L’intelligenza artificiale (IA) continua a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia e le piattaforme digitali. Di recente, alcune delle più grandi aziende del mondo hanno annunciato nuove iniziative legate all’IA, aprendo la strada a nuove possibilità e cambiamenti significativi nel panorama tecnologico.
Tra queste novità, spiccano i test per le playlist generate dall’IA di Amazon, il pensionamento e la trasformazione di Atlas di Boston Dynamics e il lancio delle Pagine Aziendali Premium con Intelligenza Artificiale di LinkedIn. Amazon ha introdotto Maestro, un’intelligenza artificiale progettata per creare playlist musicali personalizzate. Questa funzionalità, al momento in fase beta e disponibile solo per un numero limitato di abbonati negli Stati Uniti, consente agli utenti di generare playlist a partire da prompt testuali, compresi gli emoji.
Gli abbonati ad Amazon Music Unlimited possono ascoltare l’intera playlist prima di decidere se salvarla, mentre gli utenti con abbonamenti gratuiti possono ascoltare solo i primi 30 secondi. Questo rappresenta un’ulteriore integrazione dell’IA nella vita quotidiana, offrendo agli utenti un modo innovativo per scoprire nuova musica.
Su altri fronti, Boston Dynamics ha annunciato il pensionamento di Atlas, il celebre robot umanoide, ma anche il suo rinnovamento in una nuova forma. Atlas, nato nel 2013 e noto per le sue capacità atletiche, sarà trasformato in un robot elettrico progettato per applicazioni nel mondo reale. Questa decisione rappresenta un passo significativo nella ricerca e nello sviluppo di robotica avanzata, con Boston Dynamics che collabora con Hyundai per portare avanti questo progetto. La nuova versione di Atlas promette di essere più forte, intelligente, abile e agile, aprendo la strada a nuove applicazioni e scenari d’uso.
Infine, LinkedIn ha lanciato le Pagine Aziendali Premium, un servizio progettato per aumentare la visibilità e l’interazione delle aziende sulla piattaforma. Queste pagine offrono strumenti avanzati supportati dall’intelligenza artificiale, tra cui assistenza alla scrittura, crescita dell’audience e personalizzazione avanzata. Con un abbonamento mensile accessibile, le aziende possono sfruttare queste nuove funzionalità per migliorare la loro presenza su LinkedIn e raggiungere un pubblico più ampio. In sintesi, queste novità sull’IA evidenziano il costante progresso e l’innovazione nel campo della tecnologia. Con l’integrazione sempre più diffusa dell’IA in diversi settori, ci avviciniamo a un futuro in cui la tecnologia sarà sempre più personalizzata, intuitiva e in grado di soddisfare le esigenze individuali degli utenti.