A partire dal 26 febbraio 2025, Amazon disattiverà una delle funzionalità meno conosciute, ma utilizzate da una nicchia di utenti, ovvero la possibilità di scaricare gli eBook acquistati direttamente dal sito Amazon e trasferirli tramite USB su dispositivi esterni.
Chi desidera conservare una copia locale dei propri libri, quindi, ha ancora pochi giorni per fare il backup dei titoli acquistati. Questa funzionalità ha consentito a molti di scaricare i libri in formato AZW3 e di trasferirli su lettori di eBook di altri marchi, come Boox, Digma, e Kobo. Purtroppo, l’accesso a questa opzione verrà interrotto, e la decisione di Amazon segue una tendenza già avviata con i dispositivi Kindle, sui quali è stato progressivamente limitato l’accesso al file system.
Amazon sembra aver preso questa decisione principalmente per contrastare la pirateria. Il formato AZW3, utilizzato per la distribuzione degli eBook sulla piattaforma, include un sistema di protezione DRM piuttosto debole, che può essere facilmente aggirato da chi è in grado di utilizzare strumenti di rimozione della protezione. Questo ha creato la possibilità per alcuni utenti di scaricare i libri, rimuovere il DRM e distribuirli in maniera illecita. Se da un lato la protezione contro la pirateria è comprensibile, dall’altro la disattivazione della funzione penalizza chi ha acquistato i libri in modo legale e vuole utilizzarli su un dispositivo diverso dal Kindle.
Molti utenti, infatti, hanno approfittato della funzione di scaricamento via USB per trasferire gli eBook su lettori di altri marchi, rimuovendo il DRM per poterli leggere in formato ePub, compatibile con i dispositivi e-reader di terze parti. Questa possibilità è stata utilizzata anche per creare un backup offline dei propri acquisti, in modo da evitare problematiche come la sostituzione automatica di alcune edizioni dei libri o la rimozione di titoli dalla propria libreria, come successo in passato.
Dal 26 febbraio 2025, l’opzione “Scarica e trasferisci tramite USB” non sarà più disponibile. Amazon consiglia agli utenti di continuare a inviare i libri Kindle ai dispositivi dotati di Wi-Fi utilizzando l’opzione “Fornisci o Rimuovi dal dispositivo“. Questo significa che, sebbene non sarà più possibile trasferire gli eBook tramite USB, gli utenti potranno comunque inviare i libri direttamente ai propri dispositivi tramite la connessione Wi-Fi, come avviene già per l’uso dell’app Kindle.
In sostanza, gli utenti che desiderano mantenere una copia locale dei propri libri dovranno affrettarsi a scaricarli prima della scadenza. Per chi non è interessato a mantenere un backup offline, la funzionalità di download via Wi-Fi continuerà a funzionare come prima, ma non ci sarà più la possibilità di scaricare i file in formato AZW3 e trasferirli manualmente su dispositivi esterni. Le persone che desiderano ancora trasferire eBook su altri dispositivi, inoltre, possono utilizzare applicazioni di terze parti come Calibre per convertire i file, ma senza la possibilità di scaricarli direttamente da Amazon tramite USB.