Apple punta sulla pubblicità in Maps: una nuova strategia per aumentare i ricavi dei servizi

Apple sta valutando la monetizzazione di Maps attraverso annunci sponsorizzati, seguendo il modello di Google, per rafforzare il business dei servizi senza compromettere l’esperienza utente.

Apple punta sulla pubblicità in Maps: una nuova strategia per aumentare i ricavi dei servizi

Apple sta considerando nuove strategie per incrementare i ricavi derivanti dai servizi, con un’attenzione particolare alla monetizzazione delle sue mappe. Questo approccio rientra in una più ampia strategia di Apple per potenziare il settore pubblicitario, una priorità emersa già alcuni anni fa.

La divisione pubblicitaria, collocata all’interno dell’organizzazione dei servizi di Eddy Cue, ha visto investimenti significativi, soprattutto per gli annunci di ricerca nell’App Store. Oggi, il gruppo si occupa anche della gestione degli annunci su Apple News e Stocks, oltre a supervisionare le iniziative pubblicitarie nel settore sportivo. Già qualche anno fa, Apple aveva valutato l’idea di integrare annunci di ricerca all’interno di Maps, con un modello simile a quello di Google Maps.

L’idea era quella di permettere alle aziende di pagare per ottenere una posizione privilegiata nei risultati di ricerca, aumentando così la visibilità di ristoranti, negozi e altre attività commerciali.

Recentemente, durante una riunione plenaria del team Maps, Apple ha riacceso il dibattito sulla monetizzazione dell’applicazione. Sebbene al momento non ci siano sviluppi concreti né tempistiche definite, la società ha ribadito l’interesse nel rendere le ricerche su Maps più remunerative attraverso annunci sponsorizzati e posizionamenti privilegiati sulla mappa. L’idea di monetizzare le mappe non è nuova e ha già dimostrato il suo potenziale nel caso di Google Maps. Il colosso di Mountain View genera profitti significativi grazie agli annunci sponsorizzati, che permettono alle aziende di ottenere maggiore visibilità e di attrarre più clienti.

Se Apple decidesse di seguire questa strada, potrebbe sfruttare la sua vasta base di utenti e la profonda integrazione di Maps nei suoi dispositivi per creare una nuova e redditizia fonte di entrate. L’implementazione di un sistema pubblicitario su Apple Maps potrebbe portare vantaggi e criticità. Da un lato, le aziende potrebbero beneficiare di una maggiore visibilità, raggiungendo più facilmente i clienti in cerca di prodotti e servizi. Dall’altro, c’è il rischio che i risultati sponsorizzati possano compromettere l’esperienza utente, rendendo meno trasparenti le ricerche organiche.Apple, nota per il suo approccio incentrato sulla privacy, dovrà bilanciare con attenzione l’introduzione di annunci pubblicitari senza compromettere l’affidabilità e la qualità dell’esperienza su Maps. A differenza di Google, che si basa fortemente sulla raccolta dati per la personalizzazione degli annunci, Apple potrebbe adottare un modello più discreto e rispettoso della privacy degli utenti. 

Continua a leggere su Fidelity News