Apple Watch è uno degli smartwatch più popolari al mondo, grazie alla sua integrazione con iPhone e alle sue funzioni di monitoraggio della salute, fitness e benessere. Ma Apple Watch è anche un accessorio di moda, che permette agli utenti di personalizzare il loro look con diversi braccialetti e quadranti.
Attualmente, per cambiare il colore del quadrante, gli utenti devono accedere all’app Watch sul loro iPhone o toccare lo schermo dell’orologio e scorrere tra le varie opzioni disponibili. Tuttavia, in futuro, questo processo potrebbe essere automatizzato grazie a una tecnologia brevettata da Apple. Si tratta di un sistema che permetterebbe all’Apple Watch di rilevare i colori dei braccialetti e dei vestiti indossati dall’utente e di adattare il quadrante in base a essi.
In questo modo, l’orologio sarebbe sempre in armonia con lo stile e l’umore dell’utente, senza richiedere alcuna impostazione manuale. Il brevetto, intitolato “Dispositivi elettronici contenenti sensori di campionamento del colore“, descrive come l’Apple Watch potrebbe utilizzare dei sensori di luce integrati sotto lo schermo per misurare il livello di riflettanza RGB degli oggetti vicini.
Questi sensori potrebbero essere delle fotocamere, dei sensori di luce ambientale o dei sensori di impronte digitali. L’orologio avrebbe quindi una tavolozza di colori predefinita per i quadranti, che sarebbe modificata in base a un algoritmo che sceglierebbe i colori più adatti per abbinarsi ai braccialetti o ai vestiti.
Ad esempio, se l’utente indossa un braccialetto rosso e una maglietta blu, l’orologio potrebbe selezionare un quadrante con sfumature di viola o rosa. Il brevetto non garantisce che questa funzione sarà effettivamente implementata da Apple, ma dimostra che l’azienda è interessata a rendere l’Apple Watch sempre più intelligente e personalizzabile. Inoltre, Tim Cook ha dichiarato nel 2020 che diverse funzionalità “straordinarie” sono in fase di test per l’orologio.
Tra queste, una delle più attese è la misurazione del glucosio nel sangue senza bisogno di aghi, che sarebbe una rivoluzione per le persone affette da diabete. Altre possibili funzioni sono la misurazione della pressione sanguigna, dell’alcol nel sangue e della temperatura corporea. Apple Watch è già uno dei dispositivi più avanzati nel campo della salute digitale, ma potrebbe diventare anche uno dei più innovativi nel campo della moda digitale. Il futuro dell’orologio potrebbe essere non solo smart, ma anche stylish.