Apple sembra essere pronta a lanciare una serie di nuovi prodotti nel corso di questa settimana, con un focus particolare sul nuovo iPhone SE 4, che potrebbe essere chiamato anche iPhone 16E. Accanto a questo atteso modello, l’azienda sta preparando anche l’arrivo dei Powerbeats Pro 2, nuovi auricolari sportivi, e altri aggiornamenti a prodotti già esistenti, come MacBook e iPad. Nel contempo emergono rumors anche sul progetto cupertiniano di occhiali VR autonomi, sull’iPhone 17 e su un cambio di fornitori per i display degli iPhone. Nel frattempo, emergono novità sulle permute dei vecchi Mac. Scopriamo tutti i dettagli su queste novità, tra cui annoveriamo anche le iniziative per l’Internet Safer Day.
iPhone SE 4 (o 16E): il nuovo entry-level di Apple
Il protagonista indiscusso della settimana sarà probabilmente il nuovo iPhone SE 4, che potrebbe essere rinominato iPhone 16E. Questo dispositivo rappresenterà un importante aggiornamento rispetto al modello precedente, lanciato nel 2022, ormai obsoleto in termini di design e funzionalità. L’iPhone SE 4 seguirà il design dell’iPhone 14, abbandonando definitivamente il tasto home, un elemento iconico che ha contraddistinto i dispositivi Apple sin dal primo iPhone del 2007. Tra le novità, troviamo un display OLED da 6,1 pollici con notch e l’adozione del chip A18, che garantirà prestazioni avanzate e supporterà l’integrazione dell’Apple Intelligence, la piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata internamente.
Inoltre, la porta di ricarica USB-C finalmente arriverà anche su questo modello, allineandosi alle normative europee sulla standardizzazione dei caricabatterie. L’introduzione di un modem 5G proprietario progettato da Apple rappresenta un altro passo significativo verso la riduzione della dipendenza da fornitori esterni come Qualcomm. Il comparto fotocamera, con una lente principale da 48 MP e una fotocamera anteriore da 12 MP, promette ottime performance, mentre la sicurezza sarà garantita dal Face ID, il sistema di riconoscimento biometrico esclusivo di Apple. Il nuovo iPhone SE 4 si colloca come un modello entry-level ma con caratteristiche tecniche avanzate, pensato per attrarre nuovi clienti in mercati emergenti come Cina, India e altre aree asiatiche.
iPhone 17: si vocifera che nell’autunno del 2025 arriveranno otto funzionalità degne di nota
Con l’arrivo dell’autunno 2025, Apple potrebbe rivoluzionare la sua gamma di iPhone con l’uscita dell‘iPhone 17. Le voci che circolano suggeriscono l’introduzione di nuove e migliorate funzionalità che potrebbero spingere molti utenti a fare l’upgrade. Tra le novità più interessanti ci sono la possibilità di ProMotion su tutti i modelli, con una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, il miglioramento delle fotocamere con sensori da 48 MP su tutte le fotocamere posteriori, e un design più sottile per l’iPhone 17 Air. Quest’ultimo si distingue per uno spessore ridotto e un nuovo sistema di raffreddamento a vapore, destinato a migliorare le performance termiche. Inoltre, il nuovo chip A19, insieme ad un display sempre attivo e una fotocamera frontale aggiornata da 24 MP, rendono l’iPhone 17 una proposta ancora più accattivante, sia per gli utenti professionali che per quelli che cercano un dispositivo più economico ma ricco di funzionalità avanzate.
Powerbeats Pro 2: l’aggiornamento per gli sportivi
Insieme all’iPhone SE 4, Apple presenterà anche i nuovi Powerbeats Pro 2, auricolari wireless sviluppati in collaborazione con Beats. Questi auricolari saranno rivolti a un pubblico sportivo, grazie all’introduzione di sensori ottici a LED per la rilevazione della frequenza cardiaca. Questi sensori monitoreranno il flusso sanguigno fino a 100 volte al secondo, offrendo dati in tempo reale durante l’attività fisica. L’autonomia di questi auricolari si prevede sarà di 10 ore con una singola carica, estendibile fino a 45 ore con il case di ricarica.
Tra le novità più interessanti, c’è l’adozione del chip Apple H2, che migliorerà la gestione delle risorse e la qualità audio, garantendo una cancellazione attiva del rumore (ANC) e una modalità trasparenza per ascoltare i suoni ambientali. Inoltre, i Powerbeats Pro 2 saranno certificati IPX4, offrendo resistenza al sudore e agli spruzzi d’acqua, ideali per allenamenti intensi.
Altri aggiornamenti: MacBook e iPad in arrivo
Apple non si ferma solo a iPhone e auricolari. Tra le possibili novità in arrivo, si parla anche di un aggiornamento per il MacBook Air, con l’introduzione del nuovo chip M4. Questo aggiornamento, che potrebbe arrivare a breve, è previsto dopo una riduzione della disponibilità dei modelli attuali nei negozi Apple, un segnale che anticipa l’arrivo di nuovi dispositivi. L’iPad Air potrebbe ricevere un upgrade con il chip M3, mentre l’iPad base vedrà il lancio della sua undicesima generazione.
