Sharp ha presentato in Giappone il nuovo Poketomo, un orso intelligente progettato per interagire quotidianamente con l’utente e sviluppare un vero legame emotivo nel tempo.
Questo accessorio AI non si limita a rispondere ai comandi vocali: memorizza tutte le conversazioni con il proprietario, adattando il proprio comportamento e la tonalità della voce in base alle interazioni. L’esperienza diventa così sempre più personalizzata, con l’orso che, muovendo le zampe e cambiando colore del LED situato sul ventre, comunica stati d’animo e reazioni, creando una sensazione di vicinanza reale.
Poketomo è dotato di una fotocamera da 5 megapixel posizionata nella bocca, che consente di scattare foto da integrare in un vero e proprio diario condiviso con l’utente. Le immagini, insieme alla geolocalizzazione e ai dialoghi, vengono automaticamente organizzate nell’applicazione dedicata per smartphone, disponibile su dispositivi Android e iOS, che permette di leggere il diario, gestire le impostazioni e monitorare le interazioni dell’orso.
Questa combinazione di AI, movimento fisico e registrazione dei momenti crea un’esperienza di compagnia unica, che va oltre i tradizionali gadget elettronici. Il Poketomo è già disponibile per il preordine in Giappone e arriverà ufficialmente sul mercato a novembre al prezzo di 39.600 yen (circa 229 euro), con la necessità di sottoscrivere un abbonamento per le conversazioni vocali: 495 yen al mese per 400 dialoghi o 990 yen al mese per 800 dialoghi.
Per rafforzare l’esperienza narrativa attorno al prodotto, Sharp ha annunciato anche il lancio di un manga dedicato al personaggio, oltre a una gamma di accessori come vestiti, cappelli e borse, aumentando le possibilità di personalizzazione e interazione ludica. Dal punto di vista tecnico, Poketomo monta un chipset Qualcomm Snapdragon 662 con architettura octa-core (4 x A73 a 2 GHz + 4 x A53 a 1,8 GHz), GPU Adreno 610, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. La batteria da 1.070 mAh si ricarica tramite USB Type–C, mentre la connettività include Wi-Fi 5, Bluetooth 5 e GPS.
L’unità pesa 200 grammi ed è alta 120 mm, con microfoni posizionati negli occhi e un altoparlante nel ventre per l’emissione del suono, ma non dispone di certificazione per resistenza all’acqua o sistemi biometrici. Il progetto Poketomo è sviluppato dal team responsabile dieci anni fa di Sharp RoBoHoN, il robot-smartphone capace di camminare, scattare foto, proiettare immagini e danzare. Sharp ha sottolineato durante la presentazione come Poketomo rappresenti un’evoluzione di quell’esperienza, concentrandosi però sull’interazione quotidiana e la costruzione di un legame affettivo con l’utente, più che sulle funzionalità tecnologiche avanzate. Il Poketomo si configura così come un mix tra gadget hi-tech e compagno virtuale, aprendo nuove strade nel mondo dell’AI domestica e della robotica personale.