ARM lancia Accuracy Super Resolution: la tecnologia di upscaling che rivoluziona i giochi su smartphone

ARM presenta l'Accuracy Super Resolution, una tecnologia di upscaling temporale che migliora le performance grafiche e l'efficienza energetica sui dispositivi mobili, compatibile con tutti i chip ARM e facilmente implementabile nei principali motori di gioco.

ARM lancia Accuracy Super Resolution: la tecnologia di upscaling che rivoluziona i giochi su smartphone

Durante la Game Developers Conference (GDC) 2025, ARM ha annunciato una rivoluzione nel campo delle prestazioni grafiche per dispositivi mobili con il lancio della tecnologia Accuracy Super Resolution (ASR). Questa innovativa soluzione di upscaling temporale promette di migliorare significativamente le performance grafiche dei giochi su smartphone, offrendo un potenziamento delle prestazioni fino al 53% rispetto ai tradizionali metodi di rendering, senza compromettere la qualità dell’immagine.

Basato sul FSR 2 di AMD, l’ASR è stato progettato specificamente per dispositivi mobili, migliorando le esperienze di gioco anche con hardware meno potente. L’upscaling è una tecnica che permette ai dispositivi di eseguire i giochi a una risoluzione inferiore, per poi ricostruire l’immagine in una risoluzione più alta, con il minimo degrado possibile. Sebbene l’upscaling sia ormai una prassi nei PC e nelle console, le soluzioni disponibili per smartphone sono state finora limitate dalla necessità di bilanciare prestazioni, qualità grafica e consumo energetico. Le principali tecnologie di upscaling, come il DLSS di NVIDIA, il XeSS di Intel e l’FSR di AMD, utilizzano algoritmi avanzati che, pur offrendo ottimi risultati su PC e console, non sono state fino a oggi compatibili con i dispositivi mobili, a causa della mancanza di supporto hardware.

L’ASR si distingue proprio per la sua compatibilità universale: ARM ha progettato la tecnologia per essere utilizzabile con qualsiasi chip basato sull’architettura ARM, che include i chipset di Qualcomm, MediaTek, Apple e Samsung. Questa compatibilità universale rappresenta un grande passo avanti, poiché consente a una vasta gamma di dispositivi mobili, tra cui i più recenti smartphone e anche alcuni notebook, di beneficiare di prestazioni grafiche superiori.

La tecnologia si basa su un algoritmo di upscaling temporale che sfrutta i dati provenienti dai fotogrammi precedenti per migliorare i fotogrammi successivi. In un test effettuato con la GPU Immortalis-G720, presente nei chip Dimensity 9300 e 8400, l’ASR ha mostrato un incremento del 53% nella frequenza dei fotogrammi e una riduzione del 20% nel consumo energetico, aumentando notevolmente l’efficienza dei dispositivi senza compromettere l’autonomia della batteria.

Questo è un aspetto cruciale per i giochi mobile, dove la gestione dell’energia è fondamentale per un’esperienza di gioco ottimale. La tecnologia ASR è inoltre facilmente implementabile. ARM ha reso il suo codice open source, offrendo plugin per i principali motori grafici, come Unreal Engine e Unity, che sono i più utilizzati nel settore dei videogiochi. Gli sviluppatori potranno semplicemente scaricare il plugin per ASR, integrarlo nel loro progetto e attivarlo con un’opzione di anti-aliasing temporale (TAA), per cominciare a beneficiare dei miglioramenti immediatamente. Nonostante ARM non abbia ancora annunciato i giochi specifici che adotteranno ASR, il supporto già iniziato da studi come Enduring Games, Infold Games e Sumo Digital promette che molti titoli potrebbero sfruttare presto questa tecnologia. Inoltre, a differenza delle soluzioni proprietarie come il Snapdragon Game Super Resolution (GSR) di Qualcomm o il MetalFX Upscaling di Apple, l’ASR non è legato a uno specifico chipset, ma è una soluzione più versatile, che può essere adottata da una più ampia varietà di dispositivi.

Continua a leggere su Fidelity News