Apple: nuove funzionalità per l’app Note, Swift Build open source e chip M5 per Mac e iPad Pro

Apple introduce importanti innovazioni con il miglioramento dell’app Note su iPhone, la disponibilità di Swift Build come open source per gli sviluppatori e l’avvio della produzione del chip M5, destinato a rivoluzionare le prestazioni dei futuri Mac e iPad Pro.

Apple: nuove funzionalità per l’app Note, Swift Build open source e chip M5 per Mac e iPad Pro

Apple ha recentemente introdotto alcune novità significative, sia sul fronte delle funzionalità per gli utenti che per gli sviluppatori. Alcune tra le innovazioni più rilevanti riguardano l’app Note, nuovi processori per MacBook e iPad, e l’ambito della programmazione con Swift. Scopriamo insieme cosa c’è di nuovo.

Novità per l’app Note su iPhone: un miglioramento che semplifica la gestione delle note

Con il rilascio di iOS 18, Apple ha introdotto diverse nuove funzionalità per l’app Note, molte delle quali sono passate inosservate. Tra queste, una delle più pratiche riguarda il miglioramento nella gestione delle note recenti. Per gli utenti che si trovano a gestire un numero elevato di appunti, navigare tra le note può risultare a volte complicato. Fino a ora, passare da una nota all’altra richiedeva diversi passaggi, soprattutto per chi organizza appunti in cartelle e sottocartelle.

Con iOS 18, Apple ha deciso di risolvere questo problema, aggiungendo una funzionalità che velocizza il passaggio tra le note. All’interno del menu a tre puntini, nell’angolo in alto a destra dell’app, è ora presente un’opzione denominata “Note Recenti”. Cliccando su questa, si aprirà un elenco delle ultime 10 note visualizzate, permettendo di passare rapidamente da una all’altra con un semplice tocco. Questa piccola ma fondamentale novità rende l’app più fluida e rapida, migliorando significativamente l’esperienza d’uso per chi utilizza Note in modo intensivo.

Swift Build ora è open source: Apple punta sugli sviluppatori

La seconda novità riguarda il mondo degli sviluppatori. Apple ha recentemente annunciato che Swift Build, il potente motore di compilazione usato da Xcode, diventa ora open source. Questo motore di compilazione, fondamentale per la creazione di app su iOS, macOS, watchOS e tvOS, è utilizzato anche nei sistemi operativi interni dell’azienda. La decisione di aprire il codice di Swift Build mira a semplificare e migliorare l’esperienza di compilazione per gli sviluppatori di app multiplatforma. Apple ha spiegato che l’apertura del codice permetterà di risolvere potenziali confusioni derivanti dalla presenza di diversi pacchetti di compilazione, favorendo al contempo l’introduzione di nuove funzionalità.

Gli sviluppatori possono ora accedere a Swift Build tramite una pagina dedicata su GitHub, aprendo la strada a una serie di modifiche e miglioramenti. Inoltre, Apple ha colto l’occasione per modificare il nome dell’app Swift Playgrounds, che ora si chiama semplicemente Swift Playground, eliminando il “s” finale.

Apple accelera sul chip M5: produzione avviata per rivoluzionare Mac e iPad Pro

Apple ha dato il via alla produzione del nuovo chip M5, destinato a ridefinire le prestazioni dei futuri Mac e iPad Pro. La società di Cupertino ha scelto di adottare la tecnologia a 3 nanometri N3P di TSMC, garantendo un incremento di efficienza energetica e prestazioni superiori rispetto alla generazione precedente. Il nuovo processore sarà inizialmente integrato nei prossimi iPad Pro, seguiti dai MacBook Pro entro la fine del 2025 e dai MacBook Air nel 2026. Le versioni potenziate, tra cui M5 Pro, M5 Max e M5 Ultra, offriranno ulteriori miglioramenti, tra cui nuove tecnologie di packaging e sistemi avanzati di dissipazione del calore. Apple sta inoltre sperimentando materiali innovativi, come fibra di carbonio termoplastica e incisione laser a femtosecondi, per ottimizzare la produzione e l’affidabilità del chip.

Continua a leggere su Fidelity News