Apple M5: MacBook Pro, iPad Pro e Vision Pro potenziati con intelligenza artificiale on device

Apple porta l’intelligenza artificiale direttamente sui dispositivi con il chip M5, potenziando MacBook Pro, iPad Pro e Vision Pro con prestazioni AI superiori, autonomia estesa e funzionalità immersive.

Apple M5: MacBook Pro, iPad Pro e Vision Pro potenziati con intelligenza artificiale on device

Apple spinge l’intelligenza artificiale direttamente sui dispositivi con il nuovo chip M5, integrato in MacBook Pro, iPad Pro e Vision Pro. Questa generazione di prodotti combina potenza di calcolo superiore, gestione avanzata dell’AI, autonomia ottimizzata e comfort migliorato, offrendo esperienze immersive, rendering 3D e strumenti professionali direttamente sul dispositivo, senza necessità di connessione al cloud.

Apple M5: il cuore dell’intelligenza artificiale locale

Apple ha presentato ufficialmente il nuovo chip M5, progettato per spingere l’intelligenza artificiale direttamente sui dispositivi, senza bisogno del cloud. Realizzato con processo produttivo a 3 nanometri di terza generazione nelle fonderie TSMC, il SoC integra una CPU fino a 10 core e una GPU da 10 core con Neural Accelerator in ogni unità, rendendolo fino a quattro volte più efficiente nei calcoli AI rispetto al precedente M4. A completare il quadro, una NPU a 16 core e una memoria unificata fino a 32 GB con banda di 153 GB/s, che migliorano notevolmente la gestione dei dati. Il risultato è un chip capace di eseguire modelli generativi, applicazioni di diffusione e ambienti 3D in locale, riducendo consumi e tempi di elaborazione. L’integrazione di M5 in MacBook Pro, iPad Pro e Vision Pro segna un salto evolutivo verso l’AI on device, con un focus su prestazioni, efficienza e privacy, consolidando la strategia di Apple di portare la potenza dell’intelligenza artificiale direttamente nelle mani degli utenti.

Apple svela il nuovo MacBook Pro da 14 pollici con chip M5: potenza AI, autonomia record e prezzi a partire da 1.849 euro

Apple ha ufficialmente annunciato il nuovo MacBook Pro da 14 pollici equipaggiato con il chip M5, pensato per offrire prestazioni di livello desktop in un formato compatto e raffinato. Il portatile, disponibile in argento e nero siderale, può essere già prenotato sul sito ufficiale e negli Apple Store, con disponibilità prevista dal 22 ottobre. Il cuore del dispositivo è il processore M5 con architettura a 10 core per CPU e GPU, affiancato da un Neural Engine a 16 core e da un Neural Accelerator dedicato a ciascun core. Secondo Apple, le prestazioni AI sono fino a 3,5 volte superiori rispetto al modello M4, mentre la potenza grafica aumenta fino al 60 per cento. La memoria unificata è più ampia e veloce, con banda da 150 GB/s, e l’SSD adotta una tecnologia più rapida per tempi di caricamento e esportazione ridotti. L’autonomia dichiarata raggiunge le 24 ore, mantenendo prestazioni costanti anche in modalità batteria. Il MacBook Pro M5 offre incrementi significativi nelle principali attività professionali, con un rendering 3D più veloce, codifica video 4K fluida e sessioni di sviluppo ottimizzate. Il display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici garantisce luminosità di picco HDR di 1600 nit e fino a 1000 nit per contenuti SDR, con contrasto di un milione a uno e tecnologia ProMotion fino a 120 Hz. L’opzione vetro nano-texture riduce i riflessi, mentre la fotocamera da 12 megapixel con Center Stage, il sistema audio a sei altoparlanti con supporto a Spatial Audio e Dolby Atmos e i tre microfoni da studio assicurano un’esperienza multimediale di livello superiore.

