Tra le fila degli innovativi dispositivi Asus, emergono i nuovi laptop che si distanziano dagli standard conosciuti. Non sono i primi Copilot Plus PC della compagnia, poiché già il Vivobook S 15 ha aperto la strada, svelando il suo potenziale con il processore Snapdragon X Elite. Ma ora, in un’intrigante evoluzione, Asus annuncia una nuova variante del Vivobook S 15, questa volta arricchita con il processore Ryzen AI 300, confermando il suo impegno verso la tecnologia di prossima generazione.
Una carrellata di modelli entusiasmanti, appena presentata al Computex 2024, si prepara a invadere il mercato, tutti impreziositi dalla potenza dei chip mobile AMD di ultima generazione. Tra questi spiccano il Vivobook S 14, il Vivobook S 16, il ProArt P16, il ProArt PX13, lo Zenbook S 16, il TUF Gaming A14, il TUF Gaming A16 e il ROG Zephyrus G16. Da segnalare anche il ritorno del ProArt PZ13, ora potenziato con il chip Snapdragon X. Ma non è solo l’hardware a brillare: prezzi e date di lancio scatenano l’attesa. I tre modelli Vivobook sono già sul mercato, mentre è possibile preordinare lo Zenbook S 16, il ProArt P16 e il ProArt PX13. Il Vivobook S 16 parte da 1399 dollari, il ProArt P16 da 1699 dollari e il ProArt PX13 da 1899 dollari. Tutto lascia presagire un’avventura nel mondo della tecnologia che si preannuncia avvincente e rivoluzionaria.
Serie ProArt
Asus ha deciso di riportare l’attenzione sui laptop per i creatori di contenuti con la sua serie ProArt, e ha fatto di più che semplicemente fornire hardware di alta qualità. Prima di esaminare i modelli specifici, è importante sottolineare l’impressionante pacchetto software incluso: tre mesi di abbonamento per Adobe Creative Suite, sei mesi di abbonamento per CapCut Pro e l’accesso alle app basate sull’intelligenza artificiale StoryCube e MuseTree.In cima alla lista dei portatili c’è il ProArt P16, un dispositivo caratterizzato da un display ampio da 16 pollici, alimentato dal potente processore Ryzen AI 300 e supportato da una GPU discreta fino alla GeForce RTX 4070. Nonostante le sue specifiche di fascia alta, il P16 si distingue per la sua sottigliezza (appena 14,9 mm) e leggerezza (1,85 kg), rendendolo ideale per professionisti in movimento che non vogliono sacrificare la potenza.Il ProArt PX13, con la sua diagonale da 13 pollici, non fa sconti sulle prestazioni.
Pur avendo dimensioni più compatte, offre comunque la possibilità di avere una GPU discreta fino alla GeForce RTX 4070 e uno schermo Asus Lumina OLED 3K touch. La connettività è all’avanguardia, con Wi-Fi 7 e porte USB 4 che supportano Power Delivery e DisplayPort, oltre a una porta HDMI 2.1 FRL e un lettore di schede microSD UHS-II. Il tutto è racchiuso in un design convertibile che consente di utilizzare il PX13 come laptop tradizionale o come tablet, garantendo massima flessibilità d’uso. Infine, il ProArt PZ13, con la stessa diagonale da 13 pollici, offre una soluzione alternativa con il chip Snapdragon X e una tastiera staccabile. Pur rinunciando alla GPU discreta, questo modello punta sulla portabilità, con un peso incredibilmente leggero di soli 0,85 kg. Ma non lasciatevi ingannare dalle dimensioni ridotte: il PZ13 è dotato di una robusta batteria da 70 W, è resistente ad acqua e polvere (certificato IP52) e offre uno slot per schede SD, garantendo la massima versatilità in qualsiasi contesto lavorativo.
Zenbook
L’Asus Zenbook S 16 si distingue come un laptop premium che, nonostante la mancanza di una GPU discreta, punta sull’integrazione dei nuovi Ryzen AI 300 per garantire prestazioni all’avanguardia. Ciò consente di combinare una generosa diagonale da 16 pollici con uno spessore incredibilmente sottile di soli 11 millimetri e un peso di appena 1,5 kg. La scocca è impreziosita da un elegante coperchio in Ceraluminum, un materiale esclusivo che fonde l’eleganza della ceramica con la resistenza dell’alluminio.Il display da 16 pollici offre una risoluzione 3K con formato 16:10, refresh rate di 120 Hz e cornici ultrasottili NanoEdge che massimizzano l’area dello schermo.
