Secondo quanto rivelato nell’ultima edizione della newsletter “Power On” di Mark Gurman, Apple starebbe accelerando lo sviluppo dei suoi primi smart glasses. Il progetto, identificato internamente con il nome in codice N50, rappresenterebbe una mossa strategica per avvicinare il pubblico a un’idea più accessibile e quotidiana di “Apple Intelligence“, integrata in un paio di occhiali innovativi e – si spera – dal prezzo contenuto.
L’obiettivo finale di Apple rimane quello di realizzare occhiali per la realtà aumentata in grado di ridefinire l’intero settore tecnologico. Tuttavia, come sottolineato da Gurman, un prodotto del genere richiederà ancora diversi anni prima di poter essere lanciato su scala commerciale. Nel frattempo, l’azienda di Cupertino sembra intenzionata a introdurre sul mercato una soluzione più immediata, ispirandosi in parte agli occhiali smart nati dalla collaborazione tra Meta e Ray-Ban. Questi ultimi, infatti, pur non integrando veri display per la realtà aumentata, combinano funzionalità avanzate come fotocamere, microfoni, assistenti vocali e altoparlanti in un design elegante e non ingombrante.
Per quanto riguarda il progetto N50, l’idea di Apple sarebbe quella di trasformare i propri occhiali in dispositivi di “Apple Intelligence“, capaci di analizzare l’ambiente circostante e fornire informazioni contestuali direttamente all’utente. Tuttavia, questa prima generazione non offrirà funzionalità di realtà aumentata vera e propria, limitandosi a un’interazione più discreta e fluida.
Un altro punto ancora in discussione è la presenza di fotocamere: se da un lato potrebbero rappresentare un valore aggiunto, dall’altro sorgono forti preoccupazioni interne per quanto riguarda la tutela della privacy. Parallelamente, Apple continua a investire nello sviluppo di AirPods dotati di telecamere integrate, altro dispositivo che potrebbe sfruttare le tecnologie di “Visual Intelligence” per aprire nuove frontiere nell’interazione tra uomo e tecnologia.
Entrambi questi prodotti, secondo le indiscrezioni, potrebbero vedere la luce entro il 2027, ampliando così l’ecosistema Apple con dispositivi sempre più immersivi e intelligenti. L’interesse verso dispositivi più leggeri e abbordabili si riflette anche nell’evoluzione del Vision Pro. Dopo il debutto del visore, Apple starebbe infatti lavorando a una versione più economica e leggera, prevista tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Questa nuova iterazione potrebbe adottare strutture interne in titanio per alleggerire il peso (pur mantenendo l’alluminio per il rivestimento esterno), e potrebbe essere commercializzata sotto il nome di Apple Vision o Apple Vision Air, distinguendosi così visivamente dalla linea Pro.