Apple: batteria al silicio per iPhone, mappe immersive a Monaco, AirPods Pro 3 e problema con Fortnite

Apple annuncia una batteria al silicio puro per i futuri iPhone, aggiorna Mappe con esperienze 3D al GP di Monaco, anticipa gli AirPods Pro 3 con monitoraggio cardiaco e affronta nuove tensioni bloccando Fortnite dall’App Store.

Apple: batteria al silicio per iPhone, mappe immersive a Monaco, AirPods Pro 3 e problema con Fortnite

Apple si prepara a ridefinire il futuro della tecnologia mobile con una serie di innovazioni che spaziano dall’autonomia dei dispositivi al miglioramento dell’esperienza utente, fino a nuove tensioni nel mondo degli store digitali. Al centro delle novità c’è una rivoluzionaria batteria al silicio puro per i futuri iPhone, che promette di rivoluzionare l’autonomia e supportare le crescenti esigenze di potenza legate all’intelligenza artificiale. Nel frattempo, Apple Mappe si evolve con funzionalità immersive e orientate al turismo di lusso, mentre un indizio nei codici di iOS svela l’imminente arrivo degli AirPods Pro 3, con focus su salute e audio avanzato. Tuttavia, non mancano le controversie: il blocco di Fortnite dall’App Store e l’introduzione di avvisi severi sui pagamenti alternativi nell’UE evidenziano le tensioni tra Apple e gli sviluppatori, in un contesto regolamentato dal Digital Markets Act. Queste mosse confermano l’ambizione di Apple di restare all’avanguardia, ma sollevano anche interrogativi sul suo approccio al controllo dell’ecosistema digitale. 

Apple rivoluziona l’autonomia dell’iPhone: in arrivo una batteria al silicio puro

 Apple sta lavorando in silenzio a una svolta tecnologica che potrebbe ridefinire completamente le performance energetiche dei futuri iPhone. Sebbene il colosso di Cupertino non abbia ancora seguito l’esempio delle aziende cinesi nell’adozione delle batterie al silicio-carbonio, fonti interne alla catena di fornitura confermano che l’azienda è impegnata nello sviluppo di una nuova batteria ad alta densità, basata su silicio puro. Questa soluzione, attualmente in fase avanzata di ricerca, punta ad aumentare in modo significativo la capacità di immagazzinamento energetico, mantenendo inalterate le dimensioni fisiche del modulo.

Il progetto, che potrebbe debuttare non prima del 2026 con il futuristico iPhone 20, è stato concepito per rispondere all’esigenza crescente di potenza generata dall’integrazione dell’intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo. Apple, che da sempre predilige l’adozione di tecnologie mature e testate, si sta muovendo con cautela ma decisione, tentando di superare gli ostacoli che finora hanno frenato l’uso massiccio del silicio nelle batterie consumer. Il risultato atteso è un balzo prestazionale che non solo prolungherà l’autonomia dei dispositivi, ma li renderà anche più efficienti nel gestire i carichi computazionali imposti dalle nuove funzioni IA. L’arrivo di questa tecnologia, se confermato, segnerebbe uno spartiacque nell’evoluzione energetica dei dispositivi mobili Apple, ponendoli ancora una volta all’avanguardia nel panorama globale.

Apple Mappe si rinnova: tra ristoranti stellati e guida immersiva al GP di Monaco

Apple ha scelto il prestigioso Gran Premio di Monaco per introdurre un aggiornamento importante all’app Mappe, trasformandola in un vero e proprio assistente turistico e gastronomico. Da oggi, gli utenti possono scoprire se un ristorante è stato premiato dalla Guida Michelin, accedere a recensioni curate da critici di The Infatuation o trovare i migliori campi da golf selezionati da Golf Digest. Non solo: l’app consente anche la prenotazione diretta di tavoli o camere d’albergo, rendendo l’esperienza più fluida e completa. In occasione del TAG Heuer Grand Prix de Monaco 2025, Apple ha inoltre lanciato una “Detailed City Experience” dedicata al Principato, con modelli 3D ultra-realistici dei principali luoghi simbolo, tra cui il Casino de Monte-Carlo, l’Hôtel de Paris e il celebre Yacht Club.

La funzione si attiva anche in modalità notturna con illuminazione dinamica, mentre per la navigazione urbana arrivano nuove visualizzazioni avanzate, tra cui linee stradali, corsie preferenziali, percorsi ciclopedonali e una vista “parabrezza” per chi guida. Il tracciato del circuito F1 è perfettamente integrato nella mappa, con dettagli sulle tribune, passerelle, punti strategici e avvisi sulla viabilità: il tutto pensato sia per i presenti a Monte Carlo che per chi seguirà l’evento da casa.

