Gamescom 2023: Asus Rog svela monitor OLED, GPU e periferiche gaming

Asus Rog ha presentato al Gamescom 2023 molte novità, tra cui monitor OLED, schede video, schede madri, e altre periferiche. L’azienda ha mostrato prodotti pensati per i gamer più esigenti, con tecnologie all’avanguardia.

Gamescom 2023: Asus Rog svela monitor OLED, GPU e periferiche gaming

La GamesCom 2023 è stata l’occasione per Asus di presentare al pubblico le sue ultime novità nel campo del gaming, tra cui monitor OLED, schede grafiche, schede madri e periferiche ispirate al celebre anime Evangelion. In questo corposo recap vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sui prodotti Asus che hanno fatto parlare di sé alla fiera di Colonia.

In primis, Asus ha ampliato la sua gamma di schede madri per i processori Intel Core di 14a generazione con tre nuovi modelli: ROG Maximus Z790 Dark Hero, ROG Strix Z790-A Gaming WiFi II e TUF Gaming Z790-Pro WiFi. Queste schede madri offrono prestazioni elevate, soluzioni di raffreddamento avanzate e connettività di ultima generazione, garantendo al contempo la compatibilità con i processori Intel Core di 12a e 13a generazione. Le nuove schede madri Asus sono dotate di socket LGA 1700 e supportano le memorie DDR5, che offrono una maggiore velocità e capacità rispetto alle DDR4.

Inoltre, supportano l’interfaccia PCIe 5.0, che raddoppia la larghezza di banda rispetto alla PCIe 4.0, consentendo di sfruttare al meglio le schede grafiche e gli SSD più veloci. Le schede madri Asus sono anche provviste di una porta USB Type-C da 20 Gbps con funzionalità di ricarica rapida e monitoraggio del consumo energetico, chiamata USB Wattage Watcher. Per quanto riguarda il design e le funzionalità, le schede madri Asus si distinguono per la qualità dei materiali, l’estetica curata e le tecnologie proprietarie di Asus.

Tra queste, spiccano il sistema di raffreddamento ibrido, che combina una ventola attiva con un dissipatore passivo per mantenere basse le temperature del VRM; lo schermo OLED per il debug, che mostra informazioni utili sullo stato del sistema; il meccanismo di rilascio PCIe Slot Q-Release, che facilita l’estrazione delle schede grafiche; il blocco Q-Latch per gli slot M.2, che elimina la necessità di viti; e le tecnologie AI Overclocking, AI Cooling II, Two-Way AI Noise Cancelation e ASUS Enhanced Memory Profile II (AEMP II), che ottimizzano le prestazioni, il raffreddamento, l’audio e la stabilità delle memorie.

Infine, le schede madri Asus offrono una connettività wireless di alto livello, grazie alla nuova Asus WiFi Q-Antenna, che migliora la ricezione del segnale in tutte le direzioni. La TUF Gaming Z790-Pro WiFi supporta lo standard WiFi 6E, che offre una maggiore velocità e stabilità rispetto al WiFi 6. La ROG Z790 Dark Hero e la Strix Z790-A Gaming WiFi II vanno oltre e supportano lo standard WiFi 7, che permette alla ROG Z790 Dark Hero di raggiungere una velocità di trasferimento fino a 5,8 Gbps. Le nuove schede madri Asus sono quindi una scelta ideale per chi vuole assemblare un PC da gaming o da workstation di ultima generazione, sfruttando al meglio le potenzialità dei processori Intel Core di 14a generazione. I prezzi delle schede madri Asus non sono ancora stati comunicati, ma si presume che la TUF Gaming Z790-Pro WiFi sia la più economica delle tre, mentre la ROG Z790 Dark Hero sia la più costosa.

Asus ha poi presentato alla GamesCom tre nuovi monitor da gioco della serie ROG Swift OLED, che sfruttano la tecnologia QD-OLED per offrire immagini di altissima qualità, contrasto infinito e tempi di risposta ultrarapidi. Si tratta di modelli pensati per i gamer più esigenti, che vogliono godere di una resa visiva eccezionale sia in 4K che in formato ultrawide o super-ultrawide.

