Carrera Hybrid: le piste elettriche si trasformano con l’AI e la guida libera

Carrera Hybrid rivoluziona le piste elettriche tradizionali, portando auto radiocomandate in scala 1:50 nell’era digitale con controllo via smartphone, simulazioni realistiche e gare libere con l’AI.

Carrera Hybrid: le piste elettriche si trasformano con l’AI e la guida libera

Carrera, il celebre marchio tedesco noto fin dal 1963 per le sue piste con slot, rivoluziona il modellismo su pista con Carrera Hybrid, portando la guida di auto radiocomandate in un’epoca sempre più digitale e interattiva. Con questa nuova proposta, i tradizionali binari spariscono e le vetture in scala 1:50 diventano autonome nella gestione del percorso, controllabili tramite smartphone o tablet.

Il sistema consente ai piloti di sterzare liberamente, persino di uscire di pista, per tentare sorpassi creativi e manovre più strategiche, trasformando le gare in esperienze dinamiche e meno vincolate rispetto ai modelli classici. Il pacchetto base, venduto a 173 euro, include 15 pezzi di pista tra rettilinei e curve e due modelli Porsche 911 GT3 R, con l’obiettivo di ampliare presto il catalogo includendo licenze Mercedes-AMG, Audi e BMW.

Le auto non si affidano più alle classiche rotaie metalliche per l’alimentazione, ma funzionano grazie a batterie ricaricabili che offrono circa trenta minuti di autonomia. Il collegamento avviene tramite Bluetooth, e l’applicazione permette di controllare il veicolo inclinando lo smartphone o il tablet come se fosse un volante, oppure di usare un controller wireless per un’esperienza di guida più simile a quella dei videogiochi.

Sensori posti sul fondo delle auto rilevano i motivi stampati sulla pista, permettendo all’app di tracciare posizione, velocità e prestazioni di ogni veicolo. Il sistema supporta fino a 30 auto contemporaneamente su un tracciato, mentre le gare competitive con classifica sono limitate a 16 partecipanti.

L’aspetto più innovativo è rappresentato dal software disponibile gratuitamente per iOS e Android, che aggiunge una simulazione avanzata delle gare. Gli utenti possono ascoltare il rombo realistico dei motori, regolare il grip degli pneumatici, la sensibilità dei freni e l’assetto dell’auto, e persino simulare diverse condizioni del tracciato. Per chi è alle prime armi, sono disponibili aiuti alla guida che semplificano il controllo, rendendo Carrera Hybrid accessibile sia ai neofiti sia agli appassionati più esperti.

La possibilità di correre anche fuori dal tracciato introduce un elemento di creatività che trasforma ogni gara in una sfida strategica, dove la fantasia e l’ingegno del pilota diventano parte integrante della competizione. Carrera Hybrid rappresenta il culmine di anni di ricerca e sviluppo, e richiama alla mente esperienze come Anki Overdrive, lanciato nel 2015, che combinava piste modulari e guida libera con avversari controllati dall’AI. Tuttavia, a differenza di Anki, Carrera può contare su quasi sessant’anni di esperienza nel settore e su una solida rete di appassionati sparsi nel mondo. Questa nuova generazione di piste elettriche segna un’evoluzione significativa del modellismo, integrando tecnologia, interattività e divertimento creativo, e prepara il terreno per un futuro in cui le gare non saranno più solo un tracciato da seguire, ma un vero laboratorio di strategia e ingegno.

Continua a leggere su Fidelity News