Beats — il noto brand californiano di cuffie e accessori audio, ora parte dell’ecosistema Apple — ha lanciato ufficialmente la sua prima collezione di cavi USB, segnando un importante passo nel settore degli accessori tecnologici. I nuovi cavi arriveranno sul mercato giovedì 17 aprile, ma sono già disponibili per l’acquisto sul sito ufficiale Apple in Brasile (a partire da 200 real, circa 30 euro) e in India (da 1.900 rupie, circa 20 euro).
L’espansione del catalogo Beats verso i cavi USB rappresenta un’evoluzione significativa per il marchio, da sempre sinonimo di design e qualità nel campo audio. I nuovi cavi sono stati progettati per offrire non solo funzionalità avanzate, ma anche un’estetica curata e una durabilità fuori dal comune. La guaina esterna è intrecciata e rinforzata, ideata per evitare grovigli e resistere all’usura quotidiana.
Disponibili in due lunghezze — 20 centimetri e 1,5 metri — i cavi sono proposti in tre varianti: USB-C to USB-C, Lightning to USB-C e USB-A to USB-C. La versione USB-C consente una ricarica rapida fino a 60 W, mentre la variante USB-A si ferma a 15 W. Tutti i modelli supportano la sincronizzazione dati, Apple CarPlay e il trasferimento file, anche se limitati alla velocità dello standard USB 2.0.
Nonostante siano pensati per dispositivi Apple, i nuovi cavi Beats sono compatibili anche con Android e altri device USB-C. Il tocco stilistico si riflette nelle colorazioni disponibili: il cavo USB-C to USB-C è acquistabile nei colori nero Lightning, grigio carbonio, blu polare e rosso elettrico. Le versioni Lightning to USB-C e USB-A to USB-C saranno invece disponibili in Lightning Black, Carbon Gray e, prossimamente, anche in Electric Red.
I cavi più corti da 20 cm, pensati per un uso più ordinato e da scrivania, sono per ora limitati alla colorazione nera. Per chi desidera un’alternativa conveniente, Beats ha creato anche delle confezioni da due cavi (una USB-C to USB-C e una USB-A to USB-C), vendute esclusivamente nella colorazione Lightning Black, a un prezzo di 350 real in Brasile (circa 53 euro) o 3.500 rupie in India (circa 36 euro).