Beyerdynamic, nota azienda di cuffie tedesca, ha lanciato il suo primo headset da gaming wireless, offrendo un modello premium al prezzo di 249 euro, compatibile con PC, PlayStation e console Nintendo Switch tramite un ricevitore USB.
Tuttavia, anziché optare per un’estetica da gamer con colori vivaci o vistose luci RGB, classiche in questo segmento, il Beyerdynamic MMX 200 opta per la sobrietà e si presenta in colori semplici, nero o grigio (con alcuni piccoli dettagli arancioni), entrambi disponibili sul sito del produttore tedesco. Questo modello è dotato di driver da 40 mm, un microfono rimovibile con filtro anti-pop, connettività Bluetooth 5.3, modalità di ricarica USB Type-C e garantisce funzionamento anche cablato, con una durata continua della batteria in modalità wireless dichiarata fino a 35 ore.
Queste cuffie hanno un prezzo elevato, ma non offrono la funzione di cancellazione del rumore, a differenza delle più costose Sony InZone H9. Tuttavia, il design chiuso delle MMX 200 garantisce un buon isolamento acustico da fonti di disturbo e, inoltre, dispone di una modalità di trasparenza che permette di regolare il livello di udibilità dei suoni esterni. Questa filosofia potrebbe essere apprezzata dagli amanti della qualità del suono. Il microfono delle MMX 200 ha una capsula da 9,9 mm e riproduce la voce in modo chiaro e naturale.
Il microfono ha la capacità di sopprimere i suoni che possono disturbare il gioco, come i clic del mouse e della tastiera, ma ha anche la peculiarità di essere staccabile. Questo fa sì che il microfono non sia di ostacolo quando si vuole guardare un film in streaming o ascoltare musica. Beyerdynamic è conosciuta per le sue popolari cuffie cablate DT770 Pro, che offrono un suono nitido e adatto a fare qualche mixaggio audio in studio, senza dover spendere una fortuna.
Un altro punto di forza delle cuffie Beyerdynamic DT770 Pro sono le coppe per le orecchie morbide e ultra-comode, che consentono di indossarle per ore senza stancarsi. Se le MMX 200 avessero anche questa caratteristica, sarebbero una scelta interessante.