Nintendo Switch 2 rivoluziona il controllo: supporto ufficiale ai mouse USB in arrivo

Con la conferma da parte di Koei Tecmo, Nintendo Switch 2 introdurrà il supporto ai mouse esterni via USB, aprendo a nuove modalità di gioco più versatili e accessibili.

Nintendo Switch 2 rivoluziona il controllo: supporto ufficiale ai mouse USB in arrivo

Una piccola ma significativa rivoluzione si profila all’orizzonte per gli utenti Nintendo: la futura Switch 2 supporterà i mouse esterni, almeno via connessione USB. L’informazione arriva direttamente dagli sviluppatori di Koei Tecmo, che hanno mostrato in azione il loro prossimo titolo Nobunaga’s Ambition: Awakening Complete Edition utilizzando proprio un mouse cablato al posto dei Joy-Con 2.

Una notizia che potrebbe cambiare drasticamente l’esperienza di gioco, soprattutto per determinati generi. Il supporto ai mouse esterni rappresenta un passo in avanti concreto rispetto alla prima generazione di Switch, che già accettava tastiere USB ma che raramente ha visto titoli ottimizzati per sfruttare appieno input diversi dal tradizionale controller.

A fare la differenza stavolta è anche la nuova “modalità mouse” pensata per i Joy-Con 2, introdotta da Nintendo per offrire maggiore versatilità nei controlli: con questa funzione, un singolo Joy-Con può essere appoggiato verticalmente su una superficie piana e usato come un mouse. Tuttavia, la soluzione non ha convinto del tutto per ergonomia e precisione, portando Nintendo ad aprire alla compatibilità con mouse USB veri e propri. Nel filmato di gameplay condiviso da Koei Tecmo, al minuto 12 si nota chiaramente l’utilizzo di un mouse classico per muovere il cursore sullo schermo, e contemporaneamente compare un messaggio di conferma sul display della console, che rileva la periferica come dispositivo di input.

Sebbene al momento non sia stata fatta menzione di un supporto ufficiale ai mouse wireless, questo primo passo apre scenari interessanti, soprattutto per giochi gestionali, strategici e titoli indie con interfacce complesse. Nintendo sembra dunque intenzionata a fornire agli sviluppatori strumenti più flessibili per il controllo dei giochi, in modo simile a quanto già accade su piattaforme come Steam Deck, dove mouse e tastiere sono parte integrante dell’esperienza. Resta da capire se la compatibilità sarà limitata a determinati titoli o se si estenderà a qualsiasi gioco che supporta la modalità mouse via Joy-Con 2. Altro nodo da sciogliere sarà la compatibilità con periferiche wireless via Bluetooth o con dongle USB.

Continua a leggere su Fidelity News