Il mondo della stabilizzazione video si arricchisce di una nuova proposta pensata per semplificare il lavoro dei content creator e dei videomaker professionisti. DJI ha presentato il nuovo stabilizzatore RS 4 Mini, un dispositivo che rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente RS 3 Mini, migliorandone leggerezza e versatilità. Grazie a un peso di soli 890 grammi e alla capacità di supportare fotocamere fino a 2 chilogrammi, il nuovo gimbal si posiziona come una soluzione ideale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e portabilità.
Tra le innovazioni più interessanti di questo modello spicca il sistema di blocco automatico degli assi di seconda generazione, che consente di preparare l’attrezzatura in pochi istanti. Questo meccanismo permette di sbloccare lo stabilizzatore in un solo secondo, rendendo più rapide le fasi di preparazione, transizione e archiviazione dell’equipaggiamento. L’introduzione di rivestimenti in Teflon e di una manopola per la regolazione fine migliora ulteriormente l’esperienza d’uso, offrendo un bilanciamento più preciso e fluido durante il montaggio della fotocamera.
Un altro elemento distintivo del DJI RS 4 Mini è il sistema di transizione verticale di terza generazione, che garantisce la più rapida esperienza di selezione dell’intera serie RS. Questo dettaglio è particolarmente apprezzato da chi necessita di passare rapidamente tra diverse angolazioni di ripresa senza dover ricorrere a regolazioni manuali complesse. Il nuovo modulo di tracciamento intelligente, incluso nella versione Combo, consente inoltre di mantenere un soggetto nell’inquadratura fino a 10 metri di distanza, anche in ambienti complessi. Questo sistema può essere attivato sia tramite un pulsante dedicato sia attraverso un comando gestuale a palmo aperto, rendendo ancora più intuitivo l’utilizzo durante le riprese dinamiche.
L’autonomia rappresenta un altro punto di forza di questo modello. Rispetto al predecessore RS 3 Mini, il DJI RS 4 Mini offre un incremento del 30% nella velocità di ricarica e nella durata della batteria, che ora raggiunge le 13 ore di utilizzo continuo. La funzione di ricarica rapida permette di ottenere 5 ore di autonomia con soli 30 minuti di carica, un aspetto fondamentale per i professionisti che lavorano in mobilità e necessitano di un dispositivo sempre pronto all’uso. Il DJI RS 4 Mini è disponibile in due configurazioni.
La versione standalone, proposta a 389 euro, include lo stabilizzatore, una piastra a sgancio rapido, un treppiede dedicato e i cavi necessari. La versione Combo, in vendita a 479 euro, aggiunge il modulo di tracciamento intelligente RS e un’impugnatura a valigetta specifica per questo modello. L’introduzione di questo stabilizzatore dimostra ancora una volta l’attenzione di DJI alle esigenze dei content creator, proponendo un dispositivo che combina compattezza, innovazione tecnologica e un prezzo competitivo.