Google continua a spingere i confini dell’innovazione tecnologica, portando avanti novità che spaziano dall’automobile alla realtà virtuale, fino al cinema e agli smartwatch. Recenti aggiornamenti su Android Auto annunciano l’integrazione della navigazione indossabile, mentre Google Chrome per Android introduce una barra di navigazione immersiva, migliorando l’esperienza utente. Ma non solo: Google si prepara anche a rivoluzionare il mondo del cinema con un progetto dedicato all’intelligenza artificiale, esplorando il rapporto umano-IA attraverso storie uniche. Infine, con il Pixel Watch 4, Google annuncia l’arrivo di un nuovo smartwatch che accompagnerà la serie Pixel 10, promettendo migliorie e un design ancora più raffinato. Un panorama ricco di novità che mette in evidenza la volontà di Google di plasmare il futuro della tecnologia su più fronti.
Android Auto si prepara per gli occhiali smart: nel codice spunta la navigazione indossabile
Nella beta 14.2 di Android Auto, un’analisi del codice ha rivelato la presenza della voce “Glasses”, con stringhe che suggeriscono la possibilità di visualizzare la navigazione direttamente su occhiali smart. La versione in hindi dell’app lo conferma: “Per visualizzare la navigazione sugli occhiali smart, avvia la navigazione”. Un’anticipazione che coincide con i recenti prototipi XR presentati da Google, suggerendo l’inizio di una profonda integrazione tra Android Auto e realtà aumentata. Il codice menziona anche un nuovo provider musicale di default per l’assistente, forse Gemini, l’AI di Google. Tutti indizi che puntano verso un futuro in cui le informazioni di guida saranno visibili direttamente davanti agli occhi, rendendo l’esperienza in auto più fluida e sicura.
Google Chrome 135: una barra di navigazione immersiva per Android
Con l’aggiornamento alla versione 135 di Google Chrome per Android, gli utenti possono godere di una nuova barra di navigazione immersiva che ottimizza l’esperienza di utilizzo. Come riportato da 9to5Google, questa novità rende la barra di navigazione trasparente in modo permanente, sia durante la navigazione di un sito sia nella visualizzazione delle schede, liberando spazio sullo schermo rispetto al precedente design con sfondo solido. Questo cambiamento elimina l’effetto di una barra bianca o scura che riduceva l’area utile, offrendo un aspetto più coerente e moderno, anche con il tema scuro attivo. La funzione si attiva automaticamente con l’aggiornamento, senza necessità di configurazione manuale, rendendo l’esperienza più fluida per chi gestisce più schede contemporaneamente. Nel frattempo, Google sta lavorando anche al supporto per le estensioni su Chrome per Android, segno di un impegno continuo a migliorare il browser mobile.
Google produce cinema hi-tech: in arrivo film sull’intelligenza artificiale
Google punta a conquistare anche il grande schermo, annunciando un’ambiziosa iniziativa dedicata all’intelligenza artificiale. Con il progetto AI on Screen, sviluppato in collaborazione con Range Media, il colosso di Mountain View finanzierà nei prossimi 18 mesi una serie di corti e mediometraggi focalizzati sulla complessa relazione tra esseri umani e intelligenze artificiali. L’obiettivo è offrire una narrazione più sfumata e coinvolgente dell’AI, lontana dalle rappresentazioni cupe e distopiche alla Black Mirror, e più vicina alle sfide etiche, emotive e quotidiane del nostro tempo. I primi frutti del progetto sono già in cantiere: Sweetwater, un racconto intimo sul legame madre-figlio e sul potere della memoria mediato dall’AI, e Lucid, un viaggio tra sogno e realtà che esplora le dinamiche di coppia attraverso un dispositivo futuristico. Google, forte della promozione del suo ecosistema Gemini, sembra voler ridefinire l’immaginario collettivo sull’intelligenza artificiale, utilizzando il cinema come mezzo privilegiato per stimolare riflessioni profonde e, forse, cambiare la percezione pubblica di questa tecnologia.
Pixel Watch 4: il nuovo smartwatch Google che accompagnerà la serie Pixel 10
Il Google Pixel Watch 4 si mostra per la prima volta grazie ai render pubblicati da OnLeaks, offrendo un’anteprima del successore del Pixel Watch 3. Il design mantiene la caratteristica forma circolare, ma introduce cornici più sottili e un retro simile al modello originale, con dimensioni di 41mm e 45mm. Con uno spessore aumentato a 14,3mm (contro i 12,3mm del predecessore), il nuovo smartwatch potrebbe ospitare una batteria più capiente, anche se non ci sono conferme ufficiali. I render evidenziano l’eliminazione di quattro pin sul retro, suggerendo il passaggio a una ricarica wireless al posto del precedente sistema USB Type-C. Due pulsanti accanto all’altoparlante, di funzione ancora ignota, e una variante nera (con altre colorazioni attese al lancio) completano il quadro. Si parla anche di un nuovo chipset, potenzialmente in sostituzione dello Snapdragon W5 Gen 1, ma i dettagli sono ancora scarsi. Il lancio è previsto per la fine del 2025, insieme alla serie Pixel 10, e promette di affinare un design già apprezzato con miglioramenti sottili ma significativi.