ASUS ROG Swift OLED si rinnova: tre nuove funzioni per il monitor da gaming definitivo

ASUS aggiorna il monitor ROG Swift PG32UCDMR con DisplayPort 2.1, sensore Neo Proximity e tecnologia OLED Care Pro, migliorando prestazioni e protezione per i gamer più esigenti.

ASUS ROG Swift OLED si rinnova: tre nuove funzioni per il monitor da gaming definitivo

ASUS torna a sorprendere gli appassionati di gaming con un aggiornamento importante del suo celebre monitor ROG Swift OLED, presentato in occasione del Computex 2025. Il nuovo modello PG32UCDMR si basa sul successo della versione precedente, ma introduce tre funzionalità pensate per migliorare l’esperienza di gioco e la longevità del display, rendendolo un prodotto ancora più allettante per chi cerca prestazioni elevate e attenzione ai dettagli tecnologici.

Il primo grande passo avanti riguarda la connettività, grazie al supporto per DisplayPort 2.1, lo standard più recente che offre una larghezza di banda UHBR20 fino a 80 Gbps. Questa novità permette di gestire flussi di dati più ampi e quindi di supportare risoluzioni e frequenze di aggiornamento elevate con maggiore stabilità e qualità, elementi fondamentali per i videogiocatori più esigenti che non vogliono compromessi in termini di fluidità e nitidezza dell’immagine.

Un’altra innovazione degna di nota è il sensore Neo Proximity, una tecnologia intelligente che rileva la presenza dell’utente davanti al monitor e spegne automaticamente lo schermo quando la persona si allontana. Questa funzione non solo contribuisce a risparmiare energia, ma protegge anche il display OLED da eventuali danni causati da un uso prolungato senza supervisione, un problema noto soprattutto per gli schermi OLED più pregiati.

A completare l’aggiornamento è la tecnologia OLED Care Pro, un sistema pensato per prevenire il burn-in, ossia la persistenza di immagini statiche che possono compromettere la qualità visiva nel tempo. OLED Care Pro offre una protezione avanzata che permette di preservare la durata e la resa cromatica dello schermo, aspetto cruciale per un monitor di fascia alta destinato a sessioni di gioco intense e prolungate.

Dal punto di vista tecnico, il ROG Swift PG32UCDMR mantiene le specifiche vincenti della generazione precedente: uno schermo QD-OLED da 32 pollici con risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 240 Hz, una combinazione ideale per garantire immagini incredibilmente dettagliate e un’esperienza di gioco fluida anche nelle situazioni più dinamiche. Il rivestimento semi-lucido con trattamento antiriflesso assicura inoltre un’ottima visibilità anche in ambienti luminosi, riducendo fastidiosi riflessi.

Il nuovo monitor sarà disponibile a livello internazionale nel terzo trimestre del bal prezzo consigliato di circa 1.144 euro (convertito dal dollaro: $ 1.299), un posizionamento che lo pone tra i top di gamma per i giocatori che cercano prestazioni professionali e una qualità visiva eccellente. Per quanto riguarda il mercato italiano e quello brasiliano, al momento non ci sono conferme ufficiali sulla disponibilità, ma è probabile che ASUS estenderà presto la distribuzione. Nel frattempo, ASUS continua a rafforzare la sua presenza nel mondo gaming con il lancio recente dei notebook ROG Strix SCAR 16 e 18, equipaggiati con GPU della serie RTX 5000, dimostrando un impegno costante nell’offrire soluzioni complete e performanti per tutti i tipi di giocatori.

Continua a leggere su Fidelity News