Sul fronte connettività, il MacBook Pro include tre porte Thunderbolt 4, una HDMI, uno slot SDXC, un jack audio e il connettore MagSafe 3. Il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3 completano le opzioni wireless, mentre macOS Tahoe integra Apple Intelligence per la gestione intelligente delle app e delle funzionalità basate su intelligenza artificiale. La scocca è realizzata in alluminio riciclato al 100 per cento, con terre rare riciclate nei magneti e cobalto nella batteria. Il packaging è in fibra riciclabile e la produzione è alimentata per il 55 per cento da energia rinnovabile. Il MacBook Pro da 14 pollici con chip M5 è disponibile a partire da 1.849 euro con 16 GB di memoria unificata e SSD da 512 GB, mentre la configurazione con SSD da 1 TB costa 2.099 euro e quella con 24 GB di memoria e SSD da 1 TB è proposta a 2.349 euro. Tutte le versioni offrono il display Liquid Retina XDR, le porte Thunderbolt 4, il connettore MagSafe 3, lo slot SDXC, la porta HDMI e il supporto ad Apple Intelligence.

Apple presenta l’iPad Pro M5: prestazioni AI straordinarie, display Ultra Retina XDR e prezzi da 1.119 euro

Apple ha ufficialmente svelato il nuovo iPad Pro M5, un tablet progettato per portare al massimo le capacità di elaborazione e intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo. Disponibile nelle colorazioni argento e nero siderale, l’iPad Pro M5 integra il chip Apple M5 realizzato con processo produttivo a 3 nm di terza generazione, con una CPU fino a 10 core, GPU a 10 core e un Neural Accelerator per ogni core, supportato da un Neural Engine a 16 core. Secondo Apple, le prestazioni AI risultano fino a 3,5 volte superiori rispetto al modello con chip M4 e fino a 5,6 volte rispetto ai modelli M1, rendendo il dispositivo ideale per creativi, sviluppatori e professionisti che richiedono potenza elevata per rendering, generazione di immagini AI, upscaling video e gestione di modelli complessi. L’iPad Pro M5 è disponibile nei tagli da 11 e 13 pollici, entrambi con display Ultra Retina XDR OLED, luminosità fino a 1.000 nit per contenuti standard e picco HDR di 1.600 nit. La tecnologia ProMotion consente refresh rate adattivo da 10 a 120 Hz, mentre il rivestimento opzionale in vetro briduce i riflessi per i modelli da 1 e 2 TB. Il tablet supporta Apple Pencil Pro e Apple Pencil USB-C e integra sensori avanzati come LiDAR, Face ID, giroscopio a 3 assi, accelerometro, barometro e sensore di luce ambientale. Sul fronte della connettività, l’iPad Pro M5 WiFi + 5G integra il modem Apple C1X, con prestazioni fino al 50% superiori sui dati cellulari, supporto WiFi 7, Bluetooth 6 e Thread, e garantisce elevate performance anche in hotspot personale e AirDrop. La memoria unificata e l’archiviazione SSD ad alta velocità assicurano tempi di risposta immediati, mentre la ricarica rapida consente di raggiungere il 50% della batteria in 30 minuti con alimentatore da 70W o superiore.

L’autonomia dichiarata raggiunge fino a 10 ore di navigazione web in WiFi o riproduzione video, e fino a 9 ore usando la rete dati cellulare. Il comparto fotografico comprende una fotocamera posteriore da 12 megapixel con apertura f/1,8, zoom digitale 5x, flash True Tone adattivo e registrazione video fino a 4K a 60 fps, mentre la fotocamera TrueDepth frontale da 12 megapixel con funzione Center Stage consente videochiamate FaceTime di qualità elevata. L’audio è affidato a quattro altoparlanti e quattro microfoni di qualità da studio, mentre la porta Thunderbolt/USB 4 supporta ricarica, DisplayPort e monitor esterni fino a 6K a 60 Hz o 4K a 120 Hz. Il tablet è realizzato con materiali riciclati per il 30% del peso, inclusi alluminio riciclato al 100% nella scocca, terre rare e cobalto riciclati, con produzione alimentata al 55% da energia rinnovabile. L’iPad Pro M5 è disponibile in diversi tagli di memoria e configurazioni WiFi o WiFi + Cellular, con prezzi a partire da 1.119 euro per il modello 11 pollici da 256 GB. Le versioni più grandi da 13 pollici e i modelli con vetro nanotexture e maggiore capacità arrivano fino a 3.059 euro. Gli accessori ufficiali includono Apple Pencil Pro a 149 euro, Apple Pencil USB-C a 89 euro, Magic Keyboard da 349 a 399 euro e alimentatore dinamico da 45 euro.