Sotto il coperchio, una particolare griglia geometrica favorisce il flusso d’aria e riduce l’accumulo di polvere, contribuendo a mantenere il sistema fresco ed efficiente. Tra le caratteristiche aggiuntive troviamo un sistema di raffreddamento a camera di vapore silenzioso, una batteria ad alta capacità da 78 Wh, tre porte USB di cui due USB 4, un’uscita HDMI, il classico jack audio, un lettore di schede SD e un veloce SSD PCIe 4.0 x4 con capacità massima di 2 TB. La Zenbook S 16 può essere configurata con fino a 32 GB di RAM LPDDR5X, mentre la fotocamera FHD AiSense IR offre supporto per gesti, effetti AI e Dolby Atmos, garantendo un’esperienza multimediale completa e coinvolgente.
Vivobook
I tre modelli della serie Vivobook S di Asus, ovvero il Vivobook S 14, S 15 e S 16, presentano differenze significative in termini di diagonale e peso, ma condividono caratteristiche simili che li rendono accomunati da una prestazione di alto livello. Ogni modello offre un’opzione OLED per lo schermo, un processore Ryzen AI 300 e GPU discrete Radeon, oltre a supportare fino a 32 GB di memoria LPDDR5X e uno storage SSD fino a 1 TB. Per quanto riguarda la connettività, includono Wi-Fi 7, porte USB 4 (con Power Delivery e DisplayPort), USB-A 3.2, HDMI 2.1, lettore di schede microSD e jack audio.
Con una scocca completamente in metallo, i Vivobook del 2024 sono ulteriormente migliorati rispetto alla serie precedente. Ad esempio, il modello da 14 pollici presenta uno spessore di soli 13 millimetri e un peso di 1,3 kg, evidenziando una progettazione più sottile e leggera. Inoltre, sono dotati di un sistema di raffreddamento migliorato Asus IceCool, che include due heatpipe, due ventole Iceblade con 97 lame ciascuna e due grate per l’aria, garantendo un’efficace dissipazione del calore e prestazioni affidabili anche durante l’uso intensivo.
ExpertBook
L’ExpertBook P5 di ASUS rappresenta un vero e proprio balzo in avanti nel mondo dei PC aziendali basati sull’intelligenza artificiale. Dotato dei processori Intel Core Ultra di prossima generazione, questo PC rivoluzionario offre un’efficienza straordinaria grazie alle applicazioni ASUS AI integrate. Con un peso leggero a partire da 1,3 kg e un’elegante cornice in alluminio, l’ExpertBook P5 vanta un display anti-riflesso da 2,5K a 144 Hz con cornice ultra sottile, garantendo una chiarezza eccezionale e una sicurezza di grado aziendale. Al cuore di questo dispositivo si trovano tre motori AI, che insieme al processore Intel® Core™ Ultra, offrono prestazioni AI fino a 3 volte superiori rispetto alla generazione precedente. Questo porta ad un’automazione dei compiti ripetitivi, una rapida ricerca delle informazioni e una sicurezza avanzata, consentendo agli utenti di concentrarsi su attività strategiche e collaborazioni più efficaci. Inoltre, l’ExpertBook P5 è progettato per garantire la massima sicurezza aziendale, con funzionalità come la protezione del BIOS di livello commerciale e la tecnologia Windows 11 Secured-core PC, insieme a un’ampia gamma di opzioni di autenticazione biometrica e un’architettura di sicurezza hardware completa.
TUF
I nuovi ASUS TUF Gaming A14 e A16 rappresentano una solida opzione per gli appassionati di gaming e i creatori di contenuti che cercano prestazioni elevate e funzionalità avanzate. La configurazione di punta di questi modelli include una potente GeForce RTX 4070 Laptop e un display con refresh rate fino a 165 Hz e risoluzione 2.5K, ottimizzato per offrire un’esperienza di gioco fluida e dettagliata. Tuttavia, le loro caratteristiche non si limitano al gaming: grazie alla NPU da 50 TOP integrata nei processori Ryzen AI 300, è possibile sfruttare le funzionalità avanzate di intelligenza artificiale offerte dalle schede video Nvidia, rendendo questi laptop adatti anche per applicazioni professionali che richiedono elaborazioni AI, come la correzione dello sguardo o gli effetti per lo sfondo nelle videochiamate.
