In occasione dell’evento “Awe Dropping“, Apple ha presentato un significativo aggiornamento della sua linea di prodotti indossabili, con un focus marcato sulla salute, la connettività e l’integrazione con il proprio ecosistema. Sia i nuovi AirPods Pro 3 che la rinnovata famiglia di Apple Watch dimostrano come l’azienda stia trasformando i suoi dispositivi da semplici accessori a veri e propri assistenti per la vita di tutti i giorni.
AirPods Pro 3, Apple rinnova gli auricolari premium con audio avanzato e funzioni smart
Apple ha presentato ufficialmente gli AirPods Pro 3, segnando un importante aggiornamento per la sua gamma di auricolari wireless premium. Il nuovo modello si distingue per un design più compatto, frutto di oltre 10.000 scansioni 3D dell’orecchio, e per cinque diverse misure di gommini, garantendo così una calzata più stabile e confortevole. Sul fronte audio, il chip dedicato di ultima generazione migliora la qualità del suono e l’efficacia dell’Active Noise Cancellation, che ora si conferma quattro volte più performante rispetto al modello originale. Una delle novità più significative è l’integrazione con iOS 26 per la traduzione in tempo reale. Gli utenti possono così conversare con interlocutori stranieri e ascoltare la traduzione direttamente negli auricolari, una funzione utile per viaggi e contesti professionali.
In attesa dell’arrivo delle funzioni di rilevamento della temperatura corporea, Apple ha introdotto anche sensori per il monitoraggio della frequenza cardiaca e delle calorie bruciate durante l’attività fisica, collegati all’app Fitness e supportati dall’AI locale, trasformando gli AirPods in veri strumenti per la salute e il benessere. Integrati con l’app Fitness, consentono di tracciare fino a 50 tipi di allenamento, monitorare le calorie consumate e seguire i progressi negli anelli di attività. Grazie ad Apple Intelligence, arriva anche “Workout Buddy”, un assistente intelligente che offre consigli personalizzati durante le sessioni di esercizio. L’attenzione alla salute uditiva rimane un punto forte: gli AirPods Pro 3 includono strumenti per proteggere l’udito dai rumori forti, un test dell’udito domestico scientificamente validato e una versione automatica di Conversation Boost, che potenzia le voci in ambienti rumorosi per una migliore comprensione.
La durata della batteria è stata estesa da sei a otto ore con ANC attivo, mentre la resistenza a sudore e acqua raggiunge lo standard IP57, una novità assoluta per la serie. Le nuove caratteristiche audio comprendono anche la modalità Trasparenza più naturale e la gestione avanzata dello Spatial Audio, per un’esperienza immersiva in musica e contenuti multimediali. Con gli AirPods Pro 3, Apple punta a consolidare la propria leadership nel segmento degli auricolari premium, combinando comfort, prestazioni e funzionalità intelligenti che si integrano perfettamente con l’ecosistema iOS. L’attenzione al benessere personale, alla connettività e alla traduzione istantanea evidenzia la strategia del marchio di rendere i dispositivi non solo strumenti audio, ma veri assistenti quotidiani. A livello distributivo l’azienda ha comunicato che gli AirPods Pro 3 saranno a disposizione dal 19 settembre per la cifra di 249 dollari. In Italia sono già presenti su Amazon, col prezzo di di 249€, e la consegna dal 19 settembre.
Apple Watch Series 11: 5G, batteria potenziata e nuove funzioni per salute e benessere
Apple ha svelato la nuova Watch Series 11, introducendo aggiornamenti significativi in termini di design, connettività e funzionalità per la salute. Il dispositivo adotta un vetro IonX due volte più resistente ai graffi rispetto alla Series 10 e mantiene un aspetto familiare, con nuove colorazioni e materiali, tra cui alluminio 100% riciclato in nero, argento, rosa e il nuovo Space Gray. La vera novità è l’arrivo del 5G, che migliora la copertura e l’efficienza energetica durante l’uso cellulare, risolvendo uno dei principali limiti dei precedenti modelli. Un’altra importante innovazione riguarda la batteria, con un’autonomia stimata fino a 24 ore, superiore ai precedenti 18, grazie a un reingegnerizzazione del comparto energetico. Apple introduce inoltre il Sleep Score nell’app Salute, che analizza il tempo e le fasi del sonno per valutare la qualità del riposo, fornendo un approccio più contestualizzato ai dati raccolti finora solo in forma grezza.
Sul fronte della salute, il Series 11 si concentra sulla rilevazione dell’ipertensione, monitorando in background i valori di pressione arteriosa su periodi di 30 giorni e notificando l’utente in caso di anomalie. La funzione è stata sviluppata con dati provenienti da oltre 100.000 partecipanti agli studi clinici e attende l’approvazione della FDA, seguendo le normative di sicurezza. Il dispositivo continua a offrire funzioni già consolidate come il rilevamento della frequenza cardiaca, chiamate di emergenza e monitoraggio delle attività fisiche tramite sensori avanzati. Apple conferma così l’evoluzione del Watch da semplice smartwatch a vero e proprio assistente per la salute, combinando tecnologia, design e funzionalità intelligenti in grado di incidere concretamente sulla vita quotidiana. Le esperienze condivise dagli utenti mostrano come lo smartwatch possa supportare interventi tempestivi in situazioni di salute critiche, dal rilevamento di problemi cardiaci all’allerta per emergenze mediche.
