Amazon presenta i nuovi Kindle, inclusa la versione a colori (update 24/07/2025)

Amazon ha svelato una nuova gamma di e-reader Kindle, tra cui il primo modello a colori, il Colorsoft Signature Edition, in versione anche base, e altre innovazioni come il Kindle Scribe e il Paperwhite, promettendo un'esperienza di lettura senza precedenti.

Amazon presenta i nuovi Kindle, inclusa la versione a colori (update 24/07/2025)

Il 16 ottobre 2024, dopo i rumors di ieri, Amazon ha presentato al mondo una nuova gamma di dispositivi Kindle, arricchendo la sua linea di e-reader con quattro modelli distinti, tra cui spicca il Colorsoft Signature Edition, il primo Kindle a colori. Questa novità segna un passo importante per il colosso dell’e-commerce, che continua a innovare nel settore della lettura digitale, rispondendo alle diverse esigenze dei lettori moderni.

Kindle Colorsoft Signature Edition: la rivoluzione a colori

Il Colorsoft Signature Edition rappresenta il culmine dell’innovazione nel settore degli ereader. Amazon ha dichiarato che questo dispositivo è progettato per offrire colori vivaci e realistici, simili a quelli della carta stampata. Questo modello non si limita a migliorare l’esperienza di lettura tradizionale; introduce anche la possibilità di evidenziare il testo in diverse tonalità, un’ottima funzionalità per gli studenti e i professionisti che desiderano annotare i testi in modo efficace.

Inoltre, il Colorsoft è dotato di un display che permette di ingrandire le immagini senza pixelizzazione, rendendolo ideale per la lettura di fumetti e illustrazioni. Questo e-reader è anche resistente all’acqua, con una batteria che può durare fino a otto settimane e un sistema di retroilluminazione a LED per una lettura confortevole in qualsiasi condizione di luce.

Kindle Scribe: il compagno ideale per la scrittura

Un altro dispositivo che cattura l’attenzione è il nuovo Kindle Scribe, un taccuino digitale progettato per chi desidera non solo leggere, ma anche prendere appunti. Con un display ad alta risoluzione di 300 ppi e un nuovo design con bordi bianchi, il Scribe è pensato per simulare la sensazione di scrivere su carta. La penna premium fornita consente di annotare testi e scrivere appunti direttamente sulle pagine digitali, offrendo un’esperienza d’uso simile a quella di un quaderno tradizionale.

Le nuove funzionalità software includono Active Canvas, che consente di scrivere note direttamente sulle pagine di un libro e vedere il testo adattarsi in tempo reale. Grazie all’intelligenza artificiale integrata, le note possono essere riassunte e convertite in testo digitale, rendendo questo dispositivo ideale per scrittori e studenti.

 Kindle Paperwhite e nuovo modello base

Il Kindle Paperwhite di dodicesima generazione è descritto come il Kindle più veloce mai realizzato da Amazon. Con un display da 7 pollici e una risoluzione di 300 ppi, offre una lettura fluida e senza riflessi. La durata della batteria arriva fino a tre mesi, con un’opzione di ricarica wireless nella Signature Edition, che include anche 32 GB di memoria interna. Le diverse colorazioni disponibili, come Nero, Rosa Lampone e Verde Giada, rendono il dispositivo accattivante e personalizzabile.

Infine, il nuovo Kindle base è leggero, pesa solo 158 grammi e offre un display opaco da 300 ppi. È perfetto per i lettori meno esigenti e ha un prezzo accessibile, rendendolo un’ottima scelta per chi si avvicina al mondo della lettura digitale per la prima volta.

Distribuzione

Tutti i nuovi Kindle sono già disponibili in preordine su Amazon. Il Colorsoft Signature Edition sarà disponibile dal 30 ottobre al prezzo di 299,99 euro. Il Kindle Scribe sarà lanciato il 4 dicembre a 429,99 euro, mentre il Kindle Paperwhite e la sua Signature Edition costeranno rispettivamente 169,99 euro e 199,99 euro. Infine, il modello base sarà offerto a 109,99 euro.

Aggiornamento del 24 Luglio 2025

Torniamo a parlare del Kindle Colorsoft, perché Amazon ne ha appena lanciato una versione base. Sia la versione standard che la Signature Edition del nuovo lettore eBook condividono una base tecnica solida, con schermo ad alta risoluzione, assenza di variazioni nei controlli del colore e resistenza all’acqua certificata IPX8. Tuttavia, le differenze emergono in termini di memoria interna e funzionalità avanzate. La versione base offre 16 GB di spazio, già sufficienti per contenere migliaia di libri digitali, mentre la Signature Edition raddoppia la capacità con 32 GB, ideale per chi vuole archiviare intere librerie o audiolibri pesanti. Quest’ultima si distingue anche per la presenza della ricarica wireless e per il sensore di luminosità automatica, che regola l’intensità dello schermo in base all’ambiente, garantendo una lettura più confortevole. Dal punto di vista estetico, il modello base si presenta in nero opaco, mentre la Signature Edition adotta una finitura nero metallizzato, più elegante e ricercata. In sintesi, Amazon adotta qui una strategia già collaudata con il Kindle Paperwhite, offrendo due versioni per coprire esigenze diverse: una più essenziale e l’altra pensata per chi desidera un’esperienza di lettura più completa e tecnologicamente avanzata. Concludendo col prezzo, il nuovo e-reader costa  269,99 euro, comprensivi di tre mesi di Kindle Unlimited.

Continua a leggere su Fidelity News