Il primo modello è il ROG Swift OLED PG32UCDM, che vanta un pannello 4K OLED da 32 pollici con un refresh rate di 240 Hz, ideale per il gaming competitivo. Questo monitor offre una latenza di appena 0,03 millisecondi, una luminosità di 1000 nit e una fedeltà del colore superiore grazie alla tecnologia QD-OLED, che integra dei nanocristalli quantici per migliorare la purezza e la saturazione dei colori. Il monitor è inoltre dotato di un dissipatore migliorato per ridurre il rischio di burn-in, tipico dei pannelli OLED, e di una connettività completa che include uno switch KVM Smart, un Display Port 1.4, un HDMI 2.1 e una porta USB-C con ricarica da 90 W. Il ROG Swift OLED PG32UCDM sarà disponibile nel primo trimestre del 2024.

Se cerchi un monitor che ti faccia sentire dentro al gioco, il ROG Swift OLED PG34WCDM fa al caso tuo. Si tratta di un monitor ultrawide da 34 pollici con una risoluzione di 3440 x 1440 pixel e una curvatura di 800R, che ti offre un’esperienza visiva avvolgente e dettagliata. Grazie alla tecnologia QD-OLED e alla luminosità di 1300 nit, certificata DisplayHDR True Black 400, i colori sono vividi e i contrasti sono elevati. Inoltre, il monitor ha un refresh rate di 240 Hz e un tempo di risposta di 0,03 millisecondi, per una fluidità e una reattività senza pari. Il monitor dispone anche di un dissipatore anti-burn-in e di diverse porte, tra cui lo switch KVM Smart, il Display Port 1.4, l’HDMI 2.1 e l’USB-C con ricarica da 90 W. Il ROG Swift OLED PG34WCDM arriverà sul mercato nel primo trimestre del 2024.

Il terzo modello è il ROG Swift OLED PG49WCD, che si presenta come un monitor super-ultrawide da 49 pollici con formato 32:9 e curvatura con raggio 1800R. Questo monitor occupa tutto l’arco visivo del giocatore e offre una risoluzione di 5120 x 1440 pixel. Il refresh rate è di 144 Hz e il tempo di risposta è sempre di 0,03 millisecondi. Anche questo modello sfrutta la tecnologia QD-OLED per garantire una qualità dell’immagine elevata, con una luminosità di 1000 nit e un contrasto infinito. Il dissipatore anti-burn-in e la connettività sono gli stessi degli altri due modelli. Il ROG Swift OLED PG49WCD sarà disponibile a partire da ottobre con un prezzo consigliato di 1499 dollari.

In ambito gaming, la connessione influisce molto. Da qui la presentazione di un router ad hoc. Il router ROG Rapture GT-BE98 Pro WiFi 7 è l’ultimo gioiello di Asus dedicato agli appassionati di gaming online. Si tratta di un dispositivo che offre prestazioni eccezionali, grazie alla tecnologia WiFi 7 quad-band, che consente di sfruttare al meglio le nuove schede madri Z790 con canali a 320 MHz. Questo significa che il router può raggiungere una velocità di trasmissione dati fino a 30.000 Mbps, ben il 160% in più rispetto alla generazione WiFi 6, grazie anche alla modulazione 4K QAM.

Ma non solo velocità, il router ROG Rapture GT-BE98 Pro WiFi 7 garantisce anche una connessione wireless stabile e affidabile, grazie alle nuove tecnologie Multi-Link Operation e Multi-RU Puncturing, che ottimizzano l’uso dello spettro radio e riducono le interferenze. Inoltre, il router dispone di funzioni gaming esclusive, come Game Boost, Gaming Port e QoS, che permettono di dare la priorità al traffico dei giochi online e di minimizzare la latenza. Il router ROG Rapture GT-BE98 Pro WiFi 7 si inserisce nella collezione ROG X Evangelion, dedicata al celebre anime giapponese. Infatti, il design del router richiama i colori e i motivi dell’EVA-02 pilotato da Asuka.

La collezione comprende anche altri componenti e periferiche hardware ispirati a Evangelion, come la scheda madre ROG Maximus Z790 Hero, la scheda grafica ROG Strix GeForce RTX 4090, il dissipatore a liquido ROG Ryujin III 360, il case ROG Hyperion, l’alimentatore ROG Thor 1000W Platinum II e molti altri.

