Il noto giornalista Mark Gurman di Bloomberg offre uno sguardo dettagliato sulle prospettive di Apple per l’anno fiscale in corso, suscitando interesse e speculazioni tra gli appassionati di tecnologia. Mentre nuove tecnologie attendono di essere promosse, gli analisti non sembrano scommettere su una grande rinascita, anche se Gurman evidenzia significative novità in arrivo per diversi prodotti chiave.
In particolare, Gurman rivela che Apple sta per lanciare Vision Pro, segnando il debutto dell’azienda in una nuova categoria di prodotto. Sebbene le aspettative siano alte, Gurman sottolinea che gli analisti non sembrano confidare in un impatto rivoluzionario nel mercato. Tuttavia, Gurman prevede importanti novità anche per AirPods e Apple Watch, settori in cui Apple mira a rinnovare la sua offerta. Gli attuali AirPods di terza generazione, secondo Gurman, hanno deluso in termini di vendite, causando confusione nella lineup di Apple.
Gurman spiega che, nonostante le somiglianze con gli AirPods Pro, mancano di miglioramenti significativi rispetto agli AirPods di seconda generazione del 2019. La risposta di Apple a questa situazione sarebbe la creazione di due versioni degli AirPods di quarta generazione, una con sistema di soppressione dei rumori e l’altra senza. Entrambe presenterebbero un nuovo design, nuove custodie di ricarica e porta USB-C.
Inoltre, Apple starebbe sviluppando funzionalità software per trasformare gli AirPods in apparecchi acustici, aprendo le porte a un nuovo settore di mercato. Riguardo agli iPad, Gurman rivela che le versioni Pro subiranno una completa rinnovazione nel 2024, mentre l’iPad Air vedrà un aumento della diagonale del display. Per gli iPad mini e i modelli “entry-level”, sono previsti solo processori più veloci.
Per quanto riguarda la gamma Mac, il giornalista prevede l’introduzione del processore M3 anche sui MacBook Air e segnala lo sviluppo di nuovi MacBook Pro.In chiusura, Gurman offre uno sguardo avvincente sul futuro di Apple, un mix di innovazioni e aggiornamenti strategici. Sebbene gli analisti si mostrino prudenti, la mossa di Apple verso nuovi mercati e la costante evoluzione dei prodotti esistenti suggeriscono che l’azienda di Cupertino è pronta a sorprendere il pubblico nel corso dell’anno fiscale in corso. Resta da vedere come queste anticipazioni si tradurranno in prodotti concreti e come il mercato reagirà alle prossime mosse strategiche di Apple.