Apple prepara la rivoluzione dell’AI: robot domestici, display smart e sistemi di sicurezza

Apple prepara una gamma di dispositivi basati sull’intelligenza artificiale — robot, display smart e sistemi di sicurezza — per rafforzare la propria presenza nella smart home e rilanciare l’innovazione del brand.

Apple prepara la rivoluzione dell’AI: robot domestici, display smart e sistemi di sicurezza

Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple sta pianificando un ritorno in grande stile nel settore dell’intelligenza artificiale, con un ambizioso programma di nuovi dispositivi che segneranno il passo verso una nuova era per l’ecosistema della Mela.

Tra le novità più attese spicca un robot da tavolo previsto per il 2027, pensato come compagno virtuale capace di interagire in modo naturale con l’utente, seguendolo con movimenti realistici e supportato da una versione completamente rinnovata di Siri. Accanto a questo progetto di punta, già dal prossimo anno potrebbe arrivare un altoparlante smart con display integrato, che aprirà la strada a una gamma di prodotti per la smart home di fascia d’ingresso.

L’azienda di Cupertino intende investire anche nel settore della sicurezza domestica con telecamere intelligenti dotate di riconoscimento facciale e funzioni di automazione, capaci di adattare luci, musica e altri dispositivi alle abitudini degli utenti. Questa strategia mira a rendere l’ecosistema Apple ancora più radicato nella vita quotidiana, rafforzando il legame con i consumatori e colmando il gap rispetto a rivali come Amazon e Google, già forti nel mercato della smart home. Il robot da tavolo, nome in codice J595, sarà dotato di un display da circa 7 pollici montato su un braccio motorizzato in grado di muoversi, seguire gli interlocutori e persino “partecipare” alle conversazioni, suggerendo informazioni o idee in tempo reale. Siri, in questa nuova veste, avrà una personalità visiva e un’interazione più naturale, rendendo il dispositivo una presenza quasi umana nella stanza. Saranno possibili videochiamate dinamiche in cui la telecamera seguirà automaticamente i partecipanti, e l’utente potrà controllare il robot anche tramite iPhone come joystick.

Parallelamente, Apple lancerà un display smart fisso, nome in codice J490, basato sul nuovo sistema operativo Charismatic. Questo software, pensato per l’uso multiutente, combinerà controlli vocali avanzati, widget e riconoscimento facciale per adattare l’esperienza alle preferenze di ogni membro della famiglia. La chiave di tutto sarà il rinnovamento di Siri, grazie ai progetti Linwood e Glenwood, che integreranno modelli linguistici di ultima generazione e consentiranno un’interazione molto più intelligente e contestuale.

Le nuove funzioni saranno disponibili non solo sui dispositivi domestici, ma anche su iPhone e iPad a partire dal prossimo anno. Apple punta così a invertire il calo di innovazione percepito negli ultimi anni, dopo il debutto poco brillante di prodotti come il visore Vision Pro e l’abbandono di progetti come l’auto autonoma. L’obiettivo è aprire nuove fonti di ricavo e riaffermare il ruolo di leader nel settore tecnologico, esplorando categorie ancora poco sfruttate dalla concorrenza.

Continua a leggere su Fidelity News