Amazon continua a innovare nel mondo digitale e dello shopping online con due novità che mirano a rafforzare la propria presenza su più fronti. La prima riguarda l’universo editoriale e il Kindle, mentre la seconda si concentra sul mercato ultra-low-cost, dove Amazon sfida direttamente colossi come Temu e Shein.
Per quanto riguarda il Kindle, Amazon ha presentato Kindle Translate, un servizio basato su intelligenza artificiale progettato per rendere più accessibili le opere digitali in mercati internazionali. L’iniziativa è pensata soprattutto per gli autori indipendenti che desiderano ampliare il proprio bacino di lettori senza sostenere i costi elevati di una traduzione tradizionale. Attualmente in fase beta e disponibile solo per un gruppo selezionato di autori tramite Kindle Direct Publishing (KDP), Kindle Translate permette di tradurre i libri dall’inglese allo spagnolo, dallo spagnolo all’inglese e dal tedesco all’inglese.
Il processo avviene direttamente dal portale KDP, consentendo di impostare prezzo, lingua e pubblicazione della nuova edizione con pochi clic. Amazon assicura che ogni traduzione viene verificata automaticamente per garantire accuratezza e qualità, mentre ai lettori sarà segnalato chiaramente l’utilizzo dell’AI tramite un’etichetta dedicata. Inoltre, i libri tradotti potranno partecipare ai programmi KDP Select e Kindle Unlimited, aumentando le possibilità di visibilità e vendita. Questa novità potrebbe segnare un punto di svolta per gli autori indipendenti e, al contempo, ampliare il catalogo multilingue della piattaforma.
La seconda novità riguarda Amazon Bazaar, un’app indipendente dedicata allo shopping ultra-low-cost, pensata per competere con Temu e Shein. Dopo il lancio iniziale in Messico, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, Bazaar viene estesa a 14 nuovi mercati tra Asia, Medio Oriente, Africa e America Latina, tra cui Hong Kong, Filippine, Taiwan, Kuwait, Qatar, Bahrain, Oman, Peru, Ecuador, Argentina, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Jamaica e Nigeria.
L’app consente di accedere a prodotti economici, spesso sotto i 10 dollari, attingendo al catalogo di Amazon Haul, la sezione low-cost già attiva in otto mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Italia e Giappone. I tempi di spedizione sono più lunghi rispetto agli standard Amazon “premium”, ma vengono comunque garantite tutte le policy di qualità e sicurezza. Bazaar funge quindi da interfaccia indipendente per Haul, testando nuovi approcci per attrarre clienti sensibili al prezzo senza intaccare l’esperienza di acquisto consolidata.