Apple rivoluziona il salotto: in arrivo una nuova Apple TV con fotocamera e prezzo shock

Apple si prepara a rilanciare la sua Apple TV con un modello inedito che promette innovazioni concrete: fotocamera integrata, comandi gestuali, chip potenziato e un prezzo sorprendentemente più accessibile. Ecco cosa sappiamo finora.

Apple rivoluziona il salotto: in arrivo una nuova Apple TV con fotocamera e prezzo shock

Apple si prepara a rinnovare uno dei suoi dispositivi più longevi e, per certi versi, sottovalutati: la Apple TV. A distanza di tre anni dall’ultimo aggiornamento, il colosso di Cupertino starebbe per svelare un modello completamente rinnovato che promette di trasformare ancora una volta il salotto domestico. Secondo numerose indiscrezioni, la nuova Apple TV dovrebbe arrivare tra settembre e ottobre 2025 e introdurre novità che vanno ben oltre un semplice potenziamento tecnico.

L’obiettivo, stavolta, sembra essere quello di elevare l’esperienza d’uso con un set-top box capace di integrarsi in maniera ancora più naturale con l’ecosistema Apple, aprendosi al tempo stesso a nuove funzionalità legate alla comunicazione, all’intrattenimento e all’interazione. Una delle aggiunte più rivoluzionarie potrebbe essere la presenza di una fotocamera integrata nel corpo della Apple TV, una scelta che cambierebbe radicalmente il modo in cui gli utenti effettuano videochiamate tramite FaceTime sul grande schermo.

Attualmente, con tvOS 17, è necessario collegare un iPhone o un iPad per usare FaceTime sulla televisione. Con una fotocamera interna, invece, il dispositivo diventerebbe completamente autonomo, offrendo un’esperienza molto più fluida e intuitiva. Ma non finisce qui: alcuni rumor parlano anche di comandi gestuali, grazie a sensori in grado di interpretare i movimenti delle mani per controllare la riproduzione multimediale.

Si tratta di una funzionalità che, se confermata, potrebbe spingere l’interazione con il televisore verso territori finora inesplorati, avvicinandosi a esperienze da fantascienza. Sul fronte delle prestazioni, Apple dovrebbe fare un balzo generazionale adottando un chipset A18 o A19, superando così l’attuale A15 Bionic che equipaggia il modello oggi in commercio. Una simile scelta tecnica non porterebbe solo a un sistema più reattivo e fluido, ma potrebbe anche aprire le porte a nuove capacità di calcolo legate a Apple Intelligence, l’ambizioso pacchetto di funzioni AI che l’azienda sta diffondendo sui suoi dispositivi. Questo significherebbe portare capacità di comprensione del contesto, suggerimenti intelligenti e funzioni predittive direttamente sul televisore, con un impatto concreto sull’interazione quotidiana. Anche la connettività riceverà un importante aggiornamento.

Le fonti parlano di supporto al Wi-Fi 6E, con una banda a 6 GHz capace di offrire velocità elevate e latenza minima, ideale per lo streaming in 4K e per il gioco in cloud. Alcune voci più audaci spingono addirittura verso il supporto al Wi-Fi 7, ancora più veloce e avanzato, pronto per le case più moderne. Ma la vera sorpresa potrebbe essere nel prezzo. Diversi analisti, tra cui il noto Ming-Chi Kuo, ipotizzano che la nuova Apple TV potrebbe essere proposta sotto la soglia dei 100 dollari, ovvero circa (92 euro) al cambio attuale. Una mossa che renderebbe il dispositivo molto più competitivo rispetto alle alternative di Amazon o Google, e accessibile a un pubblico decisamente più ampio. Se confermata, questa politica di prezzo segnerebbe una svolta per Apple, che potrebbe così puntare alla conquista del centro dell’intrattenimento casalingo anche nella fascia media del mercato.

Continua a leggere su Fidelity News