Apple si prepara a fare un nuovo passo nel mondo del gaming, e lo fa con tempismo strategico: a pochi giorni dall’attesissimo lancio della Nintendo Switch 2 (previsto per il 5 giugno), il colosso di Cupertino presenterà ufficialmente, durante la Worldwide Developers Conference del 9 giugno, una nuova app interamente dedicata ai videogiochi.
Preinstallata su iPhone, iPad, Mac e Apple TV, l’app rappresenta una svolta significativa nella strategia della mela per conquistare un pubblico sempre più orientato al gioco mobile e alla fruizione cross-platform. Questa nuova piattaforma, che andrà a sostituire l’ormai obsoleto Game Center, non sarà un semplice contenitore: fungerà da vero e proprio hub per i videogiocatori, con funzioni centralizzate come classifiche, risultati, comunicazioni in-game, notizie editoriali curate da Apple stessa e l’accesso diretto alla sezione giochi dell’App Store.
Sarà inoltre uno strumento di promozione per Apple Arcade, il servizio in abbonamento da 6,99 dollari (6,99 euro euro) al mese, con giochi esclusivi e privi di pubblicità. Tra le caratteristiche più interessanti, anche la possibilità per gli utenti Mac di usare l’app per gestire titoli scaricati da fonti esterne all’App Store, un segnale d’apertura verso una community di gamer che spesso ha preferito il mondo Windows per questioni di compatibilità e performance.
Nonostante i miglioramenti apportati negli ultimi anni — grazie a chip sempre più potenti e strumenti per il porting di giochi — il Mac è ancora considerato un outsider nel settore. A rafforzare il nuovo impegno nel mondo videoludico, Apple ha anche acquisito RAC7 Games, piccolo ma brillante studio autore del celebre “Sneaky Sasquatch”, titolo già presente su Arcade. Un’operazione che mostra l’interesse dell’azienda nel potenziare l’offerta ludica interna, puntando su contenuti originali e di qualità.
Va ricordato che il gaming è da anni una delle principali fonti di introiti per Apple: circa i due terzi dei ricavi dell’App Store derivano da giochi e acquisti in-app. Con titoli di alto livello come Resident Evil, Death Stranding e Assassin’s Creed già disponibili sui dispositivi della mela, la nuova app punta a rendere l’esperienza ancora più integrata, fluida e appetibile.