In vendita la casa di "Mamma ho perso l’aereo"

L'immobile si trova a Winnetka, al civico 671 di Lincoln Avenue. E' grande 850 metri quadrati e ancora oggi è meta di innumerevoli visite. Ecco il prezzo fissato dai proprietari.

In vendita la casa di "Mamma ho perso l’aereo"

L’abbiamo conosciuta grazie al film “Home Alone“, in Italia la pellicola è conosciuta col titolo di “Mamma ho perso l’aereo”; c’è da dire che si vede anche nella parte iniziale del secondo episodio, nel sequel intitolato “Mamma ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York”. Stiamo parlando della bellissima villa americana che nel film appartiene alla famiglia McCallister.

Questa abitazione, nonostante siano trascorsi più di 30 anni dall’uscita del primo film viene continuamente presa d’assalto dai fan, viene costantemente visitata. Si trova nella località Winnetka, precisamente in Lincoln Avenue al civico 671. Il film, che rappresenta un cult degli anni ’90, ha guadagnato cifre da capogiro, si stima che la pellicola abbia incassato quasi 500 milioni di dollari.

Non si vuole tuttavia parlare del film, ma della villa dove abitavano Kevin e la sua famiglia. La notizia è che quella casa è stata messa in vendita dai proprietari e la cifra che serve per acquistarla è di poco superiore ai 5 milioni di dollari. La casa comunque non va scambiata con quella di Home Alone 2, quella si trova a Manhattan, nei pressi di Central Park e il suo prezzo – in vendita da dicembre scorso – è leggermente superiore, 6 milioni.

E’ stata costruita nel 1921, ma di recente (anno 2018) è stata ristrutturata, nonostante l’ammodernamento i proprietari hanno voluto lasciare intatta la facciata esterna composta da mattoncini. La casa complessivamente è estesa 850 metri quadri e ha 3 piani così composti: 5 stanze da letto, 6 bagni, una stanza dedicata al cinema e – come se non bastasse – c’è anche un campo da basket.

L’agenzia immobiliare che – per conto dei proprietari – deve riuscire a vendere l’immobile, loda quest’ultimo, sostiene che la casa è di una bellezza che va al di sopra delle aspettative. Nonostante le ristrutturazioni, alcune parti di essa sono rimaste intatte, autentiche, così come si presentavano nel film. Parliamo dell’atrio e della scalinata centrale.

Continua a leggere su Fidelity News