Beyerdynamic Aventho 100: l’eleganza retrò incontra 60 ore di autonomia per l’audio wireless

Le nuove cuffie Beyerdynamic Aventho 100 combinano un design vintage con una batteria eccezionale fino a 60 ore, cancellazione attiva del rumore e un prezzo accessibile, offrendo un’esperienza audio wireless di alta qualità e lunga durata.

Beyerdynamic Aventho 100: l’eleganza retrò incontra 60 ore di autonomia per l’audio wireless

A quasi otto anni dal primo modello, Beyerdynamic rilancia la sua linea Aventho con le nuove Aventho 100, cuffie wireless che combinano un design ispirato agli anni ’70 con caratteristiche tecniche aggiornate e una batteria eccezionale.

Il punto forte di queste cuffie è sicuramente la durata della batteria, che raggiunge le 60 ore di riproduzione continua senza attivare la cancellazione attiva del rumore (ANC) e fino a 40 ore con ANC attivo, un netto miglioramento rispetto alle 20 ore del modello precedente. Il design mantiene un’impronta vintage, richiamando le celebri cuffie cablate T51i di Beyerdynamic, ma con dimensioni leggermente maggiori per ospitare la nuova componentistica, pur rimanendo comode e facilmente trasportabili grazie al meccanismo pieghevole.

Sono disponibili in nero, marrone e crema, colori sobri che ne valorizzano l’eleganza senza rinunciare alla praticità. Sul piano tecnico, le Aventho 100 vantano driver dinamici da 45 millimetri e la connettività Bluetooth 5.4, con supporto ai codec aptX Lossless e Adaptive, che assicurano una trasmissione audio di alta qualità.

La presenza della tecnologia Qualcomm Clear Voice Capture migliora inoltre la chiarezza delle chiamate vocali. Un dettaglio apprezzabile è la possibilità di sostituire facilmente i padiglioni auricolari, pensati per durare nel tempo, e la protezione della guaina intrecciata che avvolge il cavo a vista collegato ai padiglioni, a testimonianza della cura per i materiali. Le Aventho 100 si distinguono inoltre per la presenza della cancellazione attiva del rumore, una funzione premium assente nel primo modello, che le rende più versatili e adatte a chi cerca un’esperienza di ascolto immersiva anche in ambienti rumorosi.

La ricarica rapida via USB-C consente di ottenere 15 ore di ascolto con soli 15 minuti di carica, rendendole perfette anche per chi ha poco tempo a disposizione. Il prezzo di lancio in Europa è molto competitivo: 199 euro, una cifra che le rende molto interessanti rispetto ai 449 euro richiesti per il modello originale nel 2017. Per chi preferisce l’ascolto cablato, la confezione include un cavo audio da 3,5 millimetri, mantenendo così un’opzione tradizionale oltre a quella wireless.

Continua a leggere su Fidelity News