ROG ZEPHYRUS
L’ASUS ROG Zephyrus G16 si inserisce nella stessa categoria degli ASUS TUF Gaming, ma con caratteristiche che lo pongono in un segmento di fascia superiore. Progettato per ospitare fino alla potente GeForce RTX 4070 Laptop, il G16 vanta uno schermo da 2,5K e un chassis in alluminio fresato che ne evidenzia l’alta qualità costruttiva. Lo schermo OLED ROG Nebula offre un refresh rate di 240 Hz e una certificazione DisplayHDR True Black, garantendo un’esperienza visiva immersiva e di alta qualità. Il laptop può essere configurato con fino a 32 GB di memoria LPDDR5X-7500 e supporta schede SD Express 7.0 per un’espansione rapida dello storage. La connettività Wi-Fi 7 assicura una connessione stabile e veloce, mentre la pasta termica in metallo liquido per il processore contribuisce a mantenere le temperature sotto controllo. Il sistema di raffreddamento è stato ulteriormente potenziato con un nuovo design di heatpipe e tre ventole Arc Flow di seconda generazione, garantendo prestazioni ottimali anche durante le sessioni di gioco più intense.
Monitor ProArt
La gamma ProArt Display si amplia con l’introduzione di due nuovi monitor adatti alle esigenze dei professionisti creativi. Il ProArt Display PA27JCV offre una risoluzione 5K (5120×2880) su un pannello da 27 pollici, garantendo una nitidezza senza compromessi grazie a un PPI di 218. Dotato della tecnologia LuxPixel, include un rivestimento AGLR per ridurre i riflessi ambientali e un pannello IPS con ampi angoli di visione. Calibrato individualmente in fabbrica, offre prestazioni cromatiche di livello professionale e opzioni di connettività versatili, tra cui una porta USB Type-C cablata e Auto KVM per il controllo di due dispositivi. Il ProArt Display OLED PA32UCDM, invece, offre una risoluzione 4K su un pannello QD-OLED da 31,5 pollici, con una copertura del 99% della gamma di colori DCI-P3 e una luminosità di 1000 nit per una visualizzazione dettagliata e vivida. Supporta diversi formati di metadati HDR e offre una frequenza di aggiornamento di 240 Hz per un’animazione fluida durante il rendering. Completo di connettività Thunderbolt 4 e un hub USB integrato, il PA32UCDM si distingue per la sua versatilità e le sue prestazioni di fascia alta.
Accessori e periferiche
Partiamo dall’imponente ROG Thor III, un alimentatore PC di 1600 W di potenza con certificazione 80 Plus Titanium, progettato per offrire massime prestazioni e affidabilità. Dotato di un display OLED e di un avanzato stabilizzatore di tensione intelligente, questo alimentatore è compatibile con ATX 3.1 e rappresenta una soluzione di alimentazione ideale per i sistemi più esigenti. Subito dopo, facciamo uno sguardo al ROG Mjolnir, il primo UPS portatile di ASUS, progettato per garantire una fornitura di energia continua con un tempo di trasferimento inferiore a 10 ms e fino a 60 minuti di autonomia. Dotato di carica wireless QI 2.0 e di ricarica solare, il ROG Mjolnir è un’opzione versatile per gli utenti in movimento. Passando ai dispositivi di rete, il ROG Rapture GT-BE19000 è il nuovo router di ASUS, dotato di sistema AiMesh e rete WiFi 7 che offre velocità fino a 19 Gbps sulla banda 6 GHz. Con prestazioni 4.8 volte superiori alla precedente versione e un miglioramento del 63% nella potenza del segnale, questo router è progettato per garantire connessioni veloci e stabili in ogni situazione. Concludiamo con le periferiche ROG, tra cui le nuove cuffie Delta II, caratterizzate da un design leggero e confortevole, una durata della batteria estesa e un microfono esterno migliorato per una qualità audio superiore. Infine, la linea ROG Extreme introduce la Azoth Extreme e l’Harpe Ace Extreme, entrambe caratterizzate da innovazioni avanzate nel design e nelle prestazioni. La Azoth Extreme presenta piedi magnetici, una piastra in fibra di carbonio, uno schermo OLED touchscreen e un poggiapolsi in silicone, mentre l’Harpe Ace Extreme si distingue per la texture in fibra di carbonio, il sensore Aimpoint Pro da 42K DPI e i piedi in vetro Gorilla Glass 3. Entrambe le periferiche offrono un Polling Rate Booster da 8K Hz e un’esperienza di gioco di livello superiore.