Un approccio prudente alle tecnologie emergenti
Apple è sempre stata cauta nell’introdurre tecnologie emergenti. Un esempio evidente è la sua posizione riguardo ai dispositivi pieghevoli. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, l’idea di un iPhone pieghevole a tre sezioni, sebbene affascinante, sembra ancora troppo ambiziosa per Apple. L’azienda non ha ancora introdotto un telefono pieghevole sul mercato e, pur riconoscendo il potenziale di un dispositivo con tre pannelli, sembra non essere pronta a lanciarsi in un progetto del genere a breve.
Questo tipo di telefono, che potrebbe essere visto come una versione del Galaxy Fold con una piega aggiuntiva, permetterebbe di aprirsi in modo da trasformarsi in un tablet a grandezza naturale. Sebbene Samsung stia già lavorando su un modello simile e Gurman abbia avuto l’opportunità di provare un prototipo di Huawei, l’analista ritiene che una simile innovazione possa ancora essere troppo prematura per essere presa in considerazione da Apple, che potrebbe adottare questa tecnologia solo verso la fine del decennio. In effetti, Apple sembra essere in ritardo rispetto ai suoi rivali di cinque anni per quanto riguarda i dispositivi pieghevoli a una sola piega.
Apple lavora a degli occhiali AR autonomi: nuovi sviluppi in vista
Dopo le speculazioni sul possibile abbandono dei suoi ambiziosi piani, Apple sta rivelando nuove informazioni sui suoi occhiali in realtà aumentata (AR). Contrariamente alle voci che suggerivano una pausa definitiva dal progetto, l’azienda sta invece riorientando la sua strategia. Dopo aver inizialmente previsto occhiali AR collegati a un Mac, Apple sta ora puntando a creare un dispositivo completamente autonomo. Questo cambiamento di direzione segna un passo importante verso la realizzazione di occhiali AR pratici e indossabili quotidianamente, senza dipendere da altri dispositivi.Il team di sviluppo di Apple è concentrato su due aspetti chiave: i display e i chip silicon, che costituiranno il cuore della nuova tecnologia. A differenza del Vision Pro, che ha un design più ingombrante, questi occhiali AR dovrebbero essere più sottili e simili a normali occhiali da vista. Apple sembra intenzionata a prendere tempo per perfezionare il progetto, rifiutando di affrettarsi a rilasciare un prodotto che non soddisfi i suoi standard di qualità e innovazione. Sebbene potrebbe volerci ancora del tempo prima di vedere un prodotto finale, il nuovo approccio suggerisce che Apple stia mirando a una tecnologia che possa davvero rivoluzionare l’esperienza AR nel futuro.
Apple pronta a tagliare BOE: problemi di qualità nei display OLED degli iPhone
Apple starebbe valutando l’interruzione della collaborazione con BOE per la fornitura di display OLED destinati agli iPhone. Il colosso di Cupertino avrebbe riscontrato persistenti problemi di qualità nei pannelli, mettendo in dubbio la capacità del produttore cinese di rispettare gli elevati standard richiesti. Le difficoltà di BOE non sono una novità: già in passato l’azienda aveva avuto problemi con difetti di produzione, come perdite di luce attorno al Dynamic Island. Di fronte a queste criticità, Apple potrebbe aumentare gli ordini a Samsung e LG, ridistribuendo la produzione per garantire continuità nella catena di approvvigionamento.
Apple aggiorna i valori di permuta dei Mac: chi ci guadagna e chi no
Apple ha aggiornato i valori di permuta per diversi modelli di Mac, con alcune sorprese per chi intende scambiare il proprio dispositivo in vista di un nuovo acquisto. Tra i modelli che hanno visto un aumento spicca il MacBook, che ora può essere valutato fino a 135 euro rispetto ai precedenti 95 euro, segnando uno dei rialzi più consistenti. Anche il Mac Studio beneficia di un incremento, con il valore massimo che passa da 1.140 euro a 1.200 euro. Situazione diversa per iMac e iMac Pro, che subiscono una leggera riduzione, rispettivamente di 5 e 10 euro. La campagna di permuta aggiornata resterà valida fino al 2 aprile, permettendo agli utenti di ottenere credito per l’acquisto di nuovi prodotti Apple, sia online che negli Apple Store.
Safer Internet Day: Apple promuove un web più sicuro con nuove iniziative
In occasione del Safer Internet Day, Apple ha lanciato nuove iniziative per sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza online. L’App Store ospita la sezione speciale “Una vita digitale più sana”, con consigli su come sfruttare al meglio le funzioni di protezione offerte dai dispositivi Apple. Tra gli strumenti messi a disposizione ci sono il Controllo parentale, il Tempo di utilizzo e le restrizioni sui contenuti, pensati per tutelare soprattutto i minori. L’obiettivo di Apple è promuovere un’esperienza digitale più consapevole, aiutando gli utenti a navigare in modo sicuro e responsabile.