Acer annuncia il TravelMate X3, ultrabook professionale bello e sicuro

Acer ha annunciato il prossimo esemplare dei notebook destinati alla piccola e media impresa ed ai professionisti in mobilità: l'Acer TravelMate X3, con bellissimo design ed hardware di tutto rispetto, offrirà anche una particolare attenzione alla sicurezza.

Acer annuncia il TravelMate X3, ultrabook professionale bello e sicuro

Acer ha appena annunciato una bella rinfrescata alla sua categoria di portatili destinati alla piccola e media impresa, i TravelMate, con un primo esemplare, il TravelMate X3, che dovrebbe fornire potenza e leggerezza d’uso in mobilità a quei professionisti (ma anche a quegli utenti comuni) che non vogliono spendere un occhio della testa per avere un nuovo, sicuro, terminale Windows 10 based.

Acer TravelMate X3 ha il piacevole design a cuneo tipico degli ultrabook moderni ed ha una scocca realizzata in alluminio con effetto spazzolato: la resistenza ad urti e graffi è notevole anche se il peso, un po’, ne risente (1.53 kg).

La configurazione “sotto il cofano” è variabile a seconda della versione prescelta e/o disponibile nel mercato di riferimento. In linea di massima, però, i processori saranno degli Intel Core di sesta generazione (probabilmente i3/i5/i7 ma non M) abbinati ad un taglio massimo di RAM (DDR4) da 8 GB: lo storage sarà basato sui dischi a stato solido SSD che contempleranno tagli sino ad un massimo di 512 GB. In genere, tale assetto sembra studiato per offrire sia potenza che autonoma: a tal proposito, Acer assicura un‘autonomia di circa 10 ore lontano da una presa elettrica. 

Il display del TravelMate X3 sarà un 14 pollici con risoluzione FullHD (1920 x 1080 pixel): grazie all’IPS offrirà ottimi angoli di visuale mentre la sua reclinabilità, sino a 180°, permetterà di usare questo notebook quasi come fosse un tablet, per condividere i contenuti all’interno di riunioni con piccoli gruppi di lavoro. La webcam nella sua cornice anteriore, con risoluzione HD (720p), garantirà ottime videoconferenze con i partner remoti: grazie alla certificazione “Skype for Business“, non vi sarà da temere immagini di scarsa qualità o lag nella trasmissione delle risposte multimediali.

L’interazione con i contenuti sullo schermo sarà affidata alla tastiera i cui tasti, a isola, hanno un’ottima corsa: grazie alla retroilluminazione sarà possibile essere operativi anche di sera o negli ambienti scarsamente illuminati. Al mouse, invece, si potrà rinunciare facilmente grazie ad un ampio e comodo Precision Touchpad

L’espandibilità dell’Acer TravelMate X3 è garantita da un buon novero di porte, aspetto non scontato su un device piuttosto sottile (18 mm): a bordo troviamo un jack audio, l’aggancio antifurto Kensigton, un lettore di schede di memoria, tre porte USB (una 2.0, una 3.0, una Type-C). Ulteriori porte e la possibilità di connettersi a ben 2 schermi 4K vengono fornite dalla base Dock Acer USB Type-C (non compresa nel boundle). Ovviamente, sarà presente il supporto al Bluetooth ed al Wireless.

Una delle doti maggiori di Windows 10 (a bordo troveremo la versione Pro) è l’attenzione alla sicurezza. Acer coglie la palla al balzo e fornisce un ottimo supporto all’autenticazione Windows Hello, grazie al sensore biometrico di impronte, ed assolve ad uno dei requisiti minimi del nuovo Windows 10 grazie all’introduzione di un chip TPM 2.0 (trusted platform module) che cripta lato hardware i dati che albergano nelle memorie o che circolano nei bus di sistema. Di suo, poi, Acer installa l’Acer ProShield Manager che offre una serie di tool proprio dedicati a gestire, in sicurezza, i dati sensibili. 

Acer TravelMate X3 sarà disponibile nei Paesi EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa), da Settembre, ad un prezzo consigliato di 899,00 euro ai quali andrà aggiunta la consueta IVA. 

Continua a leggere su Fidelity News