Gamescom 2025: Samsung, ASUS e TecToy svelano novità per il gaming e l’intrattenimento

Durante il Gamescom 2025 emergono le ultime novità tecnologiche di Samsung e ASUS, tra monitor ad alte prestazioni, console portatili e accessori gamer, con l’aggiunta dei nuovi periferici Zeenix di TecToy pensati per un’esperienza videoludica più immersiva.

Gamescom 2025: Samsung, ASUS e TecToy svelano novità per il gaming e l’intrattenimento

L’estate 2025 si conferma particolarmente ricca di novità per gli appassionati di gaming e intrattenimento multimediale, con diverse anteprime emerse durante il Gamescom 2025. Samsung presenta la nuova gamma Odyssey G7 con schermi più grandi e prestazioni elevate, mentre ASUS ROG svela monitor Tandem OLED e le console portatili Ally e Ally X, tutte novità anticipate alla fiera tedesca. Parallelamente, TecToy amplia la sua linea Zeenix con joystick, mouse e tastiere meccaniche pensati per il gameplay su più piattaforme. Queste innovazioni puntano a offrire esperienze più immersive, fluide e personalizzabili, sia per il gioco competitivo sia per l’intrattenimento domestico.

Samsung Odyssey G7 2025: schermi più grandi e prestazioni avanzate

Samsung ha svelato i nuovi monitor Odyssey G7 (modello G75F) disponibili in due formati: 37” 4K UHD con rapporto d’aspetto 16:9 e 40” WUHD 5K2K con rapporto 21:9. Entrambi i modelli supportano frequenze di aggiornamento elevate (165Hz per il 37”, 180Hz per il 40”) e tempi di risposta di 1 ms GtG, garantendo immagini fluide e reattive per giochi ad alta intensità grafica.

Le caratteristiche includono VESA DisplayHDR 600, HDR10+ Gaming, AMD FreeSync Premium Pro, CoreSync e Auto Source Switch+, oltre a connettività moderna con DisplayPort 1.4 e HDMI 2.1. La curvatura 1000R e il supporto ergonomico completano l’esperienza immersiva, rendendo questi monitor adatti sia al gaming competitivo sia alla multimedialità. Oltre ai nuovi G7, Samsung ha ampliato il suo ecosistema Odyssey 3D senza occhiali, collaborando con sviluppatori come Netmarble e SHIFT UP, e portando titoli come “MONGIL: STAR DIVE” e “Stellar Blade” in 3D per i visitatori della fiera.

L’offerta comprende anche i monitor OLED di punta, tra cui il 500Hz Odyssey OLED G6 e il 4K 240Hz Odyssey OLED G8, utilizzati da Blizzard e Pearl Abyss per mostrare giochi come “World of Warcraft” e “Crimson Desert” su oltre cento schermi contemporaneamente.

ASUS ROG Tandem OLED: luminosità e durata migliorate

Sempre in occasione del Gamescom di quest’anno, la taiwanese ASUS – nella “persona” della sua divisione gamica ROG – ha presentato i suoi primi monitor con tecnologia Tandem OLED, pensati per risolvere alcune criticità tipiche degli OLED tradizionali, in particolare luminosità e durata.

I due modelli principali, ROG Swift OLED PG27AQWP-W e ROG Strix OLED XG27AQWMG, condividono molte caratteristiche del pannello, tra cui diagonale di 27”, risoluzione QHD 1440p, tempo di risposta di 0,03 ms GtG, copertura del 99,5% del gamut HDR DCI-P3 e certificazione VESA DisplayHDR 500 TrueBlack. Il modello Swift si distingue per la frequenza di refresh di 540 Hz a risoluzione nativa, con possibilità di arrivare a 720 Hz in modalità ridotta, mentre lo Strix raggiunge 280 Hz, più che sufficiente per la maggior parte dei giocatori. Entrambi offrono protezioni avanzate contro il burn-in e connettività completa con HDMI 2.1, DisplayPort 1.4 e porte USB. ASUS promette fino al 15% di luminosità in più, il 25% di colori in più e il 60% di durata aggiuntiva rispetto alla generazione precedente.

ROG Xbox Ally e Ally X: le nuove console portatili in arrivo a ottobre 2025

Sempre ASUS Republic of Gamers – ma questa volta in tandem con Xbox – ha alzato il sipario alla Gamescom 2025 sulle nuove console portatili, ROG Xbox Ally e Ally X, due dispositivi pensati per ridefinire l’esperienza di gioco in mobilità. Entrambe alimentate dai nuovi processori AMD Ryzen Serie Z2, promettono prestazioni elevate non solo grazie alla potenza hardware, ma anche a un importante lavoro di ottimizzazione software. Microsoft ha infatti annunciato il cosiddetto “Handheld Compatibility Program”, un sistema che segnalerà i giochi compatibili con badge dedicati, sul modello di quanto già visto con Steam Deck Verified, facilitando così l’accesso a migliaia di titoli PC su piattaforma portatile.

La ROG Xbox Ally è il modello più bilanciato, con CPU AMD Ryzen Z2 A, 16 GB di RAM LPDDR5X, SSD da 512 GB e batteria da 60Wh, ideale per chi cerca un compromesso tra autonomia e fluidità di gioco. La versione premium, ROG Xbox Ally X, alza l’asticella con il processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme, 24 GB di RAM, SSD da 1 TB e batteria da 80Wh. Tra le novità spiccano le funzioni AI integrate, come l’Auto Super Resolution per migliorare la qualità grafica in tempo reale e l’Highlight Reels, che genera automaticamente clip dei momenti salienti durante le sessioni di gioco.

Il lancio globale è fissato per il 16 ottobre 2025 in mercati chiave come Italia, Stati Uniti, Europa e Giappone, mentre in Cina inizialmente arriverà solo la versione Ally X, con l’Ally standard attesa all’inizio del 2026. I prezzi ufficiali e i preordini verranno comunicati da ROG nelle prossime settimane, ma l’arrivo delle nuove console è già atteso come una delle principali novità gaming del Natale 2025.

TecToy amplia la linea Zeenix con nuovi accessori gamer

TecToy ha recentemente ampliato la sua gamma Zeenix dedicata ai gamer con quattro nuovi accessori disponibili sul sito ufficiale. Il Zeenix Pro Controller è un joystick multipiattaforma compatibile con PC, Nintendo Switch e dispositivi mobili, con connessioni via dongle 2.4GHz, Bluetooth e USB-C, trigger LT/RT regolabili e sensori Hall Effect per maggiore precisione e durata. Il mouse ZMN130 è un modello con filo dotato di sensore ottico ad alta risoluzione e design ergonomico, pronto all’uso senza driver aggiuntivi. Le due nuove tastiere meccaniche, ZN175 Pro e ZN165 Pro, offrono layout 75% e 65%, retroilluminazione RGB personalizzabile, tecnologia Anti-Ghosting e materiali premium, pensati rispettivamente per sessioni intense di gaming e per setup più compatti e minimalisti. Questi accessori uniscono prestazioni e praticità, rispondendo alle esigenze della comunità videoludica.

Continua a leggere su Fidelity News