Brilliant Labs Halo: gli occhiali smart con AI che rivoluzionano la memoria personale

Gli occhiali smart Halo di Brilliant Labs integrano un’intelligenza artificiale avanzata capace di vedere, ascoltare e ricordare la vita quotidiana, offrendo un’esperienza unica di assistenza personale con oltre 14 ore di autonomia e un design leggero e discreto.

Brilliant Labs Halo: gli occhiali smart con AI che rivoluzionano la memoria personale

Gli occhiali smart Halo, presentati da Brilliant Labs, rappresentano un nuovo passo avanti nell’integrazione tra intelligenza artificiale e dispositivi indossabili. Progettati per diventare un vero assistente personale, questi occhiali sono dotati di una tecnologia AI chiamata Noa, pensata per aiutare chi li indossa a ricordare ogni dettaglio importante della propria vita, trasformandoli in un copilota della memoria.

Dal punto di vista hardware, gli Halo pesano appena 40 grammi, un peso molto contenuto che li rende comodi da indossare per tutta la giornata. La montatura è sottile e discreta, disponibile al momento solo nel colore nero, ma l’azienda ha stretto una collaborazione con SmartBuyGlasses per offrire anche lenti correttive personalizzate, estendendo così la fruibilità a chi ha difetti visivi. Uno degli elementi più innovativi di questi occhiali è il piccolo schermo a colori micro OLED da 0,2 pollici, posizionato all’interno della montatura e in grado di proiettare informazioni e immagini nell’area periferica della vista. Questo approccio, diverso dai tradizionali display a prisma integrati nelle lenti, consente di mantenere il consumo energetico molto basso.

La batteria, grazie anche a un chip AI con una Neural Processing Unit (NPU) dedicata e a un sensore ottico a basso consumo, garantisce un’autonomia fino a 14 ore con un uso normale, sufficiente per una giornata intera senza ricarica. La componente audio si affida alla conduzione ossea, una tecnologia che permette di ascoltare l’assistente senza isolarsi dall’ambiente circostante. Sono inoltre presenti microfoni di alta qualità, capaci di captare sia la voce dell’utente sia i suoni ambientali, essenziali per l’interazione naturale con Noa.

L’intelligenza artificiale integrata negli Halo non si limita a registrare passivamente ciò che viene visto o sentito, ma utilizza un sistema chiamato Narrative che organizza e filtra le informazioni, ricordando solo ciò che può essere utile in futuro. Ad esempio, gli occhiali sono in grado di memorizzare il nome di una persona incontrata e di recuperare i dettagli di conversazioni avvenute anche molto tempo prima. Tutti i dati raccolti sono gestiti con particolare attenzione alla privacy, con l’AI che agisce come un agente fiduciario e con numerose opzioni per disattivare microfono e telecamera quando necessario.

Inoltre, Halo introduce una novità importante nel campo dell’interazione con la tecnologia: grazie alla modalità Vibe Mode, è possibile creare applicazioni personalizzate semplicemente attraverso comandi vocali in linguaggio naturale. L’AI, quindi, costruisce app su misura per le esigenze specifiche dell’utente, eliminando la necessità di cercare e installare software tramite app store tradizionali. Il prezzo degli occhiali Halo si attesta intorno ai 257 euro (299 dollari), e sono già disponibili per il preordine con spedizioni previste entro la fine del 2025. L’esperienza completa con l’assistente Noa sarà legata a un modello di abbonamento, con una versione base gratuita e una a pagamento per sbloccare tutte le funzionalità avanzate di memoria e interazione continua.

Continua a leggere su Fidelity News