Microsoft rivoluziona il cloud gaming: Xbox Cloud Gaming approda sui visori Meta

Microsoft porta Xbox Cloud Gaming su visori Meta, rendendo l'esperienza di gioco portatile e senza necessità di console. Un passo avanti verso la democratizzazione del gaming.

Microsoft rivoluziona il cloud gaming: Xbox Cloud Gaming approda sui visori Meta

Microsoft rivoluziona il panorama del cloud gaming estendendo l’accesso al suo servizio Xbox Cloud Gaming anche ai visori Meta. Questa novità consente di immergersi in centinaia di titoli senza la necessità di una console o di un PC dedicato, sfruttando i visori compatibili come Quest 2, Quest 3 (di recente promozionato su Amazon per gli studenti che, grazie a uno sconto del 12% sulla versione 128GB che costa 549 euro, la pagheranno 483,99 euro con in più il gioco Asgard’s Wrath 2) e Pro.

I requisiti per usufruire del servizio includono un visore Meta supportato e aggiornato, un controller compatibile (Xbox Wireless Controller, controller PS4 o Pro controller di Nintendo), una connessione internet ad alta velocità e un abbonamento a Xbox Game Pass Ultimate, che offre un periodo di prova di 14 giorni a 1 euro.

L’esperienza inizia con il download dell’app Xbox Cloud Gaming (Beta) dal Meta Quest Store, seguita dall’accoppiamento del controller tramite un tutorial. L’app offre la possibilità di esplorare una vasta libreria di giochi, scegliere diverse dimensioni di display virtuale o immergersi in un ambiente a tema Xbox, il tutto direttamente dai visori Meta.

I visori Meta Quest 3 e Pro introducono la funzione Passthrough, consentendo ai giocatori di rimanere connessi al mondo reale durante le sessioni di gioco. Tuttavia, le prestazioni del servizio sono legate ai limiti della fase beta di Xbox Cloud Gaming, con variazioni nella disponibilità dei server e tempi di attesa a seconda delle regioni geografiche. Questa espansione rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione del cloud gaming, rendendo l’esperienza più accessibile e portatile.

La collaborazione tra Microsoft e Meta indica un impegno continuo verso l’innovazione e l’adattamento alle esigenze dei moderni giocatori. Ci si aspetta che questa mossa avrà un impatto positivo sulla fruizione di contenuti videoludici, offrendo maggiore flessibilità e opzioni di gioco per gli utenti Meta.

Continua a leggere su Fidelity News