FOSSiBOT si è presentata in grande stile al Mobile World Congress 2025, rivelando una gamma completa di dispositivi pensati per chi cerca resistenza, autonomia e soluzioni energetiche sostenibili. L’azienda, già nota nel settore per i suoi prodotti rugged e per le soluzioni di backup energetico, ha sorpreso il pubblico con innovazioni che puntano a ridefinire gli standard del settore.
Protagonisti assoluti della fiera sono stati i nuovi smartphone ultra-resistenti e le stazioni di alimentazione supportate da energia solare, pensate per accompagnare l’utente anche nelle situazioni più estreme. Tra le novità più interessanti spicca il FOSSiBOT F112 Pro, uno smartphone rugged che prende ispirazione nel design dal celebre Huawei Pura 70 Ultra, ma con una differenza sostanziale: è il primo del suo segmento a utilizzare una cover in gel di silicone ecologico. Questo dettaglio non solo rende il dispositivo più rispettoso dell’ambiente, ma offre anche una presa più confortevole e una struttura meno ingombrante rispetto ai classici rugged phone. Dal punto di vista tecnico, il F112 Pro è protetto da acqua e polvere secondo lo standard IP68, monta un chipset MediaTek Dimensity 6300 e offre 8 GB di RAM con 256 GB di archiviazione. Il comparto fotografico, composto da sensori da 50 megapixel e 5 megapixel, promette scatti all’altezza delle aspettative. L’arrivo sul mercato è previsto per metà marzo, con un prezzo competitivo che verrà annunciato a breve.
Non meno rivoluzionario è il FOSSiBOT F107 Pro, primo smartphone rugged al mondo a integrare una fotocamera per la visione notturna. Questo modello si distingue anche per la sua batteria mastodontica da 28.000 mAh, capace di garantire giorni interi di autonomia, e per la torcia ad alta potenza incorporata direttamente nella scocca. Si tratta di un dispositivo ideale per chi lavora in ambienti isolati o partecipa a spedizioni avventurose. Il lancio ufficiale è programmato per maggio 2025 e promette già di conquistare una vasta fascia di utenti outdoor.
A completare la presentazione di FOSSiBOT al MWC 2025 troviamo due nuove stazioni di alimentazione portatili, entrambe compatibili con ricarica tramite pannelli solari. La FOSSiBOT F7200 si posiziona come una delle soluzioni più potenti sul mercato, offrendo una potenza di uscita continua di 7.200 W e una capacità di 5,22 kWh, con tempi di ricarica completa di circa 1,5 ore combinando rete elettrica e pannelli fotovoltaici.
Chi invece cerca qualcosa di più maneggevole può puntare sul modello FBP1200, pensato per fornire tra gli 800 e i 1.200 watt di potenza in un formato compatto e facilmente trasportabile.