EZVIZ Smart Entry e HPE ProLiant Gen12: innovazione nella sicurezza domestica e nelle soluzioni aziendali

EZVIZ trasforma la sicurezza domestica con soluzioni smart avanzate, mentre HPE ProLiant Gen12 rivoluziona le aziende con server performanti, sicuri e a basso consumo energetico.

EZVIZ Smart Entry e HPE ProLiant Gen12: innovazione nella sicurezza domestica e nelle soluzioni aziendali

La sicurezza sta diventando sempre più intelligente grazie alle soluzioni proposte da EZVIZ e HPE. Se EZVIZ si concentra sull’evoluzione della protezione domestica con la sua gamma Smart Entry, HPE porta l’innovazione nelle aziende con la serie di server ProLiant Gen12. Entrambe le aziende offrono tecnologie avanzate che rispondono alle esigenze di sicurezza, efficienza e comodità, ciascuna nel suo ambito: la casa e il business. Queste novità rappresentano un passo importante verso un futuro tecnologicamente avanzato, sia nelle mura domestiche che nelle infrastrutture aziendali.

EZVIZ Smart Entry: la sicurezza avanzata per la casa e la gestione intelligente degli accessi

Il concetto di sicurezza domestica sta evolvendo rapidamente grazie all’integrazione delle tecnologie smart. EZVIZ, un nome già noto per le sue soluzioni di sorveglianza, presenta la nuova linea di dispositivi Smart Entry, ideata per offrire un controllo completo sull’accesso alla propria abitazione, migliorando la sicurezza e la comodità.

Con una gamma che include videocitofoni, serrature intelligenti, spioncini digitali e kit completi, EZVIZ punta a rendere la protezione delle case non solo più sicura, ma anche più facile da gestire grazie alla connettività e alle funzionalità avanzate.La serie include prodotti come i videocitofoni HP5, HP7 e il kit EP7, ideali per rispondere alle diverse esigenze di sicurezza domestica, senza compromessi sul design e sull’efficienza. Il videocitofono EZVIZ HP5, ad esempio, è pensato per chi desidera un upgrade facile senza dover effettuare ingenti lavori di ristrutturazione. La combinazione di un campanello video impermeabile da esterno e un monitor touch da 7 pollici all’interno, rende l’installazione rapida e pratica. La videocamera ad alta definizione 1080p, combinata con la visione notturna, assicura una visualizzazione chiara in ogni condizione, mentre la funzione di camuffamento della voce permette di aggiungere uno strato di sicurezza quando si comunica con i visitatori.

Per chi cerca funzionalità superiori, il modello HP7 è equipaggiato con una lente grandangolare da 162°, una risoluzione 2K e un sistema di visione notturna che arriva fino a 5 metri. La sua capacità di riconoscere le figure umane tramite intelligenza artificiale lo rende particolarmente utile per monitorare ingressi o aree sensibili. La possibilità di aprire la porta a distanza, tramite codice QR temporaneo o scheda RFID, consente di gestire l’accesso anche quando non si è in casa. Inoltre, l’integrazione con l’app EZVIZ rende l’interazione ancora più semplice, permettendo di comunicare con chi è fuori in tempo reale.

Gli spioncini smart EZVIZ DP2C e HP2 vanno oltre la tradizionale funzione di visione. Il DP2C, ad esempio, offre funzionalità avanzate come il rilevamento di movimenti sospetti e la videocomunicazione bidirezionale, ideale per chi cerca una protezione aggiuntiva e la possibilità di interagire con chi bussa alla porta in tempo reale, anche quando non si è fisicamente presenti. Accanto a questi strumenti di sorveglianza, EZVIZ ha progettato anche la serratura intelligente DL01 Pro, che consente l’apertura della porta tramite smartphone tramite Bluetooth, garantendo maggiore comodità e sicurezza. Tra le sue caratteristiche, la possibilità di creare codici temporanei e la funzione di notifica in caso di porta mal chiusa la rendono una scelta perfetta per chi cerca una soluzione moderna e sicura.Con prezzi che variano da 69€ per lo spioncino HP2 a 399€ per il kit EP7, le soluzioni EZVIZ sono un’opzione interessante per chi desidera una casa più sicura e intelligente.

HPE ProLiant Gen12: l’innovazione al servizio delle aziende

Mentre la sicurezza domestica beneficia delle tecnologie smart, anche le aziende stanno facendo grandi passi avanti nell’adozione di soluzioni IT avanzate, e HPE ProLiant Gen12 è un chiaro esempio di come l’innovazione tecnologica possa essere applicata al mondo business. Questa nuova serie di server è progettata da Hewlett Packard Enterprise per rispondere alle esigenze di prestazioni, sicurezza e risparmio energetico delle moderne infrastrutture IT. I nuovi modelli, equipaggiati con i processori Intel Xeon 6, sono pensati per supportare ambienti tradizionali e edge, dove le richieste di elaborazione sono in costante crescita.Una delle caratteristiche distintive della serie HPE ProLiant Gen12 è l’integrazione della sicurezza in ogni livello dell’architettura. Il sistema HPE Integrated Lights Out (iLO) 7, con il suo processore di sicurezza integrato, è progettato per proteggere le aziende da minacce informatiche emergenti, assicurando la protezione dei dati sensibili e la gestione sicura delle infrastrutture. Questo nuovo sistema è resistente anche ai calcoli quantistici, un’innovazione fondamentale per garantire la sicurezza dei dati anche di fronte a tecnologie future.

Oltre alla sicurezza, l’efficienza energetica è un aspetto centrale della serie ProLiant Gen12. Grazie a un incremento delle prestazioni per watt fino al 41%, queste soluzioni consentono alle aziende di ridurre i consumi e i costi operativi. Inoltre, l’introduzione del raffreddamento a liquido diretto (DLC) contribuisce a migliorare la gestione termica, riducendo la necessità di ventilazione meccanica e ottenendo ulteriori risparmi energetici. La gestione delle infrastrutture IT diventa inoltre più semplice con la piattaforma HPE Compute Ops Management, che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare l’efficienza e ridurre i tempi di inattività. Analizzando i consumi energetici e monitorando lo stato dei server in tempo reale, le aziende possono prevedere eventuali guasti e intervenire proattivamente. La serie HPE ProLiant Gen12 è disponibile a partire dal primo trimestre del 2025 e si prevede che offra alle aziende una soluzione robusta, sicura ed efficiente per affrontare le sfide del futuro.

Continua a leggere su Fidelity News