Apple Vision Pro con chip M5: potenza aumentata, comfort superiore e esperienze immersive rivoluzionarie

Apple ha presentato la nuova generazione di Vision Pro, il visore di realtà mista pensato per offrire un’esperienza immersiva senza precedenti. Il modello aggiornato integra il chip M5, realizzato con tecnologia a 3 nanometri, che porta la potenza di calcolo a un livello superiore grazie a una CPU a 10 core e a una GPU di nuova generazione capace di gestire ray tracing in tempo reale. Il risultato è una resa grafica più nitida e realistica, con il 10% di pixel in più rispetto al modello precedente, testi più leggibili sui micro-OLED e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, migliorando la fluidità delle interazioni con ambienti reali o virtuali, inclusa la modalità Mac Virtual Display. Il chip M5 è supportato da una Neural Engine a 16 core che accelera le funzioni AI del 50%, ottimizzando le prestazioni di app e strumenti come la creazione di Personas tridimensionali, la trasformazione di fotografie in scene 3D e applicazioni professionali per architetti, designer e sviluppatori. L’elaborazione dei dati del sistema R1, che coordina le informazioni provenienti da 12 fotocamere, 5 sensori e 6 microfoni, ora avviene con una latenza di soli 12 millisecondi, mantenendo la sensazione di immersione naturale e continua.

Il nuovo Vision Pro si distingue anche per il comfort migliorato: Apple introduce la Dual Knit Band, una fascia costituita da due cinghie 3D intrecciate in un unico pezzo, che offre maggiore stabilità, traspirabilità e distribuzione equilibrata del peso grazie ai rinforzi in tungsteno integrati. Il sistema di regolazione Fit Dial consente di adattare perfettamente il visore alla testa dell’utente, e la fascia è disponibile in tre misure compatibili anche con il modello precedente, commercializzata negli Stati Uniti a 99 dollari come componente opzionale. L’aggiornamento software con visionOS 26 porta nuove modalità di interazione nello spazio, introducendo widget fluttuanti permanenti, Personas più espressive durante le videochiamate e ambienti immersivi come Jupiter Environment, che permette di esplorare pianeti e paesaggi tridimensionali. Sono supportati video a 180° e 360°, con compatibilità estesa a fotocamere Canon, Insta360 e GoPro. L’app Apple TV offre centinaia di film in 3D e contenuti Apple Immersive, con esperienze musicali e sportive come eventi NBA e la serie World of Red Bull. Il visore supporta ora anche il gaming avanzato con controller PlayStation VR2 Sense, garantendo tracciamento preciso e vibrazioni realistiche, e oltre 200 titoli su Apple Arcade. I professionisti possono sfruttare applicazioni come Pixelmator o Crayon in ambienti tridimensionali e utilizzare la nuova penna digitale Logitech Muse, disponibile dal 22 ottobre a 129 dollari per creare contenuti nello spazio virtuale. Dal punto di vista della sostenibilità, Vision Pro utilizza materiali riciclati al 100% per alluminio e terre rare e confezioni interamente in fibra riciclabile. La batteria garantisce fino a due ore e mezza di utilizzo generale e tre ore di riproduzione video. Il modello da 256 GB sarà disponibile a partire da 3.499 dollari, con preordini dal 17 ottobre e disponibilità dal 22 ottobre, inizialmente negli Stati Uniti, mentre i primi Paesi europei a riceverlo saranno Francia e Germania.

Continua a leggere su Fidelity News