HKC Antgamer alza l’asticella del gaming: da 750 Hz oggi a 1.000 Hz domani

HKC Antgamer alza il livello del gaming competitivo con l’ANT257PF a 750 Hz già disponibile in Cina e anticipa un futuro monitor a 1.000 Hz, puntando a massimizzare reattività e fluidità per gli eSport più esigenti.

HKC Antgamer alza l’asticella del gaming: da 750 Hz oggi a 1.000 Hz domani

HKC, attraverso il suo brand Antgamer, sta ridefinendo i limiti dei monitor da gaming competitivi con due annunci che attirano immediatamente l’attenzione di professionisti e appassionati di eSport. Il primo modello, ANT257PF, è il primo monitor commerciale con refresh rate nativo a 750 Hz, attualmente disponibile in Cina su JD.com al prezzo di circa 1.025 euro.

Dotato di pannello FAST TN da 24,1″ con risoluzione da 1920×1080 pixel, il monitor offre un tempo di risposta GtG di 0,8 ms e copertura colore di 95% DCI-P3 e 99% sRGB, con ΔE ≤ 2 già calibrato in fabbrica. Sebbene lo standard HDR400 sia presente, la sua funzione è più di compatibilità che di resa cinematografica reale, mentre la tecnologia DIC riduce il motion blur per mantenere nitidezza in scene veloci. L’ANT257PF integra inoltre modalità FPS con risoluzioni ridotte per replicare setup da torneo, mirini personalizzabili, potenziamento delle aree scure e Adaptive-Sync compatibile con G-Sync.

La connettività comprende 2 HDMI 2.1, 2 DisplayPort 1.4 e jack cuffie, mentre lo stand regolabile e il design con cornici sottili e illuminazione RGB completano un pacchetto mirato all’esperienza competitiva.

Ma HKC non si ferma qui: la società cinese ha anticipato un nuovo monitor dedicato al gaming competitivo con refresh incredibile a 1.000 Hz, previsto per il 2026. Dettagli tecnici e prezzo non sono ancora noti, ma si tratta di un passo ulteriore nella corsa tecnologica che, fino a pochi anni fa, considerava 60 Hz lo standard dei display, mentre oggi persino i televisori più avanzati e gli smartphone si spingono a 120 Hz, con il gaming mainstream attestato tra 144 e 165 Hz. Recenti OLED hanno raggiunto i 500 Hz e modalità a risoluzione ridotta permettono di superare i 700 Hz, sempre grazie ai pannelli TN, che continuano a primeggiare in termini di reattività.

Il modello da 1.000 Hz sembra essere rivolto a un pubblico molto specifico: i giochi supportati includeranno titoli storici e popolari negli eSport, come Counter-Strike 2 e PUBG, e saranno integrate tecnologie accessorie come Local Dimming e Black Frame Insertion per migliorare la qualità visiva complessiva. 

Continua a leggere su Fidelity News