Gaming a tutto gas con le iniziative di Asus e Nvidia

Il mondo del gaming è in festa: Asus introduce ad hoc tastiera e mousepad, mentre Nvidia festeggia 500 giochi con ray tracing e DLSS. Scopri le innovazioni e il futuro del gaming.

Gaming a tutto gas con le iniziative di Asus e Nvidia

Anche il settore del gaming sta riservando diverse novità, con gli annunci messi in campo in queste ore da due prestigiose realtà come Asus, in questo caso a suon di tappetini per mouse e tastiera, e Nvidia, con traguardi raggiunti e iniziative varate. 

Asus ha annunciato la disponibilità italiana di due nuove periferiche da gaming, la tastiera ROG Strix Scope II 96 Wireless e il mousepad in vetro ROG Moonstone Ace L, e il già accennato (qui l’approfondimento) debutto della GPU Asus Turbo GeForce RTX 4070 12 GB. La ROG Strix Scope II 96 Wireless è una tastiera da gaming con layout al 96% che mantiene tutti i tasti funzione e il tastierino numerico presenti in una tastiera estesa standard al 100%, racchiudendoli però in un design più compatto. La tastiera è dotata di connessione Bluetooth, tecnologia wireless ROG SpeedNova e dongle ROG Omni Receiver, che sfruttano tutte la radiofrequenza a 2,4 GHz a bassa latenza. Tramite la connessione via cavo USB è possibile azzerare o quasi i ritardi.

La ROG Strix Scope II 96 Wireless è dotata di switch meccanici ROG NX Snow, prelubrificati e facilmente sostituibili. Gli interruttori sono dotati di copritasti ROG in ABS con un innovativo trattamento UV-coated che regala ottime sensazioni al tatto e promette una maggiore resistenza a tempo e usura rispetto ai tradizionali keycap in ABS. La tastiera integra inoltre un pulsante multifunzione e una rotella per la regolazione dei controlli multimediali, come il volume o l’illuminazione della tastiera stessa.

Le specifiche tecniche menzionano diverse connessioni: USB 2.0, Bluetooth, RF 2,4 GHz. Ci sono il layout 96% e gli switch ROG NX Mechanical. Non manca la retroilluminazione con LED RGB per ciascun tasto. Il Top case è in alluminio mentre i Keycaps in ABS / PBT doubleshot con 100% anti ghosting e Polling rate a 1.000 Hz. Spiccano i tasti macro: tutti i tasti sono programmabili. Novità in tema cavi: USB-A – USB-C da 2 metri, che può essere disconnesso. Ci sono anche i tasti multimediali dedicati: 1x pulsante di controllo multifunzione, 1x scroll wheel a tre vie Software: Armoury Crate.

La batteria agli ioni di litio è ricaricabile e offre un’autonomia fino a 1.300 ore con illuminazione RGB spenta. Le dimensioni e il peso della tastiera sono 377 x 131 x 40 mm e 1,012 kg, mentre il poggiapolsi misura 377 x 82 x 20 mm, pesando 163 grammi. Il prezzo è di 189,90 euro.

Il ROG Moonstone Ace L è un tappetino gaming realizzato in vetro temperato 9H, progettato per offrire una scorrevolezza precisa e movimenti veloci del mouse grazie al ridotto attrito della sua superficie in vetro. Pensato per i gamer che cercano prestazioni elevate, la sua superficie lisca e opaca bilancia esigenze contrastanti, soddisfacendo le richieste dei giocatori di FPS che preferiscono impostazioni DPI più basse per un controllo accurato durante la mira e nei movimenti millimetrici.

Una speciale finitura superficiale del vetro riduce attriti o rumori prodotti dal passaggio del mouse, affinché i movimenti sul tappetino siano silenziosi così da limitare i motivi di distrazione. Sulla base c’è un rivestimento in silicone che copre integralmente il mousepad arricchito da una trama a tema ROG.