Oltre ai prodotti già mostrati in precedenza, il colosso taiwanese ha annunciato diverse altre soluzioni pensate per i gamer più esigenti. Vediamole insieme. Chassis ROG Hyperion GR701 White Edition: si tratta di un case in formato E-ATX, interamente bianco, che offre ampio spazio per il raffreddamento e l’archiviazione. Può ospitare due radiatori da 420 millimetri e quattro ventole da 140 mm, oltre a una GPU con supporto in metallo per evitare il piegamento. Dispone inoltre di un hub per ventole ARGB Aura Sync e due porte USB-C con ricarica rapida da 60 W. Per completare il look bianco, Asus ha presentato anche il dissipatore ROG Ryujin III 360 ARGB White Edition e l’alimentatore ROG Strix 1000W Gold Aura White Edition. Scheda grafica ROG Matrix GeForce RTX 4090: una versione potenziata della scheda video più performante del momento, con alcune migliorie che ne aumentano ulteriormente le prestazioni. Tra queste, la pasta termica in metallo liquido sul die della GPU, che riduce la temperatura di 10°C rispetto alla pasta tradizionale, il raffreddamento a liquido con radiatore da 360 millimetri e ventole magnetiche daisy-chainable, che consentono di collegare più ventole tra loro senza bisogno di cavi aggiuntivi, e la pompa migliorata e la superficie di dissipazione più ampia, che garantiscono un flusso d’aria ottimale.

ROG Loki SFX-L 1200W Titanium: un alimentatore compatto ma potente, ideale per le configurazioni in formato SFF (Small Form Factor). Ha una certificazione 80 Plus Titanium, che assicura un’efficienza energetica superiore al 94%, una modularità completa, che permette di usare solo i cavi necessari, e un dissipatore ROG, che riduce il rumore generato dal ventilatore. Supporta inoltre lo standard ATX 3.0, che prevede un unico cavo a 16-pin per alimentare la scheda madre, e offre una garanzia di 10 anni.

Switch meccanici ROG NX Storm: nuovi switch progettati per offrire una maggiore stabilità, reattività e precisione nella digitazione e nel gioco. Hanno uno stelo in poliossimetilene e un incastro in policarbonato, che impediscono alla polvere di entrare nel meccanismo e riducono l’usura. Sono compatibili con le tastiere ROG Strix Scope II 96 Wireless e ROG Strix Scope II, che offrono anche una connettività wireless a bassa latenza e una retroilluminazione ARGB Aura Sync. ROG Moonstone Ace L: un tappetino da gioco con una superficie in vetro temperato 9H, che offre una scorrevolezza molto elevata del mouse. Ha anche un rivestimento speciale che riduce il rumore generato dallo scorrimento del mouse. La base è in silicone antiscivolo e il bordo è arrotondato per garantire comfort e stabilità.

ROG Raikiri Pro: un controller per PC e Xbox personalizzabile ed equipaggiato con un display OLED integrato. Il display può mostrare animazioni personalizzate e informazioni utili come il livello della batteria o il profilo attivo. Il controller ha anche quattro tasti posteriori programmabili, grilletti con modalità a corsa ridotta o piena e tripla connettività Bluetooth, RF 2,4 e USB-C. TUF Gaming LC II 360 ARGB: un dissipatore a liquido pensato per le configurazioni con hardware TUF Gaming. Ha tre ventole ARGB Aura Sync da 120 millimetri, tubi rinforzati da 400 millimetri, piastra di raffreddamento illuminata e logo TUF Gaming sulla pompa. Concept serie BTF (Back To the Future): nuove componenti hardware con connettori nascosti sul retro che semplificano la gestione dei cavi. I concept mostrati da Asus riguardano le schede madri TUF Gaming B760M-BTF WIFI D4 e TUF Gaming Z790 e la scheda grafica ASUS GeForce RTX 4070 BTF. Questi sono solo alcuni dei prodotti presentati da Asus alla GamesCom 2023, che dimostrano l’impegno dell’azienda nel soddisfare le esigenze dei gamer più appassionati. Non ci resta che attendere maggiori dettagli su prezzi e disponibilità di queste interessanti soluzioni.

 

Continua a leggere su Fidelity News