Se sei un appassionato di videogiochi, probabilmente sai che questo settore è uno dei più redditizi e in crescita nel mondo dell’intrattenimento, superando di gran lunga quello del cinema. Anno dopo anno, vediamo questo settore guadagnare cifre astronomiche, grazie in gran parte ai giochi per dispositivi mobili. Ma quali sono le cifre esatte che riguardano il mercato dei giochi per dispositivi mobili?
E quali sono le tendenze e le sfide che lo caratterizzano? In questo recap, cercheremo di rispondere a queste domande, basandoci su un nuovo studio di Newzoo, chiamato Global Games Market Report. Secondo questo studio, i giochi su smartphone e tablet genereranno quest’anno circa 93 miliardi di dollari di entrate, per un totale di 188 miliardi di dollari.
Ciò fa sì che i giochi per dispositivi mobili rappresentino il 49% del mercato dei giochi nel suo complesso. In relazione al 2022, il mercato dei videogiochi dovrebbe portare una modesta crescita di solo il 2,6%. In ogni caso, questo non significa un cattivo risultato. Uno dei principali motivi per cui i giochi per dispositivi mobili sono così popolari è la loro accessibilità . Con un semplice tocco sullo schermo, si può accedere a un’infinità di titoli di diversi generi e stili, adatti a tutti i gusti e le preferenze.
Inoltre, i giochi per dispositivi mobili sono spesso gratuiti o a basso costo, il che li rende ancora più attraenti per i consumatori. In un mercato composto da 3,38 miliardi di giocatori (+6,3% rispetto allo scorso anno), i titoli mobile saranno rappresentati quest’anno da 2,86 miliardi di giocatori, seguiti da 892 milioni di giocatori su PC e 629 milioni su console. Questo significa che il 85% dei giocatori in tutto il mondo gioca su dispositivi mobili.
Inoltre, lo studio prevede che il numero di giocatori continuerĂ a crescere fino al 2026, raggiungendo 3,79 miliardi di persone in tre anni. Di conseguenza, vedremo anche un aumento del numero di giocatori paganti. Nel 2023, questo settore dovrebbe aumentare a livello globale del 7,3%, a 1,4 miliardi di persone, e potrebbe raggiungere fino a 1,66 miliardi di giocatori entro la fine del 2026.
Tuttavia, non tutto è rose e fiori per gli sviluppatori di giochi per dispositivi mobili. Questi devono affrontare alcune sfide per mantenere la loro competitività e redditività . Una di queste è la crescente concorrenza nel mercato. Con migliaia di nuovi titoli che vengono lanciati ogni anno, è difficile emergere e fidelizzare gli utenti. Un’altra sfida è legata alle nuove regole sulla privacy imposte da aziende come Apple e Google.
Queste regole limitano la possibilità degli sviluppatori di raccogliere e utilizzare i dati degli utenti per personalizzare le pubblicità e le offerte. Questo può avere un impatto negativo sulle entrate generate dalla pubblicità e dagli acquisti in-app. Infine, una sfida emergente è quella del cloud gaming. Il cloud gaming è una tecnologia che permette di giocare a giochi ad alta qualità grafica senza bisogno di scaricarli o installarli sul proprio dispositivo. Basta avere una connessione internet veloce e un abbonamento a un servizio di cloud gaming.
Questa tecnologia potrebbe rappresentare una minaccia per i giochi per dispositivi mobili tradizionali, in quanto offre una maggiore varietà e qualità dei titoli disponibili. Tuttavia, il cloud gaming è ancora una nicchia nel mercato dei giochi, con solo 43,1 milioni di utenti paganti previsti entro la fine del 2023.Nonostante le sfide, il mercato dei giochi per dispositivi mobili offre anche molte opportunità per il futuro. Una di queste è la possibilità di sfruttare le sinergie con altri media, come il cinema, la televisione e i fumetti. Molti franchise di videogiochi sono stati adattati in film, serie e libri, aumentando la loro popolarità e il loro pubblico.
Ad esempio, quest’anno vedremo l’uscita di Super Mario Bros., il film animato basato sul celebre gioco Nintendo, e la serie The Last of Us, basata sul gioco post-apocalittico di Naughty Dog. Questi adattamenti potrebbero stimolare la domanda di giochi correlati sui dispositivi mobili. Un’altra opportunità è quella di esplorare nuovi mercati emergenti, come il Medio Oriente e l’Africa e l’America Latina. Queste regioni hanno il più alto tasso di crescita dei giocatori nel 2023, rispettivamente +6,1% e +12,3%.
Questo significa che c’è un grande potenziale di espansione e di penetrazione in questi mercati. Infine, un’opportunità è quella di innovare e creare nuove esperienze di gioco per i dispositivi mobili. Con l’avvento della realtà aumentata, della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale, gli sviluppatori possono offrire ai giocatori modalità di gioco più immersive, interattive e personalizzate. In definitiva, il mercato dei giochi per dispositivi mobili è uno dei più dinamici e in crescita nel mondo dei videogiochi. Nonostante le sfide, offre anche molte opportunità per il futuro. I giochi per dispositivi mobili sono destinati a rimanere una forza trainante nel settore dell’intrattenimento, generando entrate per 93 miliardi di dollari nel 2023.