AirPods Pro 3: nel codice Apple spunta l’indizio sul nuovo modello

Un cambio di dicitura nel codice di iOS ha acceso l’attenzione degli esperti: Apple ha modificato un riferimento agli “AirPods Pro di seconda generazione” aggiungendo la dicitura “o successivi”, lasciando intuire che il lancio dei nuovi AirPods Pro 3 sia ormai imminente. Il nuovo modello, attualmente non ancora ufficializzato, dovrebbe rappresentare un importante passo avanti rispetto alla generazione precedente. Tra le novità più attese ci sarebbe l’introduzione del monitoraggio della frequenza cardiaca, funzione già presente nei Powerbeats Pro 2, a conferma di un’integrazione sempre più spinta tra ecosistema Apple e salute dell’utente.

Si vocifera anche di miglioramenti significativi nella cancellazione attiva del rumore (ANC), un possibile redesign e l’adozione del chip H3, capace di ottimizzare audio, batteria e sincronizzazione. Dopo il passaggio da Lightning a USB-C e l’introduzione dell’audio lossless per Vision Pro, il salto generazionale è atteso con grande curiosità. Secondo le stime, il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 270 euro, in linea con quello attuale. Il debutto ufficiale potrebbe avvenire durante l’evento Apple di settembre, accanto ai nuovi iPhone.

Blocco di Fortnite dall’App Store e il gioco non è più disponibile su iOS

Apple ha recentemente bloccato Fortnite dall’App Store, rendendo il celebre gioco di Epic Games non più scaricabile su iPhone e iPad a livello globale. Questa decisione arriva a pochi mesi dal ritorno di Fortnite nell’Unione Europea attraverso marketplace alternativi come l’Epic Games Store e altri store di terze parti, resi possibili dall’introduzione del Digital Markets Act, che impone regole più severe sul potere delle grandi piattaforme digitali e favorisce la concorrenza. Nonostante ciò, Fortnite è ora sparito non solo dall’App Store tradizionale, ma anche da queste piattaforme alternative nell’Unione Europea, e non è chiaro se la rimozione sia stata imposta da Apple oppure una scelta di Epic Games stessa.

Il blocco interessa anche il mercato statunitense, dove Epic Games aveva annunciato il ritorno di Fortnite sull’App Store dopo una vittoria legale contro Apple, che aveva stabilito il divieto di limitare l’uso di sistemi di pagamento esterni da parte degli sviluppatori. Tuttavia, al momento, Apple impedisce nuovamente la pubblicazione del gioco su iOS, bloccando così l’accesso globale da dispositivi Apple. Epic Games ha espresso il proprio rammarico per questa situazione, sottolineando come la decisione di Apple limiti la disponibilità del gioco a livello mondiale finché il blocco non sarà revocato. In una dichiarazione rilasciata nel tardo pomeriggio di venerdì, un portavoce di Apple ha chiarito che l’azienda “non ha adottato alcuna misura per rimuovere la versione live di Fortnite dai mercati di distribuzione alternativi” all’interno dell’Unione Europea. Apple ha inoltre precisato di aver richiesto a Epic Sweden, la divisione europea della software house, di ripresentare l’aggiornamento dell’applicazione escludendo la pagina relativa all’App Store statunitense, al fine di evitare implicazioni sull’accessibilità di Fortnite in altre aree geografiche.4o

Questo nuovo sviluppo evidenzia le continue tensioni tra Apple ed Epic, una battaglia che va ben oltre Fortnite e coinvolge temi cruciali come il controllo degli store digitali, la libertà degli sviluppatori e il futuro delle regole per il mercato delle app su iOS. Il caso Fortnite rappresenta uno snodo importante nella regolamentazione del settore digitale, soprattutto considerando le implicazioni del Digital Markets Act europeo e le recenti sentenze legali negli Stati Uniti. In questo contesto, la posizione di Apple e la risposta di Epic Games saranno fondamentali per definire i prossimi passi nella relazione tra sviluppatori e piattaforme, influenzando il modo in cui gli utenti potranno accedere ai contenuti su dispositivi mobili Apple.

Pagamenti alternativi nell’UE: Apple lancia avvisi severi sull’App Store

Nel contesto delle nuove normative europee e delle crescenti pressioni legali, Apple ha introdotto un sistema di avvisi all’interno dell’App Store per informare gli utenti sugli acquisti effettuati al di fuori del suo ecosistema. Quando un’applicazione utilizza metodi di pagamento esterni, viene ora mostrato un messaggio con un’icona allarmante, tipicamente associata a eventi critici come la perdita di dati. Il messaggio avvisa che l’app non è compatibile con il sistema di pagamento sicuro di Apple, sottolineando la possibile assenza di garanzie per l’utente.

Secondo quanto riportato da MacRumors, questa pratica è iniziata a marzo 2024, ma si è intensificata con l’aumento di app che adottano sistemi alternativi per evitare le elevate commissioni dell’App Store. Sebbene molte di queste app siano affidabili, Apple mantiene un tono estremamente serio, sollevando critiche sull’equilibrio tra sicurezza e dissuasione.

Continua a leggere su Fidelity News