Ricordate il film Shining in cui Jack Nicholson impersonava Jack Torrance? Ebbene alla fine del film rimane un quesito per veri intenditori, JAck è rappresentato nel quadro in bianco e nero nella grande sala da ballo datata 1921. Tutti si saranno chiesti Kubrick a chi si è ispirato per un finale così inaspettato? Chi era in realtà quell’uomo?
Scienza o fantasia un giornalista investigativo ha risolto il mistero! Aric Toler del giornale New York Times si è prodigato per scoprire chi c’era dietro a quell’uomo, un mistero rimasto non svelato da 45 anni perchè il genio di Kubrick non svelava mai i retroscena, adesso ha scoperto da quale archivio ha preso quella fotografia.
Esperto di documenti visivi Aric Toler ha scritto di avere infine risolto il mistero dopo mesi di lavoro insieme ad Alasdair Spark, ricercatore in pensione della University of Winchester: la foto è stata scattata in una serie di tre foto nel febbraio 1921, nella sala da ballo del Royal Palace Hotel di Kensington, a Londra, durante un ballo organizzato per la festa di San Valentino. L’uomo il cui volto e il cui busto sono coperti da quelli di Nicholson era un istruttore di danza inglese, Santos Casani.
La foto originale usata in versione ritoccata fu usata alla fine del film del 1980 Shining, usando una foto di repertorio, anzichè scattarne una vera e propria per il film, la foto è della Topical Press Agency, In un manuale del 1985 sulla tecnica del ritocco fotografico la foto era citata come esempio in una pagina che però la datava al 1923.
Sul profilo instagram dell’agenzia fotografica Getty si può visualizzare la foto originale, Utilizzando un software di riconoscimento facciale dei volti nella foto la ricerca è stata via via circoscritta, e ha portato a identificare Casani come l’uomo al centro, su cui era stata sovrapposta la foto del volto e del busto di Nicholson.
Toler e Spark consultarono migliaia di pagine di archivi di giornali inglesi, vecchie foto di jazz club, planimetrie di edifici e video di lezioni di danza, ma nessun luogo sembrava corrispondere a quello nella foto alla fine di Shining. Spark aveva scoperto che Casani aveva cambiato nome (prima si chiamava John Golman) ed era stato un istruttore di danza jazz popolare nel Regno Unito nei primi anni Venti.
Insomma immaginate la fatica di Toler nel cercare negli archivi Getty anni novanta c’era un’altra foto con Casani con Carnera il pugile alla fine la foto non si conosceva la provenienza, le informazioni sulla foto erano poche, non verificate e in contrasto tra loro. Toler ha risolto un mistero affascinante.