Amazon sta vivendo un momento di grande trasformazione per quanto riguarda l’esperienza d’uso e la gestione dei contenuti digitali su Kindle. Da una parte, l’azienda sta aprendo nuove possibilità di acquisto diretto degli ebook tramite l’app Kindle per iOS, offrendo agli utenti un accesso più semplice e immediato alla propria libreria digitale. Dall’altra, Amazon intensifica la sua lotta contro la pirateria, introducendo restrizioni più severe per il download dei libri su dispositivi e app non aggiornati, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e tutela dei diritti d’autore.
Addio limitazioni: Kindle per iOS diventa (quasi) uno store completo
Negli Stati Uniti, l’app Kindle per iOS fa finalmente un passo avanti epocale: grazie all’introduzione del pulsante Get Book, Amazon permette agli utenti Apple di acquistare ebook direttamente dal sito ufficiale, senza passare dall’App Store. Questa novità arriva dopo la decisione del tribunale nel caso Epic vs Apple, che ha costretto il colosso di Cupertino ad ammorbidire le regole sulle app, consentendo i collegamenti a sistemi di pagamento esterni.
Per Kindle significa trasformarsi da semplice lettore digitale a vero punto di accesso alla libreria di Amazon, con un processo d’acquisto fluido e senza interruzioni. Un cambiamento che non solo migliora l’esperienza d’uso, ma segna anche un precedente significativo per tutte le altre app che finora erano rimaste ingabbiate nelle commissioni di Apple. In attesa che una svolta simile arrivi anche in Europa, si delinea un futuro più aperto e favorevole alla concorrenza.
Amazon dichiara guerra alla pirateria: stretta finale sul download dei libri Kindle
Amazon ha deciso di alzare il livello di guardia contro la pirateria digitale che, da anni, sfrutta le vulnerabilità delle vecchie versioni dell’app Kindle per accedere ai contenuti in modo non autorizzato. Dopo aver già eliminato la storica funzione “Scarica e trasferisci via USB”, molto amata dagli utenti più smaliziati per il caricamento manuale degli ebook e la successiva rimozione dei DRM, ora il colosso dell’e-commerce bloccherà anche le versioni Android dell’app antecedenti alla v8.51, rilasciata nel marzo 2022.
A partire dal 26 maggio 2025, chi non aggiornerà alla versione più recente non potrà più scaricare i contenuti Kindle. Un giro di vite che lascia pochi dubbi sulle intenzioni di Amazon: impedire ogni possibilità di aggirare i sistemi di protezione dei libri digitali. Anche se formalmente giustificato come un semplice aggiornamento tecnico, il messaggio è chiaro e diretto. L’era del sideloading selvaggio sui Kindle sembra definitivamente chiusa.