Il mondo delle riprese multimediali si arricchisce con due novità importanti che promettono di ridefinire gli standard della produzione video in formati innovativi e altamente portatili. Da un lato, DJI entra nel mercato delle videocamere immersive con Osmo 360, un dispositivo all’avanguardia capace di offrire registrazioni a 360 gradi in 8K, unendo tecnologia avanzata e facilità d’uso pensata sia per professionisti sia per appassionati. Dall’altro, Insta360 si prepara a lanciare la GO Ultra, una mini action cam compatta ma potente, che porta la qualità video in 4K a 60 fps in un formato estremamente versatile, ideale per chi desidera catturare contenuti dinamici ovunque si trovi. Questi due prodotti rappresentano l’evoluzione delle tecnologie di ripresa, offrendo soluzioni diverse ma complementari per chi vuole esprimere al meglio la propria creatività visiva.
DJI Osmo 360: la nuova frontiera delle videocamere immersive a 360 gradi
DJI Osmo 360 rappresenta l’ingresso del gigante dei droni nel mercato emergente delle fotocamere a 360 gradi, offrendo un dispositivo all’avanguardia che punta a ridefinire gli standard dell’imaging panoramico. Presentata il 31 luglio 2025, questa videocamera si distingue per l’innovativo sensore HDR quadrato da 1 pollice, una novità assoluta nel settore, capace di ottimizzare la superficie sensibile alla luce e migliorare la qualità complessiva delle immagini, oltre a ridurre consumi e dimensioni del corpo macchina.
Il vero punto di forza di Osmo 360 è la capacità di registrare video in 8K a 50 fps, un risultato mai raggiunto da altre fotocamere della stessa categoria, con un’autonomia di registrazione continua fino a 100 minuti in 8K a 30 fps. Questo lo rende uno strumento ideale per chi ricerca altissima definizione e fluidità nelle riprese immersive. Le ottiche sono studiate per garantire eccellenti prestazioni in condizioni di luce difficile, grazie a pixel più grandi rispetto alla media (2,4 micron) e un’apertura luminosa f/1.9, con una gamma dinamica di 13,5 stop che assicura immagini nitide anche all’alba o al tramonto.
Oltre alla ripresa video, la Osmo 360 offre una risoluzione fotografica impressionante, con scatti panoramici a 360 gradi fino a 120 megapixel, dedicati a chi lavora con contenuti esperienziali e paesaggistici di altissimo livello. Per facilitare l’uso anche ai meno esperti, il dispositivo integra il controllo vocale e gestuale, mentre il software DJI Studio si occupa della cucitura automatica dei filmati, garantendo una post-produzione semplice e immediata.
Tra le modalità più versatili c’è la possibilità di utilizzare Osmo 360 come action cam frontale, con visuali ultra-wide da 155° a 5K e 60 fps oppure 170° a 4K e 120 fps in modalità Boost Video. Il passaggio fluido tra gli obiettivi senza interrompere la registrazione è perfetto per vlog dinamici o riprese sportive, mentre le tecnologie HorizonSteady e RockSteady 3.0 assicurano stabilità e assenza di tremolii anche in situazioni estreme.
Dal punto di vista pratico, Osmo 360 è un dispositivo leggero (183 grammi) e portatile, con una memoria interna da 105 GB che consente lunghe sessioni di registrazione in mobilità. Supporta temperature di esercizio fino a -20 °C e offre una ricarica rapida, raggiungendo il 50% di carica in soli 12 minuti. Il manico telescopico a batteria estende ulteriormente l’autonomia fino a oltre 4 ore e mezza. La compatibilità con accessori Osmo Action e standard da ripresa è garantita da un design magnetico e da un foro filettato da 1/4”.Sul fronte audio, è previsto il supporto diretto ai microfoni OsmoAudio senza bisogno di accessori aggiuntivi.
Il prezzo parte da 479,99 € per la versione Combo Standard, mentre la Combo Adventure, più completa, viene proposta a 629,99 €, includendo manico telescopico invisibile e custodie multifunzione. Entrambe le versioni sono acquistabili nei negozi autorizzati DJI e online.Con un’ampia gamma di accessori come supporti per moto, kit casco, manici telescopici in fibra di carbonio e soluzioni di stabilizzazione, DJI Osmo 360 si presenta come una proposta completa per professionisti e appassionati che vogliono entrare nel mondo delle riprese immersive con uno strumento tecnologicamente avanzato e versatile.
Insta360 GO Ultra: la mini action cam che rivoluziona la registrazione 4K a 60 FPS
La Insta360 GO Ultra si prepara a entrare nel mercato delle action cam con una proposta che punta a stupire per qualità e compattezza. Questa nuova generazione, successiva alla GO 3S, porta un significativo salto tecnologico grazie alla capacità di registrare video in 4K a 60 fotogrammi al secondo, raddoppiando il frame rate rispetto al modello precedente e garantendo quindi riprese più fluide e dettagliate anche nelle scene più dinamiche. Uno degli elementi più apprezzati dagli utenti torna in questa versione: lo schermo ribaltabile integrato, perfetto per vlog, selfie e riprese in movimento, consente di controllare facilmente l’inquadratura e lo stato della registrazione. Inoltre, le luci di stato presenti sia sulla camera che sul display forniscono un chiaro segnale di funzionamento, una caratteristica molto utile soprattutto quando la microcamera è fissata su caschi o abbigliamento.
Il design si rinnova, ma mantiene la linea minimalista e pratica, disponibile nelle varianti nero e bianco, adatte a qualsiasi stile e contesto d’uso. L’attesa per il lancio ufficiale è alta e dovrebbe coincidere con la fiera IFA di Berlino, tra fine agosto e inizio settembre, momento in cui conosceremo anche ulteriori dettagli tecnici e accessori. La Insta360 GO Ultra si conferma così un’opzione ideale per chi cerca una microcamera versatile, in grado di offrire qualità video elevata in un formato estremamente portatile, pronta a rispondere alle esigenze di creatori di contenuti, sportivi e appassionati di tecnologia in movimento.