Apple continua a innovare il suo ecosistema, tra hardware all’avanguardia e aggiornamenti software. Gli iPhone 17 Pro potrebbero essere i primi dispositivi a integrare un chip a 2 nm, promettendo prestazioni e autonomia migliorate. Nel frattempo, iOS 18.4 è al centro di polemiche per un bug che riporta in vita app eliminate da tempo, mentre watchOS 11.4 introduce nuove funzioni per la sveglia e una maggiore integrazione con i dispositivi smart home compatibili con Matter. Ecco tutte le ultime novità.
iPhone 17 Pro: il primo iPhone con chip a 2 nm?
Le indiscrezioni si fanno sempre più insistenti: Apple potrebbe portare per la prima volta un chip a 2 nm sui modelli iPhone 17 Pro. Secondo DigiTimes, il colosso di Cupertino sarebbe tra i primi clienti di TSMC a sfruttare il nuovo processo produttivo, con la produzione in massa prevista per la seconda metà del 2025. Tuttavia, la capacità produttiva iniziale potrebbe essere limitata, rendendo questa tecnologia un’esclusiva per i modelli Pro e Pro Max.
L’adozione del nodo a 2 nm garantirebbe un netto incremento delle prestazioni e una maggiore efficienza energetica, migliorando l’autonomia degli iPhone senza sacrificare la potenza. Resta da capire se Apple riuscirà davvero ad anticipare i tempi rispetto ai competitor o se questa transizione verrà posticipata fino agli iPhone 18 Pro del 2026.
iOS 18.4: un bug fa riapparire app eliminate da tempo
Con il rilascio di iOS 18.4, alcuni utenti hanno cominciato a segnalare un bug che sta causando il riapparire di app e giochi eliminati da tempo dai loro dispositivi. Dopo aver installato l’aggiornamento, numerosi iPhone hanno iniziato a restituire applicazioni che gli utenti pensavano fossero definitivamente rimosse. Le segnalazioni di questo malfunzionamento sono cresciute in modo esponenziale, con discussioni su Reddit e nelle pagine di supporto Apple. Il bug non sembra essere legato alla funzione di “Download automatici” di iOS, che consente l’installazione automatica delle app acquistate su altri dispositivi Apple. Inoltre, il problema interessa anche coloro che non possiedono altri dispositivi Apple, escludendo così questa possibilità. Inoltre, gli utenti colpiti non sembrano aver mai fatto uso di jailbreak o store alternativi, facendo escludere la possibilità che il problema sia causato da modifiche non ufficiali al sistema operativo. Al momento, non ci sono dichiarazioni ufficiali da parte di Apple, né una soluzione definitiva per risolvere il bug.
La cancellazione manuale delle app riapparse rimane l’unico rimedio per ora, in attesa di ulteriori chiarimenti o di un aggiornamento correttivo. Questo comportamento anomalo non sembra colpire tutti gli utenti, suggerendo che possa essere legato a specifici modelli di iPhone o a variabili geografiche.
watchOS 11.4: novità per la sveglia e integrazione con Matter per la domotica
Con il rilascio dell’aggiornamento watchOS 11.4, Apple introduce nuove funzionalità e correzioni per migliorare l’esperienza d’uso su Apple Watch. Una delle novità principali è il miglioramento della sveglia: gli utenti possono ora attivare il suono della funzione Sleep Wake Up anche quando l’orologio è in modalità silenziosa, aumentando così l’affidabilità del risveglio. L’aggiornamento supporta anche l’integrazione dei robot aspirapolvere compatibili con Matter, permettendo di aggiungerli all’app Casa e controllarli tramite Siri. Inoltre, sono stati risolti alcuni bug, come quello che impediva il corretto funzionamento dell’interfaccia di selezione dei quadranti.