Acer ha sorpreso il pubblico del COMPUTEX 2025 con la presentazione di due innovativi dispositivi indossabili: l’Acer FreeSense Ring e gli Acer AI TransBuds. Questi prodotti, lanciati dalla divisione Acer Gadget, testimoniano l’impegno dell’azienda taiwanese nel diversificare la propria offerta, puntando sull’integrazione tra benessere personale e intelligenza artificiale applicata alla comunicazione. Oltre a questi wearable, Acer ha anche mostrato i nuovi tablet Iconia Tab V12 e V11, a conferma di una strategia orientata a soddisfare esigenze sempre più trasversali nel mondo tech.
Il protagonista per chi è attento alla salute è senza dubbio l’Acer FreeSense Ring, un anello hi-tech dal design elegante e minimale, realizzato in lega di titanio con placcatura sotto vuoto e rivestimento PVD. Con uno spessore di soli 2,6 mm e un peso che varia tra i 2 e i 3 grammi, questo dispositivo è pensato per essere indossato tutto il giorno senza compromessi in termini di comfort. Disponibile in sette taglie e in due colorazioni (oro rosa opaco e nero lucido), il FreeSense Ring è impermeabile con certificazione IP68 / 5 ATM, rendendolo adatto anche ad attività sportive o in acqua.
Dal punto di vista funzionale, l’anello monitora in tempo reale diversi parametri chiave come frequenza cardiaca, variabilità della frequenza cardiaca (HRV), livelli di ossigeno nel sangue e qualità del sonno. I dati raccolti vengono elaborati tramite un’app mobile dedicata, che offre suggerimenti personalizzati e accesso completo alle informazioni, senza richiedere alcun abbonamento. Una scelta significativa, che distingue l’Acer FreeSense Ring da molti competitor sul mercato. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere una maggiore consapevolezza della propria salute attraverso uno strumento discreto ma completo.
Accanto a questo accessorio per il benessere, Acer ha lanciato anche gli AI TransBuds, auricolari compatti dotati di intelligenza artificiale per la traduzione vocale in tempo reale. Collegati a smartphone o tablet tramite un ricevitore plug-in, consentono una traduzione bidirezionale basata sul riconoscimento vocale e sull’analisi semantica. Una sola persona può indossarli per gestire con fluidità una conversazione multilingua, rendendoli ideali per viaggi, riunioni internazionali, streaming dal vivo o sessioni di apprendimento online. Supportano anche sottotitoli e trascrizioni in tempo reale, e sono compatibili con le 15 lingue più parlate tra Asia, Europa e Americhe.
A livello tecnico, gli Acer AI TransBuds sono dotati di Bluetooth 5.4, un raggio d’azione di 10 metri, batteria da 50 mAh per ciascun auricolare e 400 mAh per la custodia di ricarica, con interfaccia USB Type-C. Realizzati in ABS, hanno un peso complessivo di 65,1 grammi, risultando maneggevoli e adatti anche a un uso prolungato. Al momento, Acer non ha ancora rivelato i prezzi ufficiali né la data di commercializzazione per il FreeSense Ring e gli AI TransBuds. Tuttavia, entrambi i dispositivi sono visibili in anteprima al Computex 2025 presso lo stand M0104, Padiglione 1 del Nangang Exhibition Center, dove stanno attirando l’attenzione di curiosi e addetti ai lavori.