Apple Watch SE 3: funzioni avanzate e Always-On Display per la gamma accessibile
Apple ha presentato anche il nuovo Apple Watch SE 3, portando molte delle funzioni avanzate dei modelli di fascia alta verso la gamma più accessibile. Il design resta familiare, con scocca in alluminio disponibile nei colori Starlight e Midnight, ma le novità principali riguardano le funzionalità e l’autonomia. Per la prima volta arriva l’Always-On Display, una richiesta a lungo attesa dagli utenti, che permette di consultare le informazioni principali senza dover sollevare il polso. Il SE 3 introduce sensori per la temperatura del polso, utili a stimare il ciclo ovulatorio e altre metriche vitali, oltre a nuove funzioni legate al sonno, come il Sleep Score e il rilevamento dell’apnea notturna. L’autonomia raggiunge le 18 ore, con una ricarica due volte più veloce rispetto al modello precedente, mentre il nuovo chip S10 garantisce performance più fluide. Inoltre, il dispositivo consente la riproduzione di musica e podcast direttamente dallo speaker e supporta gesti come il doppio tap e il movimento del polso, rendendo l’interazione più immediata e versatile. Con queste migliorie, l’Apple Watch SE 3 si conferma un’opzione completa per chi cerca le funzioni chiave dei modelli premium a un prezzo più contenuto, senza rinunciare all’esperienza Apple.
Apple Watch Ultra 3: innovazione estrema con satellite SOS e display più ampio
La novità più significativa riguarda l’Ultra 3, che porta le funzionalità di connettività satellitare direttamente al polso, permettendo comunicazioni fino a 800 miglia sopra la Terra grazie a un’antenna e un modulo radio completamente ridisegnati. Questo sistema, abbinato a SOS d’emergenza, rappresenta un passo avanti per la sicurezza personale, estendendo la portata delle comunicazioni anche in assenza di copertura cellulare tradizionale. Il display dell’Ultra 3 è stato notevolmente migliorato: l’ampio schermo OLED con tecnologia LTPO3 offre un refresh più elevato in modalità always-on, angoli di visualizzazione più ampi e bordi più sottili, rendendo l’esperienza visiva più immersiva e dettagliata. La batteria raggiunge un’autonomia record di 42 ore, supportando sessioni prolungate di allenamento e monitoraggio continuo della salute. Tra le novità software troviamo Workout Buddy aggiornato, funzionalità avanzate per la salute, integrazione con il monitoraggio satellitare e supporto completo al 5G, garantendo sempre connettività e accesso ai dati in tempo reale. Dal punto di vista estetico, i nuovi modelli offrono varianti di colore aggiornate e cinturini con dettagli riflettenti per le attività outdoor.
La combinazione di design robusto, autonomia estesa e strumenti intelligenti fa dell’Ultra 3 il modello più ambizioso mai lanciato da Apple, pensato per chi desidera un dispositivo pronto a ogni sfida. La serie Ultra conferma l’attenzione di Apple verso l’innovazione nel segmento smartwatch, proponendo tecnologie fino a oggi riservate a strumenti professionali o di nicchia, portandole però a un pubblico più ampio. Per quanto riguarda la distribuzione generale di questi smartwatch, Apple Watch SE 3 parte da 249 $, la Series 11 parte da 399 $ e l’Ultra 3 da 799 $. I preordini sono già aperti, ma la disponibilità è sempre dal 19 settembre.
Apple Watch, anche i modelli precedenti riceveranno alert di pressione alta e punteggio del sonno
Con il lancio dei nuovi Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3, Apple ha introdotto due funzionalità di salute importanti: l’allerta di pressione alta e il punteggio del sonno. Contrariamente ai dubbi iniziali, la casa di Cupertino ha confermato che questi strumenti non saranno esclusivi dei modelli più recenti. In particolare, l’allerta di ipertensione sarà disponibile anche su Apple Watch 9, 10 e Ultra 2, mentre il punteggio del sonno raggiungerà tutti i modelli a partire da Apple Watch 6 e Watch SE 2, a condizione che utilizzino watchOS 26. La funzione di monitoraggio del sonno, più semplice e non soggetta all’approvazione di enti regolatori come la FDA, combinerà dati relativi a temperatura del polso, ossigeno nel sangue, frequenza cardiaca e respirazione per generare un indice sulla qualità del riposo dell’utente. Gli alert di pressione alta, invece, sfrutteranno i sensori ottici del battito cardiaco per segnalare potenziali picchi di pressione, offrendo un monitoraggio più proattivo della salute cardiovascolare. Apple ha dichiarato che entrambe le funzioni saranno disponibili in 150 paesi, anche se la disponibilità effettiva in mercati come il Brasile dipenderà dalle approvazioni locali. La novità arriva in concomitanza con l’apertura delle pre-vendite dei nuovi smartwatch, previste per il 16 settembre, sottolineando l’impegno di Apple a rendere accessibili strumenti di salute avanzati anche agli utenti di dispositivi precedenti.