ONEXSUGAR rivoluziona il gaming portatile: prima console Android con doppio schermo OLED

Presentata da ONEXPlayer, ONEXSUGAR è la prima console handheld Android con doppio display OLED, chipset Snapdragon G3 Gen 3 e un design modulare pensato per il multitasking e le alte prestazioni di gioco.

ONEXSUGAR rivoluziona il gaming portatile: prima console Android con doppio schermo OLED

ONEXPlayer ha presentato ufficialmente ONEXSUGAR, la prima console portatile Android al mondo dotata di doppio display OLED. Si tratta di un dispositivo che rivoluziona il concetto di handheld gaming, con un design compatto e modulare pensato per il multitasking e le massime prestazioni grafiche in mobilità. Dietro al progetto non c’è una startup qualsiasi, ma un’azienda cinese già nota per i suoi prodotti gaming finanziati con successo tramite crowdfunding, sulla scia di quanto fatto da AYANEO. 

ONEXSUGAR propone una configurazione inedita per il settore: un display principale da 6 pollici OLED affiancato da uno secondario da 3,9 pollici, anch’esso OLED, collocato nella parte inferiore del dispositivo. Questa soluzione permette di visualizzare il gioco sullo schermo principale mentre su quello inferiore è possibile aprire app di supporto, monitorare parametri di sistema o sfruttare funzionalità di secondo livello, trasformando l’esperienza di gioco in qualcosa di molto più dinamico e immersivo.

Il cuore pulsante della console è il nuovo chipset Snapdragon G3 Gen 3 di Qualcomm, progettato appositamente per il mobile gaming. Parliamo di una CPU octa-core Kryo affiancata dalla GPU Adreno A32, capace – secondo l’azienda – di offrire prestazioni superiori del 30% rispetto alla generazione precedente. Questo si traduce in una fluidità notevole anche nei giochi più esigenti. La memoria RAM è da 16 GB (8.533 MT/s), mentre lo storage interno è pari a 512 GB in formato UFS 4.0, garantendo velocità di caricamento elevate e ampio spazio per installare titoli e contenuti multimediali. 

Dal punto di vista dei controlli, ONEXSUGAR si presenta con due levette analogiche dotate di sensori a effetto Hall – più resistenti all’usura e precisi nei movimenti – e con quattro pulsanti per lato in stile ABXY. Sono presenti anche i classici tasti dorsali L1/L2 e R1/R2, completamente rimappabili in base alle preferenze dell’utente. I controller possono essere disposti ai lati del display principale o nella configurazione classica con schermo superiore, a seconda delle abitudini di gioco. Tra gli accessori disponibili ci sono anche layout alternativi, come la crocetta digitale a quattro direzioni. 

Sul fronte connettività, la console offre Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3, garantendo collegamenti rapidi e stabili sia per il gioco online che per la gestione di accessori esterni. Il dispositivo è inoltre dotato di doppia ventola per un raffreddamento attivo, ideale per mantenere temperature stabili anche durante le sessioni più intense. L’unico punto critico riguarda il sistema operativo: ONEXSUGAR arriva con Android 14, una versione ormai non più recentissima, e come spesso accade nei dispositivi nati dal crowdfunding, non è chiaro quanto supporto software sarà garantito nel lungo termine. Questo potrebbe rappresentare un limite, soprattutto per chi spera in una console aggiornata con le ultime patch e ottimizzazioni. 

Continua a leggere su Fidelity News