che sostituisce Google Assistant nelle funzioni legate alla casa connessa. L’obiettivo è trasformare videocamere e campanelli smart in strumenti non solo di monitoraggio, ma anche di analisi intelligente degli eventi che avvengono in casa e nei dintorni.

La qualità delle immagini è uno degli aspetti su cui Google ha investito maggiormente: le Nest Cam e il nuovo Doorbell registrano in 2K HDR, con un sensore che offre una sensibilità alla luce superiore del 120% rispetto ai modelli precedenti. Questo significa immagini nitide anche in condizioni di illuminazione critica, come alba e tramonto, con una modalità notturna migliorata che mantiene la resa a colori più a lungo. Il campo visivo varia a seconda del dispositivo: 152° per le videocamere e ben 166° con rapporto 1:1 per il campanello smart, così da mostrare chiaramente sia i pacchi lasciati a terra sia i visitatori a figura intera.

Oltre alla qualità visiva, un ruolo centrale è affidato all’intelligenza artificiale. Gli avvisi non si limitano più a notificare un semplice movimento, ma descrivono l’evento: il sistema può distinguere tra persone, animali e veicoli, mentre il Doorbell riconosce anche i pacchi consegnati. Con Gemini for Home, le notifiche diventano ancora più precise, arrivando a segnalare azioni specifiche, come un corriere che lascia un pacco o un animale che entra in giardino. Questo livello di dettaglio riduce i falsi allarmi e rende la sorveglianza meno invasiva per l’utente.

La gestione dei contenuti video è stata ripensata per adattarsi a diversi livelli di utilizzo. Tutti i dispositivi offrono fino a 6 ore di cronologia con anteprime da 10 secondi incluse, mentre con l’abbonamento Google Home Premium si può accedere a una cronologia estesa fino a 60 giorni o alla registrazione continua per 10 giorni. Sono state introdotte nuove funzioni gratuite, come il ritaglio digitale dell’inquadratura e anteprime animate negli avvisi. Sul fronte della privacy, Google ha rafforzato la protezione con crittografia end-to-end, verifica a due fattori e aggiornamenti automatici, mantenendo al contempo indicatori visivi (come il LED verde) che segnalano lo stato di registrazione.

Un altro aspetto chiave della novità è la nuova app Google Home, che integra le capacità di Gemini con un’interfaccia ridisegnata. L’applicazione è più rapida, più stabile e più intuitiva, con schede dedicate alla gestione dei dispositivi, alla cronologia delle attività e alle automazioni domestiche. Grazie ad “Ask Home” è possibile chiedere a voce informazioni specifiche, ad esempio “a che ora è arrivato il corriere?”, e ricevere subito la clip corrispondente. Con Gemini Live, inoltre, le conversazioni con l’assistente diventano continue e naturali, senza la necessità di attivazioni manuali con parole chiave.

Sul fronte commerciale, le Nest Cam Outdoor arrivano a un prezzo di circa 149 euro, le Nest Cam Indoor a 99 euro e il nuovo Nest Doorbell a 179 euro. Mentre le videocamere saranno disponibili in numerosi mercati, inclusa l’Italia, il Doorbell partirà dagli Stati Uniti e dal Canada, con espansione prevista nei mesi successivi. A completare l’offerta arriverà anche un nuovo Google Home Speaker nel 2026, pensato per integrare al meglio le funzioni di Gemini nell’ecosistema domestico. 

Continua a leggere su Fidelity News