Apple ha sorpreso tutti con l’annuncio del passaggio alla USB Type-C per i suoi nuovi iPhone 15 base e Pro, presentati all’evento Wonderlust allo Steve Jobs Theatre di Cupertino. Si tratta di una decisione storica, che segna la fine della porta Lightning, introdotta nel 2012 con l’iPhone 5. La mossa di Apple è stata probabilmente influenzata dalle normative dell’Unione europea, che ha imposto la USB Type-C come standard per tutti i dispositivi elettronici.
Il cambio di connettore ha avuto delle ripercussioni anche sugli accessori di Apple, in particolare sugli auricolari. Infatti, gli EarPods con cavo che Apple vende ancora a 19 euro erano dotati di ingresso Lightning e quindi non compatibili con i nuovi iPhone. Per questo motivo, Apple ha presentato una nuova versione degli EarPods con connettore USB-C, che saranno disponibili allo stesso prezzo. Anche gli AirPods Pro, gli auricolari wireless di Apple, hanno subito un aggiornamento.
La seconda generazione degli AirPods Pro, lanciata lo scorso anno, aveva una custodia di ricarica con ingresso Lightning e supporto al MagSafe, il sistema di ricarica magnetica di Apple. Ora, Apple ha annunciato una nuova custodia di ricarica per gli AirPods Pro con ingresso USB Type-C e MagSafe, che sarà inclusa nei nuovi AirPods Pro venduti a 279 euro. Chi ha già gli AirPods Pro potrà acquistare separatamente la nuova custodia di ricarica con USB-C, ma il prezzo non è ancora stato comunicato. Con questo passaggio alla USB-C, Apple sembra voler uniformare i suoi prodotti e facilitare la connessione con altri dispositivi.
Infatti, la USB tipo C è già presente sui MacBook e sugli iPad da diversi anni. La USB Type-C offre anche dei vantaggi rispetto alla Lightning, come una maggiore velocità di trasferimento dati e una ricarica più rapida. Inoltre, la USB-C è reversibile, cioè si può inserire in entrambi i sensi.
Passando infine alle novità sul cloud storage, Apple ha presentato oggi nuove opzioni per iCloud+, il suo servizio di archiviazione online, all’evento Wonderlust di Cupertino. Oltre ai tre piani esistenti, che offrono 50GB, 200GB o 2TB di spazio a prezzi da 0,99 a 9,99 euro al mese, Apple ha aggiunto due nuovi piani da 6TB e 12TB, che costano rispettivamente 29,99 e 59,99 euro al mese. I nuovi piani saranno disponibili dal 18 settembre e potranno essere utili per chi ha molte foto e video da salvare o per chi usa la Condivisione in Famiglia. Tutti i piani di iCloud+ includono anche alcune funzioni premium, come: Sincronizzazione automatica; Relay privato; iCloud Nascondi la mia email; Dominio email personalizato; Video sicuri di HomeKit; In famiglia.