Il ROG Moonstone Ace L è pratico e semplice da pulire: sporco e macchie possono essere rimossi semplicemente passando un panno umido sulla superficie in vetro. Le specifiche tecniche riportano dimensioni da 500 x 400 mm per 1.4 kg mentre il materiale impiegato prevede vetro temperato 9H. La superficie è liscia e opaca. La base, in silicone antiscivolo, è nei colori nero o bianco. Il prezzo è di 119,90 euro .

Come abbiamo già visto, la GPU Asus Turbo GeForce RTX 4070 12 GB è una scheda video pensata per i sistemi angusti, con una circolazione d’aria limitata. La GPU punta su durevolezza e longevità grazie a un design che favoriscono lo smaltimento dell’aria calda. La Asus Turbo GeForce RTX 4070 12 GB è una scheda video basata sull’architettura Nvidia Ampere e sul processo produttivo a 8 nm. La GPU ha 5.888 CUDA Core, 12 GB di memoria video GDDR6X e una frequenza di clock in default mode di 2.475 MHz.

La scheda è dotata di un design compatto e di un sistema di dissipazione a doppio ventola che favorisce lo smaltimento dell’aria calda a vantaggio dell’affidabilità. Il dissipatore è caratterizzato da una striscia di metallo che copre l’intera lunghezza della scheda e da due ventole che forniscono un flusso d’aria uniforme.La Turbo GeForce RTX 4070 12 GB è una scheda video entry-level di fascia alta che offre prestazioni elevate e un buon rapporto qualità-prezzo. È una buona scelta per chi cerca una scheda video per giocare a titoli AAA a risoluzione 2K o 4K.

Passiamo ad altre novità in quota gaming, ascrivibili in questo caso al brand Nvidia. Questa società ha festeggiato il raggiungimento di un notevole traguardo: 500 giochi e applicazioni supportano ora le tecnologie avanzate di ray tracing, DLSS (Deep Learning Super Sampling) e intelligenza artificiale sulle schede grafiche GeForce RTX. La celebrazione include un trailer, un’infografica dettagliata e l’opportunità di vincere premi, evidenziando la continua evoluzione della grafica nel settore dei videogiochi.

Da oltre cinque anni, le GeForce RTX sono all’avanguardia nell’accelerazione del ray tracing e nell’upscaling DLSS. L’annuncio coincide con l’aggiornamento 2.1 di Cyberpunk 2077, un titolo che esemplifica l’impegno di Nvidia verso il ray tracing e il DLSS. L’ultima versione del gioco sfrutta al meglio queste tecnologie, offrendo una resa estetica eccezionale. Oltre 500 giochi e applicazioni hanno ridefinito l’esperienza di gioco e creazione, sfruttando le tecnologie di ray tracing, DLSS e intelligenza artificiale. I giocatori di GeForce RTX dedicano 87 milioni di ore settimanali a titoli potenziati con RTX. Notabilmente, il 97% dei giocatori di Cyberpunk 2077 con GeForce RTX 40 gioca con RTX attivato. Altri titoli di rilievo, come NARAKA: BLADEPOINT, Minecraft con RTX, Alan Wake 2 e Diablo IV, seguono l’esempio con percentuali elevate di utilizzo delle tecnologie RTX. Come novità in arrivo, Nvidia ha annunciato che, a partire dal 6 dicembre, il Full Ray Tracing e il DLSS 3.5 con Ray Reconstruction saranno implementati nelle lobby prepartita di Call of Duty: Modern Warfare III e Call of Duty: Warzone.

Warzone beneficerà anche dell’ampio supporto di DLSS, disponibile in versione 3.0 per i possessori di GPU GeForce RTX 40 e in versione 2.0 per i possessori delle serie precedenti. L’innovazione continua di Nvidia promette di portare ulteriori miglioramenti grafici e di prestazioni ai giocatori, consolidando la posizione delle GeForce RTX come leader nel panorama delle schede grafiche di fascia alta.

Continua a leggere su Fidelity News