Micro Machines, il gioco per Android e iOS che farà tornare bambini

Dopo una lunga attesa, finalmente Chillingo - in collaborazione con Codemasters - ha rilasciato il gioco, freemium per Android e iOS, che consentirà di riscoprire il fascino delle Micro Machines, con le aggiornate dinamiche social e multi-player.

Micro Machines, il gioco per Android e iOS che farà tornare bambini

Quando eravamo piccoli, uno dei giochi più simpatici nei quali più o meno tutti ci siamo cimentati è stato quello delle Micro Machines che – distribuite in confezioni trasparenti dalla Hasbro – permettevano di sfidare i propri amici su piste, o anche ovunque la nostra fantasia vedesse uno sterrato agibile! Qualora siate già preda dell’effetto nostalgia dopo questa breve rievocazione, sappiate che è di nuovo possibile rivivere le emozioni delle mitiche Micro Machines grazie ad un simpatico gioco mobile per Android e iOS: andiamo a scoprirlo insieme!

Il game in questione si chiama, appunto, Micro Machines ed è distribuito nella categoria “corse” dell’Apple Store e del PlayStore da Chillingo che, per lo sviluppo, si è avvalso della collaborazione della Codemasters: il risultato è stato un gioco che rievoca in tutto e per tutto le dinamiche ludiche di un tempo.

Anche in questo caso, dovremo aprire dei pacchetti o buste per ricavarne le parti con le quali montare delle macchinine (taxi, auto da corsa, jeep etc): all’inizio si partirà con dei pacchetti gratuiti ma, ben presto, dovremo imparare e meritarceli accedendo regolarmente al gioco, e partecipando alle missioni che, giorno dopo giorno, la piattaforma avrà in serbo per noi.

Una volta accumulate un bel po’ di componenti, potremo comporre i veicoli del nostro parco auto (in listino ci sono 77 veicoli) e, con questi, partecipare a 3 diverse modalità di gioco come le corse, le sfide di combattimento, e le gare a eliminazione.

Le corse, in particolare, si svolgeranno su 18 percorsi (scrivanie, mobili, tavoli da cucina, pavimenti di stanze giochi) tutti resi realistici da accorti rapporti di proporzione tra gli arredi e le macchinine: nel controllare le macchinine, avremo a disposizione 2 semplici controlli laterali e, nel proseguire lungo la gara, dovremo accumulare ricompense che permetteranno di ottenere dei potenziamenti (in velocità, manovrabilità, resistenza, capacità di infliggere danni) che, nelle successive gare, ci permetteranno di migliorare le nostre performance. Le corse in questione, di stampo arcade, durano 2 minuti e, specie nella modalità a eliminazione, grazie al matchmaking casuale, permettono di sfidare altri giocatori online: per fortuna, però, grazie al Bluetooth ed al Wi-Fi, è anche possibile cimentarsi in gare multiplayer in locale.

Nelle sfide di combattimento, i contendenti non dovranno – invece – contare solo sugli scontri che, in fondo, hanno un livello di tolleranza circoscritto: per eliminare i rivali, ed accumulare punti utili a comprare nuovi pacchetti, potremo usare anche una folta serie di armi come mitragliatori, cannoni nerf, mine esplosive, e martelli che penzolano dal tettuccio del veicolo. 

Ovviamente, la dimensione social, in un videogame moderno è imprescindibile: abbiamo già parlato della possibilità di sfidare altre persone in multiplayer. Tuttavia, Micro Machines mette anche a disposizione la possibilità di fondare dei clan in cui tutti i membri, partecipando alle missioni quotidiane, potranno contribuire alla causa comune (anche scambiandosi dei pezzi) che, a sua volta, permetterà di scalare la classifica dei clan sbloccando le relative ricompense. 

Micro Machines, come detto, è disponibile in forma gratuita negli app store di iOS ed Android ed è giocabile del tutto senza spendere alcun obolo, anche se – va precisato – sono presenti diverse dinamiche freemium (pubblicità poco discreta, abbonamenti VIP propugnati a più non posso, acquisto di crediti pur di resuscitare il proprio veicolo) delle quali, comunque, è possibile avvalersi o meno a seconda…della propria impazienza!

Continua a leggere su Fidelity News